Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: anteriore

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478409
Angelo Secchi 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Il gran cannocchiale è formato da due tronchi di cono fissati con viti su di un cubo centrale. Alla bocca del cono anteriore è l’obiettivo, a quella

astronomia

Pagina 20

prolungando colà il circolo massimo che passa per la parte anteriore dello Scorpione e di Orione. Molte Nebulose sono in quella zona, e i numerosi

astronomia

Pagina 301

, con una durata infinita anteriore avrebbe già raggiunto l’equilibrio generale, e quindi ogni fenomeno mondiale sarebbe reso impossibile.

astronomia

Pagina 339

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515204
Schiaparelli, Giovanni Virginio 10 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(Tav. I). Coda trifida, disegnata a 10h 30m: nella figura il ramo anteriore è troppo più divergente del vero dal ramo di mezzo: e presso la stella 67

astronomia

Pagina 11

sporge dal lato anteriore della Cometa e si estende per forse 2° e 3° di lunghezza. Questa appendice manca nella Tav. III.

astronomia

Pagina 13

vettore nel principio della coda; la coda poi nelle parti più distanti deve incurvarsi volgendo la convessità dal suo lato anteriore e la concavità dal

astronomia

Pagina 31

Intorno alla figura del 21 agosto il Giornale delle osservazioni nota, che in essa il ramo anteriore è troppo più divergente del vero dal ramo di

astronomia

Pagina 34

di grado in grado, si ottengono, per il profilo del lato anteriore, i seguenti dati.

astronomia

Pagina 34

il profilo anteriore della Cometa, dopo di aver deviato dal circolo al Sole verso il polo per effetto della deviazione iniziale della coda, più lungi

astronomia

Pagina 34

di considerarne le cause con qualche diligenza. E la circostanza sta in questo, che in quattro delle nostre figure il lato anteriore della coda (o

astronomia

Pagina 34

di esso, e nelle parti più lontane della testa lo interseca per passare dall’altra parte, cioè dalla parte anteriore.

astronomia

Pagina 35

estrema, si trova che questa linea non offre più la deviazione in avanti, che è così manifesta nel profilo anteriore. Adunque quella medesima forza

astronomia

Pagina 35

deviazione anteriore dell’ultima estremità della prima coda provenga dall’influenza repellente delle due code posteriori. E se questo è vero, saremo condotti a

astronomia

Pagina 35

Storia sentimentale dell'astronomia

533745
Piero Bianucci 1 occorrenze

’obiettivo della macchina fotografica. Ma funziona anche da tergicristallo lavando la parte anteriore dell’occhio con il liquido lacrimale. La cornea fa da

astronomia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca