Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: atmosferico

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

408270
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

repentinamente si passa dalla luce più viva alle tenebre più cupe, nel quale nessuno strato atmosferico colora colle belle tinte d’oro e di porpora le

astronomia

Pagina 104

Natura ed arte

475119
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

atmosferico. Piove sui nostri campi senza alcun nostro merito: per noi, senza alcuna nostra fatica si condensa sulle montagne il liquido prezioso, che per

astronomia

Pagina 925

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476293
Angelo Secchi 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ordinariamente è più vivace presso l’orizzonte, e diminuisce coll’altezza dell’astro, cioè col diminuire la spessezza dello strato atmosferico agitato che

astronomia

Pagina 122

stellare atmosferico».

astronomia

Pagina 126

variazioni che soffre lo spettro della stella prodotto dalla nostra atmosfera. Infatti le palpitazioni dello spettro atmosferico or lungo or corto or

astronomia

Pagina 126

Questo si rende manifesto considerando (come faceva il Donati) il meccanismo della visione della stella attraverso il prisma atmosferico. — «Un

astronomia

Pagina 127

l’immagine persistente che vedesi nello spettroscopio colle righe fraunhoferiane sensibilmente fisse: all’altra si deve lo spettro atmosferico che va

astronomia

Pagina 130

In conclusione: 1° Il fenomeno della scintillazione è atmosferico. 2° Esso consiste in un cambiamento successivo di intensità e di colore nella

astronomia

Pagina 132

limo atmosferico; che se pure la possono indebolire, non potrebbero intercettarla tutta. Noi ci limitiamo al fatto di un mondo fisico finito. E ciò

astronomia

Pagina 336

all’assorbimento atmosferico tellurico, poichè in Sirio le abbiamo vedute soventi quando la stella era bassa, ma raramente al meridiano. In α Lira, le

astronomia

Pagina 88

Storia sentimentale dell'astronomia

535219
Piero Bianucci 1 occorrenze

protuberanze appartenessero al Sole o fossero un fenomeno atmosferico: le foto che padre Secchi scattò in Spagna, messe a confronto con quelle ottenute

astronomia

Pagina 221

Cerca

Modifica ricerca