Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: centrale

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

408083
J. Norman Lockyer 5 occorrenze

pianeti delle stelle, se esistono, difficilmente possono essere abbastanza illuminati dal loro corpo centrale per rendersi visibili a noi da così

astronomia

Pagina 192

dell'anello una posizione abbastanza centrale; altre stelle son disseminate con minor frequenza al di fuori, nell’interno e da ambo i lati dell'anello.

astronomia

Pagina 204

la macchia centrale circolare oscura, una porzione soltanto del disco solare manda i proprii raggi, e quella porzione sola quindi è visibile a chi si

astronomia

Pagina 92

globo lunare; le porzioni SM, S'M' del corpo solare gli restano tuttavia visibili all'intorno della parte centrale nascosta MM' e producono appunto

astronomia

Pagina 93

della camera occupa la parte centrale, tenendo sempre la faccia rivolta ad un oggetto posto in mezzo ad esso. Quest'ultima esperienza paragonata con la

astronomia

Pagina 99

Natura ed arte

475169
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

chilometri o giù di lì. Quindi lingue di Terra od isole oblunghe come la Jutlandia e Cuba e l'istmo centrale Americano; stretti di mare e laghi oblunghi come

astronomia

Pagina 39

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476573
Angelo Secchi 25 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

’ carboni) sopra un cartone forato al centro, dietro il quale stava la fessura di un forte spettroscopio. Allora facendo cadere la parte centrale del

astronomia

Pagina 113

componente che si associa al carbonio ne’ gas che sono composti. Se però nell’arco elettrico lo spettroscopio si dirigga non sulla parte centrale gassosa

astronomia

Pagina 115

dà la parte centrale del pezzo principale dedotta da misure fatte da noi nel 1885. (A. R.= 2h 10m Decl.= +56° 34').

astronomia

Pagina 154

centrale. Poichè accade qui quello che avviene a chi tenta di contare le stelle ad occhio nudo che moltissime gli spariscono guardandole ad occhio in

astronomia

Pagina 158

in questi è probabile una massa centrale gassosa.

astronomia

Pagina 160

Nella fig. 40 è disegnato il gruppo dell’Aquario che sembra un globo composto di una parte centrale nebulosa formata di minutissimi oggetti, e di un

astronomia

Pagina 161

anche queste appartengano alla massa integrale, la quale si è andata condensando e solidificando in astri speciali, mentre la centrale non è ancora

astronomia

Pagina 164

presenta una parte centrale netta, talchè la Nebulosa al primo aspetto si presenta come il pianeta Saturno nell’epoca in cui l’anello ha l’apertura

astronomia

Pagina 166

presenta così punteggiato, nel resto si ha solo luce continua. Essa è sfumata dentro e fuori, come apparisce illuminandola, e il foro centrale è più

astronomia

Pagina 168

hanno di simile. La nebbia pare staccata dalla stella centrale e formare un anello, ma ciò può essere illusione della luce della parte centrale che

astronomia

Pagina 170

luminosa, ma ha come due stretti canali oscuri, non rigorosamente paralleli. La parte centrale sotto fortissimi ingrandimenti si riduce a piccoli fiocchi

astronomia

Pagina 173

attorno a una massa centrale multipla, con una massa minore lontana ed eccentrica (H. 3572. AR = 13h 23m 54s Decl. + 47° 54' 56". M. 51). Tali forme

astronomia

Pagina 175

una assai bella luce centrale: in genere sono troppo deboli per dare spettro di sorte alcuna, e sono irresolubili. È cosa singolare che le Nebulose

astronomia

Pagina 175

centrale della nebulosa che sovrasta a queste stelle, è formata come di fiocchi di cotone acumulati a modo di piramide luminosissimi, e siccome tutto

astronomia

Pagina 176

L’estensione di questa Nebulosa è assai considerabile, perchè oltre la massa centrale e considerata comunemente come quella che costituisce la

astronomia

Pagina 177

. Il gran cannocchiale è formato da due tronchi di cono fissati con viti su di un cubo centrale. Alla bocca del cono anteriore è l’obiettivo, a quella

astronomia

Pagina 20

, e fissata la posizione più centrale di tale area, ebbe per coordinate del vertice di traslazione del Sole nello spazio i valori seguenti

astronomia

Pagina 202

ogni qualvolta questa proporzione si verifica in una proiezione qualsiasi dell’orbita su di un piano, deve esservi una forza centrale, e perciò la

astronomia

Pagina 213

studii saranno fecondi di grandi conseguenze. Un corpo centrale però non è sempre necessario in questi sistemi, mentre può tener luogo di esso la

astronomia

Pagina 228

frangie o strascichi lineari divergenti sistematicamente come sarebbero le posizioni dei nostri pianeti proiettati attorno al Sole. Un corpo centrale

astronomia

Pagina 228

Le nebulose spirali, dove molte piccole nebulose si trovano far corteggio ad una grande centrale congiunta ad essa per archi estesissimi, convalidano

astronomia

Pagina 229

allora.Inoltre, la necessità di una massa grande centrale non è assoluta, potendosi ottenere regolarità di moti, mediante sistemi anulari o di altre

astronomia

Pagina 321

limitava ad un corpo centrale luminoso, circondato da pochi astri maggiori oscuri. Non molto dopo vi si aggiunsero numerosi sistemi di second’ordine, i

astronomia

Pagina 342

centrale vanno alle pareti esterne dal lato del Sud e da quello del Nord. Il primo mira ad un punto del cielo ove ora non passa nessun astro importante

astronomia

Pagina 7

la quale raccoglie i raggi di tutto il cono incidente, e facendo in modo che la sua linea centrale cada sulla fessura, si ha un allargamento

astronomia

Pagina 75

Storia sentimentale dell'astronomia

534489
Piero Bianucci 6 occorrenze

La traslazione del 1737 dalla sacrestia alla navata centrale della chiesa non fu una riconciliazione tra Curia e scienza. Fu anzi un messaggio

astronomia

Pagina 107

Accertato che il raggio della luce solare potesse passare attraverso le colonne della navata centrale e stabilito che a Bologna l’altezza minima del

astronomia

Pagina 135

La regione centrale delle stelle, durante la vita dell’astro, passa per condizioni di temperatura e di pressione molto diverse, tali da poter

astronomia

Pagina 265

’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica di Roma, eseguì una serie di esperimenti. Gli ultimi due, giugno e agosto 1911, furono originali e decisivi

astronomia

Pagina 292

. Il primo obiettivo, spesso 2,5 millimetri, ha un diametro intero di 51 millimetri e un diametro utile di 26 (un diaframma isola la zona centrale

astronomia

Pagina 85

mondo in vicende di attribuzione. Si mette in moto un gruppo di lavoro che coinvolge due istituti tedeschi e la Biblioteca nazionale centrale di

astronomia

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca