Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ambiente

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Storia sentimentale dell'astronomia

534214
Piero Bianucci 12 occorrenze

dal cervello per dirci se gli oggetti sono concavi o convessi e qual è la loro posizione relativa. Ci sembra di vedere bene l’ambiente intorno a noi ma

astronomia

Pagina 11

Isaac era cresciuto in un ambiente severo, tra persone anziane, isolato dai coetanei: di qui il suo carattere appartato, litigioso e per molti aspetti

astronomia

Pagina 112

Non mancarono però le rivalità e gelosie dell’ambiente artistico. Nel 1762 Hershel fu nominato direttore dei concerti a Leeds, dove si trattava di

astronomia

Pagina 147

visione tridimensionale dell’ambiente, il nostro cervello fa questo calcolo di trigonometria in modo automatico, come se fosse una specie di “computer

astronomia

Pagina 167

“camera oscura” consiste semplicemente in un ambiente buio (una stanza, ma anche soltanto una scatola) nel quale entra un po’ di luce da un piccolissimo

astronomia

Pagina 204

, infine alla Scuola Normale di Pisa. Una borsa di studio lo portò a Monaco di Baviera, esperienza importante perché vi incontrò Klein e l’ambiente dei

astronomia

Pagina 246

apparivano in ordine alfabetico: i due Burbidge (moglie e marito), Fowler e Hoyle. Poiché si trattava di chimica, nell’ambiente i quattro vennero ben

astronomia

Pagina 264

ambiente spaziale più adatto alle nostre comodità. Immaginò di usare l’intero sistema solare come un’astronave per migrare verso altre stelle: sarebbe

astronomia

Pagina 272

’onda in quanto l’ambiente, per quanto raffreddato, emette con lo spettro del corpo nero; i fotoni intorno sono dunque più numerosi di quelli che si

astronomia

Pagina 288

un ambiente senza eccessiva escursione termica. Kepler-22b, scoperto appunto con il satellite della Nasa “Kepler”, è il miglior candidato: ha un raggio

astronomia

Pagina 297

Rimangono l’astrologia genetliaca, che ha tuttora i suoi fedeli, e l’astrologia naturale, cioè l’idea che l’ambiente della nascita possa influenzare

astronomia

Pagina 65

esplorare il buio ambiente sotterraneo. Il calamaro gigante, che vive a mille metri di profondità dove l’ultima luce si estingue, ha occhi larghi 40

astronomia

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca