Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: certa

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

407504
J. Norman Lockyer 8 occorrenze

Non è impossibile quindi che anche sulla Luna una certa vita possa esservi, ma se vita esiste, essa ha certissimamente forme diverse dalle vite che

astronomia

Pagina 104

quella di un insetto.Non è impossibile quindi che anche sulla Luna una certa vita possa esservi, ma se vita esiste, essa ha certissimamente forme diverse

astronomia

Pagina 104

123. Se noterete Venere come stella della sera in una certa epoca, voi la rivedrete come stella della sera in condizioni press'a poco simili dopo

astronomia

Pagina 117

macchie non sono corpi staccati i quali circolino ad una certa distanza dal Sole, che esse sono attaccate alla superficie di questo, e che la

astronomia

Pagina 177

pietruzza cadendo segue una certa linea retta che porta l'appellativo di verticale; se la si tien sospesa mediante un filo, questo filo, che resta teso a

astronomia

Pagina 58

una usanza ereditata dagli astrologhi, i quali ammettevano, come ognuno sa, una certa relazione fra gli avvenimenti umani, la sorte degli uomini e le

astronomia

Pagina 69

persuasi di altri fatti, che possono essere avvertiti solo da chi osservi la Luna con una certa attenzione e perseveranza.

astronomia

Pagina 80

vetro della lampadina; poi in un secondo esperimento ritiratevi un po' lontano finchè ad una certa distanza vedrete il globo stesso sporger fuori tutto

astronomia

Pagina 95

Natura ed arte

475145
Giovanni Virginio Schiaparelli 3 occorrenze

alcune si ripetono ad ogni rotazione del pianeta con una certa regolarità, altre hanno un andamento parallelo alla stagione che domina nella località

astronomia

Pagina 41

cambiare di aspetto e di misura da una stagione all'altra. Si possono tuttavia assumere opere tali, da cui una certa variabilità non sia esclusa, per

astronomia

Pagina 509

acque nelle campagne di una data valle non si potranno quindi fare a caso, ma dovranno succedersi con certa regola, onde tutte le zone, anche le più alte

astronomia

Pagina 927

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476294
Angelo Secchi 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

visuale. Questo esperimento è di sua natura poco esatto, ma è stato ridotto a regola dalsig. De Montigny coll’introdurre nel cannocchiale a certa

astronomia

Pagina 122

rallentatosi uno de’ raggi di mezz’onda sull’altro, venivano a interferire le onde di una certa lunghezza, e rimanendo le altre, la stella appariva del

astronomia

Pagina 126

le quali s’incalzano con certa regolarità in una data direzione. Osserveremo dapprima che tutte le precitate nostre osservazioni sono fatte di sera

astronomia

Pagina 131

qualsiasi è certa, ma il dimostrarla direttamente è difficile. Soltanto si può assicurare che il color gialliccio della zona perimetrale del Sole dovuto all

astronomia

Pagina 150

Benchè praticamente irresolubili queste masse, pure coi forti strumenti si riesce come dicemmo a vederci una certa scintillazione, la quale farebbe

astronomia

Pagina 171

certa legge di moto comune, cosa assai difficile ad ammettersi. Ma possono anche essere apparenti e dovuti al moto dell’osservatore nello spazio, cioè

astronomia

Pagina 190

Già fin da oltre un secolo fa Mitchell (nel 1767) avea sospettato un tal legame considerando la probabilità di una certa vicinanza che si avrebbe da

astronomia

Pagina 207

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515210
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Io non ignoro che Bessel nella sua teoria spiega la dilatazione delle code ammettendo che le particelle nello staccarsi dal nucleo abbiano una certa

astronomia

Pagina 35

Storia sentimentale dell'astronomia

534992
Piero Bianucci 6 occorrenze

necessarie misure più precise del moto apparente del Sole e dei pianeti. Si conosceva, per la verità, una certa “inuguaglianza” nel moto annuo del Sole, ma

astronomia

Pagina 134

apparente, risultò che Rigel e Spica si spostano lentamente in una certa direzione, mentre altre, come Procione e Sirio, si spostano nella direzione

astronomia

Pagina 152

Una cosa è certa: i più antichi osservatori astronomici furono eretti in Mesopotamia. Forse la stessa Torre di Babele era un osservatorio. I

astronomia

Pagina 17

certa indolenza, come se non fosse troppo interessato alla faccenda, e la cosa non ha seguito.

astronomia

Pagina 182

. Le prime sonde si limitavano a “guardare”. Poi alcune hanno incominciato a “toccare”, all’inizio dolcemente, ora anche con una certa violenza. La

astronomia

Pagina 289

quel magico strumento. Una data quasi certa è il 30 novembre. La si deduce dalla fase lunare che Galileo disegna quando inizia l’osservazione

astronomia

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca