Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: atomi

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Storia sentimentale dell'astronomia

535189
Piero Bianucci 10 occorrenze

Parrinello e Roberto Car del Politecnico di Zurigo. A catturare la luce è un gruppo di quattro atomi (soltanto quattro tra le decine di migliaia che

astronomia

Pagina 12

filo d’argento, dedusse che un cubetto d’oro con un lato di un centesimo di pollice (0,025 millimetri) doveva contenere più di 2433 milioni di atomi

astronomia

Pagina 131

sodio quando i suoi elettroni vengono eccitati: la luce giallastra delle lampade stradali è dovuta all’emissione degli atomi di questo elemento.

astronomia

Pagina 216

microonde nel 1985 ha permesso ad Harold Kroto di scoprire nell’atmosfera di una stella il fullerene, molecola formata da 60 atomi di carbonio disposti in

astronomia

Pagina 227

ricercatori: Donald studierà le stelle più fredde, con righe spettrali neutre, Cecilia le stelle calde, con righe di atomi ionizzati.

astronomia

Pagina 234

relatività. Nello stesso anno, 1922, il Nobel per la fisica andò a Niels Bohr per «le ricerche sulla struttura degli atomi e sulla radiazione emessa da essi».

astronomia

Pagina 238

è costruita intorno ad atomi di carbonio, con una forte compartecipazione dell’ossigeno, l’elemento più abbondante nelle forme viventi. Senza queste

astronomia

Pagina 268

per centimetro cubo. Si immaginò gli atomi sotto l’enorme pressione. Che velocità avrebbero dovuto avere gli elettroni per non essere schiacciati sui

astronomia

Pagina 269

capito che a scaricare gli elettroscopi erano atomi ionizzati dell’aria. Ma che cosa produceva la ionizzazione?

astronomia

Pagina 290

atomi” nella nostra galassia, secondo la poetica espressione di Millikan. Il quale tuttavia nel suo lavoro si guardò bene dal citare Pancini ed Hess.

astronomia

Pagina 292

Cerca

Modifica ricerca