Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: astronomia

Numero di risultati: 174 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Astronomia

410760
J. Norman Lockyer 7 occorrenze

1906. Ordinati secondo le loro distanze crescenti dal pianeta, prendono in astronomia, i nomi seguenti:

astronomia

Pagina 156

Numerosi ostacoli si dovettero superare per riuscire a un tale risultato, per stringere in connubio fecondo la fotografia e l'astronomia, quella uno

astronomia

Pagina 227

260. Un secondo ostacolo complesso, e che praticamente si risolve in diversi ostacoli parziali, dipende dalla natura stessa dell'astronomia.

astronomia

Pagina 228

263. Già fu detto che l'immagine fotografica deve in astronomia avere un contorno preciso, netto, geometrico.

astronomia

Pagina 229

Sul secondo principio è fondata oggi la costruzione della più gran parte degli strumenti destinati in astronomia ad osservazioni fotografiche, di

astronomia

Pagina 229

308. Queste fotografie di nebule tanto perfette aprono in astronomia un nuovo e fecondo campo di indagini.

astronomia

Pagina 254

dell'orbita terrestre in due punti diametralmente opposti, punti che in astronomia diconsi nodi.

astronomia

Pagina 90

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475432
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In astronomia il circolo fondamentale, a cui si riferiscono le posizioni delle stelle, è l’Equatore celeste, poichè esso può sempre facilmente

astronomia

Pagina 17

mostrano una astronomia originale indipendente dalla nostrana. Certi caratteri con cui si indicano le costellazioni dai Cinesi sono così poco capiti dagli

astronomia

Pagina 6

Storia sentimentale dell'astronomia

533930
Piero Bianucci 41 occorrenze

posata su cinque libri. Ai lati compaiono le statue dell’Astronomia e della Geometria. Doveva esserci anche la Filosofia ma il Sant’Uffizio lo proibì.

astronomia

Pagina 107

i libri di astrologia, e attraverso quelli si accosta all’astronomia.

astronomia

Pagina 134

Nato a Aarhus (Jutland) il 25 settembre 1644, Ole Christensen Roemer studiò astronomia a Copenaghen con Erasmus Bartholin (1625-1698), matematico

astronomia

Pagina 142

’Osservatorio di Parigi fino al 1845. Il nepotismo non risparmia l’astronomia.

astronomia

Pagina 143

Due forti passioni guidarono Wilhelm Hershel. La musica nella prima metà della sua lunga vita (1738-1822) e l’astronomia nella seconda metà. In

astronomia

Pagina 145

I contributi di William Hershel all’astronomia non si limitarono alle lunghe notti passate alla diaccio. Sia pure in modo diverso, e benché

astronomia

Pagina 153

Nell’astronomia degli antichi si mescolavano necessità pratiche (la misura del tempo e la navigazione in mare aperto) e sentimenti religiosi. Al Sole

astronomia

Pagina 16

Lalande, astronomia per signore

astronomia

Pagina 171

, le loro vite si intrecciarono complice la riforma delle unità di misura e tutti e tre continuarono l’opera di Newton traghettando l’astronomia

astronomia

Pagina 171

astronomia diede tre contributi di rilievo derivandoli dalla legge di Newton: la spiegazione del fatto che la Luna rivolge alla Terra sempre lo stesso

astronomia

Pagina 177

L’approdo all’astronomia fu casuale, non il realizzarsi di una vocazione. Nel 1836 si liberarono due posti di assistente all’Ecole Polytechnique, uno

astronomia

Pagina 179

Le cose stavano a questo punto quando nel dicembre 1859 giunge a Le Verrier la lettera di un medico dilettante di astronomia, Edmond Modeste

astronomia

Pagina 190

Virginio Schiaparelli studiò astronomia a Berlino con Encke e a San Pietroburgo con Struve. Nominato astronomo a Brera, nel 1861 scoprì il pianetino

astronomia

Pagina 196

Giovanni Virginio era un bambino quando una luminosa meteora e una eclisse totale di Sole lo avvicinarono all’astronomia. L’osservazione della

astronomia

Pagina 197

Così, dopo millenni di astronomia ottica, prima a occhio nudo e poi aiutata dal telescopio, nell’arco di un secolo nacque l’astronomia dell

astronomia

Pagina 213

astronomia.

astronomia

Pagina 22

). Nata a Dover, figlia di un ricco costruttore di battelli poi divenuto senatore, prese il virus dell’astronomia dalla madre, Mary Jump, appassionata

astronomia

Pagina 226

Pellegrini, la indirizzò a una scuola di musica ma un anno dopo, già incuriosita dall’astronomia, Henrietta passò a studi scientifici e si iscrisse

astronomia

Pagina 228

di Chicago per studiare astronomia.

astronomia

Pagina 251

L’astronomia greca si trasforma in una scienza di osservazione capace di fare previsioni con Ipparco (190-120 a.C.). Peccato che delle sue opere

astronomia

Pagina 26

Dopo Ipparco, per tre secoli l’astronomia non conosce progressi. Anzi, le ipotesi più audaci, come quella eliocentrica, vengono dimenticate, e

astronomia

Pagina 27

coltivò soprattutto l’astrologia, scrivendo il Tetrabiblos, poi l’astronomia, la geografia e l’ottica.

astronomia

Pagina 28

Un evento tragico chiude l’astronomia classica sulla soglia del medioevo: l’assassinio di Ipazia, per quanto ne sappiamo unica donna dell’antichità

astronomia

Pagina 30

dialogare con lui, sarà l’inizio di un’altra storia dell’astronomia. E di un’altra umanità.

astronomia

Pagina 302

L’astronomia islamica

astronomia

Pagina 31

L’astronomia araba fu poco originale ma si servì di raffinate tecniche matematiche e grazie all’intreccio con la pratica religiosa riuscì a

astronomia

Pagina 32

vedere. Possiamo dedurne che, scuole monastiche a parte, nel medioevo l’astronomia si immerse in un lungo letargo. Con qualche eccezione. All’inizio

astronomia

Pagina 34

reales: aritmetica, geometria, astronomia e musica).

astronomia

Pagina 35

Nella sua storia dell’astronomia antica John Louis E. Dreyer afferma che, diversamente da Tommaso d’Aquino e Ruggero Bacone, Dante Alighieri non

astronomia

Pagina 35

astronomia tolemaica che porterà a Copernico.

astronomia

Pagina 35

. Eclettico e caotico, si occupò di tutto, quindi anche di astronomia. Purtroppo è difficile inseguirlo nel disordine dei suoi appunti. Benché si definisse

astronomia

Pagina 38

L’astronomia moderna fu un incendio covato a lungo sotto al cenere. Almeno due testi anticiparono la teoria eliocentrica prima che Copernico

astronomia

Pagina 43

dell’astronomia a occhio nudo. Una riforma che tuttora scandisce il tempo in gran parte del mondo e anche la nostra vita.

astronomia

Pagina 48

Gregorio XIII non si interessava di astronomia né di almanacchi. Ma era un papa che faceva il suo mestiere: aveva a cuore le feste religiose, in

astronomia

Pagina 48

astronomia” e di averli “letti di nascosto”. Tra questi c’era un’edizione latina delle opere di Tolomeo che acquistò per 2 talleri l’ultimo giorno di

astronomia

Pagina 52

La supernova apparsa nel 1604 traccia lo spartiacque tra l’astronomia antica, fatta a occhio nudo, e l’astronomia moderna, che si avvale del

astronomia

Pagina 61

Già contagiato dal virus dell’astronomia, Johannes studia in seminario e poi al monastero di Tubinga, dove diventa allievo di Michael Maestlin

astronomia

Pagina 64

Intitolato Astronomia nova, il libro che annuncia le orbite ellittiche esce nel 1609. Per decisione delle Nazioni Unite il 2009 è stato l’Anno

astronomia

Pagina 68

Si dice che l’astronomia sia la scienza più antica. Se è così, gli astronomi esercitano il secondo mestiere più vecchio del mondo, blasone che la

astronomia

Pagina 7

La storia del Somnium occupa quattro decenni. Già nel 1593, quando studiava all’Università di Tubinga, Keplero scrive L’astronomia lunare, un saggio

astronomia

Pagina 72

nei libri di storia dell’astronomia si legge che questa prova venne solo con la scoperta dell’aberrazione della luce compiuta da James Bradley nel 1728

astronomia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca