Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: affatto

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

409190
J. Norman Lockyer 14 occorrenze

altra più pallide, l'una o l'altra divenendo per qualche tempo perfino invisibili affatto.

astronomia

Pagina 119

l'accusano in modo percettibile, e sembrano quasi costantemente affatto rotondi. Quando la linea che dalla Terra va al pianeta diventa perpendicolare a quella

astronomia

Pagina 128

una data opposizione del pianeta, non si vedono affatto nelle opposizioni successive.

astronomia

Pagina 137

che il suo contorno appena lo si poteva seguire con molta incertezza; durante il 1903 scomparve affatto, solo il luogo da essa anteriormente occupato

astronomia

Pagina 147

appellativi affatto aritmetici di primo, secondo, terzo, quarto, quinto e via.

astronomia

Pagina 149

dell'aria, che si accendono, e si consumano affatto prima di poter cadere sulla Terra. La loro massa è esigua; il loro peso di rado raggiunge alcuni grammi

astronomia

Pagina 167

' suoi lati sul Sole una lunghezza di 724,8 chilometri, mentre un secondo d'arco segna qualche cosa di affatto invisibile all’occhio nudo, ed è l

astronomia

Pagina 174

assorbimento minimo, e le righe oscure sono per conseguenza nei loro spettri o tenuissime, o affatto invisibili, o rovesciate qualche volta in lucide.

astronomia

Pagina 212

248. Circa la velocità di questi movimenti, noi sappiamo soltanto ch'essa è grande e paragonabile affatto alla velocità con cui i pianeti percorrono

astronomia

Pagina 216

è affatto irregolare, ramificata nel modo più bizzarro, indescrivibile, senza contare che variazioni di aspetto furono in essa constatate per mezzo di

astronomia

Pagina 223

piccolissima nel supposto disegno questa differenza di un millimetro fra EF' e PP', e nel disegno nostro essa riescirebbe affatto insensibile all'occhio. Si è

astronomia

Pagina 31

e simili non vi riusciranno anzi nuovi affatto; ciò malgrado sarà bene che prima di procedere oltre ci intendiamo chiaramente sul loro preciso

astronomia

Pagina 58

est ed a nord, meno nelle parti centrali e verso ovest, mancano affatto nelle alte latitudini meridionali della Luna.

astronomia

Pagina 99

visibile; sono più numerose ad est ed a nord, meno nelle parti centrali e verso ovest, mancano affatto nelle alte latitudini meridionali della

astronomia

Pagina 99

Natura ed arte

475218
Giovanni Virginio Schiaparelli 8 occorrenze

Kaiser (1862) e da me (1877-1879) si accordano fra loro in modo da escludere affatto l'idea di Schroeter, che le macchie di Marte siano nuvole o

astronomia

Pagina 400

due canali; ma ciò non risulta con evidenza dall'osservazione, essendo frequenti i casi in cui essi appajono isolati affatto nel mezzo dei continenti

astronomia

Pagina 43

medesimo punto. Questi laghi sono anch'essi molto variabili di colore, di forma e di estensione; talvolta scompajono affatto, o si dividono in più parti

astronomia

Pagina 44

i loro canali scompajono affatto. La loro apparizione succede in diverse epoche con diversa frequenza; talora mancano affatto o sono in piccol numero

astronomia

Pagina 44

superficie asciutta del pianeta. Perché infatti su Marte piove molto raramente, o forse anche non piove affatto. Ed eccone la prova.

astronomia

Pagina 501

scompaiono o lasciano di loro traccie dubbie e mal definite è lecito supporre, che siano in magra, od asciutti affatto. Allora nel luogo dei canali rimane

astronomia

Pagina 507

almeno senza ordine facilmente riconoscibile. Per molti canali mancano affatto (come per la Nilosirte, a cagion d'esempio), o sono poco visibili. Dopo

astronomia

Pagina 508

il polo australe di Marte affatto nudo di ghiacci fino a questo giorno in cui scrivo (4 aprile 1895). Nell'intervallo si videro bensì di quando in

astronomia

Pagina 922

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475917
Angelo Secchi 17 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

forte può anche sviarsi affatto dall’occhio l’imagine ed ecclissarsi la stella per un istante, ma ciò è raro. 6° La stella rimane sensibilmente immobile

astronomia

Pagina 132

movimento è affatto ignoto, se pure vi è un centro materiale, e la curva non dipende dalla risultante combinata dall’azione di più centri; i

astronomia

Pagina 204

due siti lontani. L’osservazione di una parte sola del fenomeno è affatto inutile alla soluzione del problema. Si deve al francese Delisle di aver

astronomia

Pagina 263

, dovendo queste diminuire in ragione del quadrato delle distanze. Ma la uniformità di grandezza reale non è presumibile affatto, e perciò è irragionevole

astronomia

Pagina 293

elementi che sono affatto diversi, e uno varia come la distanza inversa semplice, mentre l’altro varia come il quadrato inverso della medesima, è

astronomia

Pagina 295

Ignorando noi la distanza reale delle stelle, ne segue che la loro grandezza in volume ci resta affatto ignota; e di più non lo potremo neanche

astronomia

Pagina 296

poscia nel Nadir. I numeri così ottenuti non sono certo molto precisi, ma essi sono più che sufficienti all’uso che se ne dee fare essendo qui affatto

astronomia

Pagina 301

. Questo è certamente un fatto che è legato ad un principio meccanico teorico importante e affatto diverso da quello che regna nei sistemi globulari. Anzi

astronomia

Pagina 327

9.° Le dimensioni assolute che hanno le stelle e le Nebulose e le loro reciproche distanze ci sono affatto sconosciute, mancando esse di parallasse

astronomia

Pagina 334

, ma finora nulla è sicuro, e il modo di tale azione è affatto ignoto.

astronomia

Pagina 341

disattento molte sono colorate diversamente, altre sono gialle, altre ranciate, non poche affatto rosse. Le così dette stelle bianche sono per lo più

astronomia

Pagina 59

saldati insieme con un mastice; il raggio bianco usciva così decomposto senza deviazione, formando un prisma di effetto affatto opposto a quello del

astronomia

Pagina 70

difficoltà di conoscere i colori; anzi sembra che questi gli sfuggissero affatto alle estremità: senza dubbio a cagione dell’imperfezione dell’obiettivo non

astronomia

Pagina 70

diretta, la seconda più stretta costituisce il cannocchiale analizzatore. Il pezzo contenente il prisma può levarsi affatto e allora resta solo

astronomia

Pagina 75

I fili di ragno per lo studio degli spettri delle stelle sono affatto inutili perchè non vi è luce sufficiente per vederli: perciò noi introducemmo l

astronomia

Pagina 76

scure graduate. Alcuni però di questi colonnati stellari sono affatto irresolubili in linee fine, e questi spettri non sono facili a riscontrare in

astronomia

Pagina 96

che hanno ottenuto fotografie di Sirio e di α Lira trovarono nel violetto e ultra violetto zone affatto diverse dal Sole. Tali osservazioni sono

astronomia

Pagina 98

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514790
Schiaparelli, Giovanni Virginio 8 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

la polare, ma ciò non è affatto sicuro. L’aria è più cattiva e l’aspetto della coda variabile a cagione dei vapori che passano sovr’essa.

astronomia

Pagina 10

dire quale fosse l’aspetto della Cometa nei giorni 8-12 agosto, durante i quali la Luna impedì affatto le osservazioni di questo genere. È tuttavia

astronomia

Pagina 22

ottenuti, risulta che un errore anche di soli 4° o 5° è impossibile affatto.

astronomia

Pagina 30

Questa dilatazione è fenomeno tanto volgare nelle comete, che non sembrerebbe necessario farne qui speciale menzione, ove una circostanza affatto

astronomia

Pagina 33

dati della direzione iniziale della coda e della posizione della sua ultima estremità; onde abbiamo qui un insieme di testimonianze affatto

astronomia

Pagina 34

), ma è una forza che agisce a distanza, ed è quindi affatto analoga a quella esercitata sulla coda dal Sole.

astronomia

Pagina 35

la coda si sia sviluppata fuori dal piano dell’orbita; il piano della sua curvatura iniziale è affatto ignoto, onde diventa impossibile dalla figura

astronomia

Pagina 38

Il diametro del nucleo è affatto immisurabile.

astronomia

Pagina 7

Storia sentimentale dell'astronomia

535038
Piero Bianucci 3 occorrenze

Tutto a posto? Niente affatto. Le carte ingiallite degli archivi astronomici dicono che in realtà il perielio di Mercurio avanza più di quanto non

astronomia

Pagina 189

fossero distribuite regolarmente. Venne fuori che, contrariamente a quanto la maggioranza degli astronomi pensava, l’universo non è affatto omogeneo

astronomia

Pagina 283

centro, liquidi tutte le astrusità e gli errori del sistema tolemaico. Niente affatto. Tolomeo, sulla scorta di Aristotele, riteneva che le orbite

astronomia

Pagina 41

Cerca

Modifica ricerca