Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: angoli

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

409298
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

angolo di 21 secondi d'arco, tale altra sotto uno di 15, più sovente sotto angoli che stanno fra i due.

astronomia

Pagina 154

Natura ed arte

475047
Giovanni Virginio Schiaparelli 2 occorrenze

costante senza angoli né curvature violente, formando anzi (rigorosamente o almeno prossimamente) sul globo di Marte ciò che i geometri chiamano un

astronomia

Pagina 42

tutti gli angoli possibili; ma di preferenza convergono verso le piccole macchie cui abbiamo dato il nome di laghi. Per esempio sette se ne veggono

astronomia

Pagina 506

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476795
Angelo Secchi 9 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Si misurarono gli angoli alle stelle vicine, e furono trovati identici con quelli di H. I. Quindi questi corpi devono essere lontanissimi.

astronomia

Pagina 169

monti, dai cui vertici si misurano gli angoli colla massima accuratezza. Col calcolo trigonometrico quindi si rileva il valore di ciascun lato de

astronomia

Pagina 242

base del triangolo e i due angoli adiacenti. Per trovare gli elementi necessari alla sua soluzione, avvertasi che come dalla prima osservazione si cava

astronomia

Pagina 248

contemporaneamente. Si potranno da questi due angoli concludere i loro supplementi LBC, e LSC. Ora dalla posizione, nota sul globo dei due osservatori, si

astronomia

Pagina 251

cui fondare i calcoli che si riducono ad avere una base e i due angoli adjacenti. Questo problema si scioglie sempre coi metodi già accennati ed usati

astronomia

Pagina 251

Cassini avendo provato inutilmente sul Sole il suo metodo delle parallassi degli angoli orarii, adoprato già per le comete, si attenne al metodo

astronomia

Pagina 257

sta al piede dell’altro asse si leggono gli angoli orarii: cosicchè diretto che sia il cannocchiale a un punto del cielo si sa subito la declinazione

astronomia

Pagina 26

trovati tali angoli apparenti costantissimi, ne concluse che le stelle erano a tal distanza che tutto il grand’orbe svaniva appetto alla loro lontananza

astronomia

Pagina 289

trapezio come nella figura (v. fig.1); a uno degli angoli sono attaccate altre tre ε, ζ, η disposte in linea spezzata. Se vogliamo che le prime

astronomia

Pagina 4

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515072
Schiaparelli, Giovanni Virginio 5 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il quadro seguente offre l’insieme degli angoli di posizione osservati, degli angoli che la coda secondaria faceva colla coda principale, e delle

astronomia

Pagina 21

. Infatti la Terra essendosi trovata il 10 agosto nel piano dell’orbita, la visuale da quel giorno in poi fece angoli sempre crescenti con quel piano, e il

astronomia

Pagina 24

più si va lontano dal nucleo: o in altri termini, che la coda nelle parti più lontane dal nucleo fa col piano dell’orbita angoli sempre minori.

astronomia

Pagina 33

A 13h 10m avendo misurato gli angoli di posizione, trovai per la coda principale (sempre s’intende alla radice) 312°, 8 da tre misure, e per la coda

astronomia

Pagina 6

13h 50m. — Tramontata la Luna si misurarono gli angoli di posizione: per la coda maggiore 318° 3 da tre misure, per la minore 245° 6 da una sola. La

astronomia

Pagina 7

Storia sentimentale dell'astronomia

534820
Piero Bianucci 7 occorrenze

astronomica nell’isola di Cayenna (Sud America), dove nella primavera del 1672 inviò Jean Richer con uno strumento che consentiva di stimare angoli di 5

astronomia

Pagina 139

triangoli ideali con punti di riferimento lontani e misurandone gli angoli, si calcola la lunghezza di un arco di meridiano, stabilendo la latitudine

astronomia

Pagina 157

Molti fattori disturbano la misura di angoli così piccoli e uno dei principali è la rifrazione, cioè la deviazione che i raggi di luce subiscono

astronomia

Pagina 168

delle eclissi, i periodi sinodici dei pianeti, la divisione del giorno in 24 ore e, soprattutto, la suddivisione sessagesimale nella misura degli angoli

astronomia

Pagina 17

possibile apprezzare angoli minuscoli.

astronomia

Pagina 170

relatività generale, Gauss con un cannocchiale puntato su alcune vette delle montagne nel sud della Germania, provò a misurare la somma degli angoli

astronomia

Pagina 245

disposte ad angoli convenienti, non soltanto a scorgere oggetti molto lontani, leggere lettere, contare, distinguendone il conio e le iscrizioni, monete

astronomia

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca