Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aquila

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

410169
J. Norman Lockyer 2 occorrenze

Dragone Aquila

astronomia

Pagina 205

Altair “ α dell’Aquila

astronomia

Pagina 207

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476510
Angelo Secchi 12 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Delfino si stende l’Aquila e Antinoo, o meglio Ganimede, e vedonsi vicino le grandi e belle chiazze di luce dette il Toro di Poniatowski e lo Scudo di

astronomia

Pagina 10

Anno 389. Nell’Aquila presso α; segnalata da Cuspiniano, ai tempi di Onorio: essa brillava come Venere: sparì tre settimane appresso. È incerto l

astronomia

Pagina 136

η Aquila dalla terza e mezza alla quarta e mezza in 7 giorni.

astronomia

Pagina 147

osservazioni che danno per la Lira ‒ 19k, per varie stelle tutti moti negativi, cioè di allontanamento: per l’Aquila moto incerto, per α Pegaso ‒ 20

astronomia

Pagina 198

nell’Aquila corre verso la testa dello Scorpione. La Via Lattea comunemente pare che non abbia dalla parte di Orione, suddivisione corrispondente a

astronomia

Pagina 301

. Dal Cigno ove è larghissima essa si suddivide come è notorio nell’Aquila, e il ramo principale corre per Antinoo, lo scudo di Sobieski e il Sagittario

astronomia

Pagina 304

Questa irregolarissima zona non ha costante densità neanche telescopica, ma mentre dal lato dell’Aquila e del Sagittario lascia un fondo di cielo

astronomia

Pagina 305

Dal lato di 18 ore (Aquila), cioè nella parte principale, 73 scandagli, 10612 stelle.

astronomia

Pagina 306

un’altra irregolarità. Però anche nell’intervallo dei due rami essa è assai ricca, e colà ove si biforca nell’Aquila ha per un medio 60 stelle per

astronomia

Pagina 307

Sirio, la Lira, Castore, Regolo sono azzurre, Procione, Altair o α Aquila, bianche. La Capra, Polluce, α Balena sono gialle. Aldebaran, Arturo

astronomia

Pagina 59

Serpentario, Serpente, Lira, Aquila, Antinoo, Cigno, Freccia, Delfino, Cavallino, — a cui i moderni hanno aggiunto le seguenti — Renna, Mietitore

astronomia

Pagina 9

È bene avvertire che in parecchie di questo tipo, come in Procione, α Aquila, α Vergine ecc. si scorgono molte righe fine abbastanza ben visibili, ai

astronomia

Pagina 90

Storia sentimentale dell'astronomia

535647
Piero Bianucci 2 occorrenze

della costellazione dell’Aquila, dove arriverà tra quattro milioni di anni. “Voyager 1”, pur essendo partito dopo (1977), è ora l’oggetto terrestre più

astronomia

Pagina 289

dire popolari paragonano alla lince o all’aquila chi ha una vista molto acuta. La biologia invece ci insegna che gli animali hanno occhi specializzati

astronomia

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca