Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: avevano

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

410603
J. Norman Lockyer 2 occorrenze

Si trattava di due stelle visibili ad occhio nudo; avevano richiesto una posa lunga ed uguale a 18 minuti; si era costretti ad ammettere che per

astronomia

Pagina 241

È questo un fatto che ha portata maggiore di quella che a prima giunta non paia. Già i cannocchiali avevano condotto ad ammettere che la porzione di

astronomia

Pagina 246

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475824
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fraunhofer trovò così che la Luna, Venere e Giove avevano spettro identico a quello del sole, come era da aspettarsi, ma le stelle in generale l

astronomia

Pagina 67

Storia sentimentale dell'astronomia

534881
Piero Bianucci 44 occorrenze

dei famosi editori stampatori Elzeviri (che avevano pubblicato anche una traduzione del Dialogo dei massimi sistemi). In quelle pagine troviamo l

astronomia

Pagina 103

un invito estremo, che lei respinge con gentile imbarazzo, appellandosi alle maldicenze che li avevano allontanati: “Io delle volte tra me medesima

astronomia

Pagina 105

Manca un ultimo particolare. Sotto le ossa di Galileo nel 1737 quei becchini di lusso ne avevano trovate altre, inequivocabilmente femminili. Viviani

astronomia

Pagina 108

universale. Molti avevano sfiorato il traguardo. Isaac Newton lo raggiunse. Spiegò così i moti celesti, la Terra schiacciata ai poli, la precessione degli

astronomia

Pagina 110

La geniale sintesi di Newton aveva avuto tanti precursori. William Gilbert (1544-1603), studioso del magnetismo, e poi Keplero avevano immaginato che

astronomia

Pagina 118

Quando i Principia fondano il pensiero scientifico moderno, ormai da tempo gli interessi di Newton avevano cambiato direzione. Superata una delle

astronomia

Pagina 119

Benché ricchissimo di famiglia grazie al fatto che padre e madre avevano ereditato le fortune dei loro antenati, Cavendish visse in modo molto

astronomia

Pagina 125

del calendario. Ma i lavori di ampliamento di San Petronio avviati verso la metà del Seicento avevano portato alla distruzione della vecchia

astronomia

Pagina 134

avevano spinto, già in Germania, a leggere tutto ciò che riguarda l’armonia. Arrivato in Inghilterra, mi è capitata tra le mani L’Armonia del dottor Smith

astronomia

Pagina 146

al suo protettore. Intanto venne fuori che parecchi astronomi avevano già osservato quel pianeta ma senza notarne il piccolo disco verde-azzurrognolo

astronomia

Pagina 148

nel 1752 in Africa al Capo di Buona Speranza spazzarono gli ultimi dubbi: avevano ragione Huygens e Newton, la Terra era un mandarino. Voltaire, tifoso

astronomia

Pagina 158

non è una sfera perfetta. Si dibatteva, però, se la Terra fosse schiacciata ai poli – come Huygens e Newton avevano dedotto dalla forza centrifuga

astronomia

Pagina 158

L’arco di meridiano che va da Dunkerque (estremo nord della Francia) a Barcellona fu quello prescelto, in quanto fino a Perpignan l’avevano già

astronomia

Pagina 163

Méchain, Messier, Hershel avevano classificato migliaia di nebulose e ammassi stellari, Flamsteed, Halley, Lacaille, Piazzi e altri avevano compilato

astronomia

Pagina 166

Come per Urano, emergerà poi che più volte Nettuno era stato osservato prima della scoperta ufficiale. Lo avevano registrato John Hershel il 14

astronomia

Pagina 185

satelliti Lageos 1 e Lageos 2 nel 2004 Ciufolini ed Errico Pavlis (Università del Maryland) avevano già ottenuto una buona conferma della previsione di

astronomia

Pagina 194

all’apertura di sbarramenti per regolare il regime idrico di un pianeta assetato, i cui abitanti avevano ingaggiato una disperata battaglia per la

astronomia

Pagina 199

decenni del Seicento i telescopi avevano aumentato enormemente la quantità di luce raccolta ma il sensore sul quale la luce si concentrava era pur sempre

astronomia

Pagina 203

grazie alle due righe nel giallo. I chimici avevano ora a disposizione un nuovo potente strumento di indagine. Nel 1861 con il loro spettroscopio Bunsen e

astronomia

Pagina 217

Per secoli gli astronomi non avevano attribuito un particolare significato al colore delle stelle. L’infaticabile Hershel, invece, se ne occupò: fece

astronomia

Pagina 220

Un po’ per volta si sondava anche l’enigma delle nebulose: erano fatte di gas o di stelle? Hershel e Lassell avevano costruito grandi telescopi per

astronomia

Pagina 221

esistenza. In quattro anni Huggins ottenne lo spettro di una settantina di nebulose: una su tre era chiaramente gassosa, le altre avevano spettri continui

astronomia

Pagina 222

Gli studi di spettroscopia, disturbati dalle righe di assorbimento dovute all’atmosfera, lo avevano però convinto che soltanto gli osservatori ad

astronomia

Pagina 224

Confrontando lastre della Piccola Nube di Magellano esposte in epoche diverse, nel 1904 Henrietta notò che molte deboli stelle avevano cambiato la

astronomia

Pagina 230

paterna. Lui aveva quarant’anni, lei quarantatré. Albert ed Else avevano avuto una simpatia, più vivace da parte di lei. Giunti a metà della vita, il loro

astronomia

Pagina 239

proprio figlioletto a tagliarsi i capelli, un tale dello Stato di Washington gli comunicò che i suoi tredici gatti «intelligentissimi» gli avevano

astronomia

Pagina 240

nebulose fossero in realtà altrettante galassie come la Via Lattea, ma a distanze enormi. I due partiti avevano, naturalmente, i loro leader. Harlow

astronomia

Pagina 250

Altri scienziati, invece, quel ronzio l’avevano previsto (è il caso George Gamow) o lo stavano cercando. Tra questi, c’erano Peebles e Wilkinson

astronomia

Pagina 256

Le perturbazioni dell’orbita di Urano avevano suggerito a Le Verrier l’esistenza di Nettuno. Nello stesso modo lievi irregolarità nella traiettoria

astronomia

Pagina 260

ciclotrone di Lawrence. Dunque la stella al tecnezio, e una stella del Cane Maggiore (HD 46407) nella quale i coniugi Burbidge avevano trovato bario, ittrio

astronomia

Pagina 266

, dovremmo avere un nucleo di carbonio, come avevano suggerito nel 1951 Ernst Opik ed Edwin Salpeter. Questo processo però è estremamente improbabile

astronomia

Pagina 267

corrispondere né a stelle né a galassie. All’epoca i radiotelescopi avevano ancora un potere risolutivo troppo basso per stabilirne con precisione coordinate e

astronomia

Pagina 277

Mettendo insieme i tasselli, Ryle, Hazard e Schmidt avevano scoperto una nuova categoria di oggetti celesti remotissimi e brillantissimi (qualcosa

astronomia

Pagina 278

vide poi che esistevano anche molti oggetti di aspetto stellare che non emettevano onde radio ma avevano spostamenti verso il rosso altrettanto forti e

astronomia

Pagina 278

ruolo che avevano svolto nella scoperta delle pulsar e dei quasar. Jocelyn si consolò con un gioco di parole: “Io sono la signora No-Bell”. Ma fu

astronomia

Pagina 281

Il 4 ottobre 1957 il mondo si svegliò con un bip-bip che arrivava dal cielo: i russi avevano lanciato “Sputnik”, il primo satellite artificiale.

astronomia

Pagina 289

Nel 1896 Becquerel aveva scoperto la radioattività naturale e pochi anni dopo Marie e Pierre Curie avevano isolato elementi radioattivi (polonio e

astronomia

Pagina 292

Bernardini con Pancini, Conversi e Amaldi avevano fatto nascere a 3505 metri il laboratorio della Testa grigia di Cervinia, mentre Enrico Fermi elaborava

astronomia

Pagina 293

moderna. Entrambi erano opera di uomini del nord – Polonia, Olanda – che però avevano coltivato la loro intelligenza in Italia, specialmente a Padova

astronomia

Pagina 39

tolemaico buona parte dei pregiudizi teorici, altri astronomi alcuni decenni prima di Copernico avevano preso in esame l’ipotesi di una Terra mobile intorno

astronomia

Pagina 46

cometa veleggiava al di là del cielo sublunare, ma trapassava ostacoli che tutti fino ad allora avevano ritenuto invalicabili. “Mostrerò alla fine di

astronomia

Pagina 54

Frate domenicano nato a Nola nel 1548, Giordano Bruno non fu il primo a immaginare altri pianeti simili alla Terra. Ci avevano già pensato filosofi

astronomia

Pagina 58

avevano già pensato lo scienziato inglese Leonard Digges intorno al 1550, il gesuita italiano Niccolò Zucchi nel 1616, il matematico francese Marin

astronomia

Pagina 77

saputo di certi strumenti che combinando lenti diverse avvicinavano gli oggetti. A Parigi avevano un discreto successo come giocattoli, curiosità da

astronomia

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca