Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 9

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

407022
J. Norman Lockyer 10 occorrenze

“ 2004…………………………….9 giugno

astronomia

Pagina 118

quello equatoriale press'a poco nel rapporto di 8 a 9.

astronomia

Pagina 154

4. Dione. 9. Phoebé.

astronomia

Pagina 156

. Encelado. 7. Iperione.3. Teti. 8. Iapeto.4. Dione. 9. Phoebé.5. Rhea. 10. Temis..

astronomia

Pagina 156

planetario si estende ad uno spazio press'a poco circolare, del quale il diametro è di poco inferiore a 9 mila milioni di chilometri; è un diametro

astronomia

Pagina 159

stelle rosse vengono rappresentate da numeri compresi fra 6,5 e 9.

astronomia

Pagina 197

39. Poste le cose in questa forma, possiamo modificare la fig. 8 in modo da trasformarsi nella fig. 9, possiamo paragonare la fig. 9 colla realtà

astronomia

Pagina 42

Fig. 9

astronomia

Pagina 42

la quale appunto dalla figura 9 rappresentata in proporzioni minime.

astronomia

Pagina 43

9. Se saliamo in M, in cima alla torre (fig. 3), la nostra visuale diventa la Mq mentre quella del luogo ove stavano prima era la PQ. Dal piè della

astronomia

Pagina 9

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475867
Angelo Secchi 17 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

posizioni delle righe sono molto approssimate e che queste ricerche richiedono strumenti di maggior forza, che non può avere un obiettivo di soli 9 pollici.

astronomia

Pagina 144

’indice s dei secondi in tempo. I numeri di questa linea devono essere 1s, 8s, 12s, 13s, 20s, 21s. Altri sono composti di pezzi staccati comep.es. M. 9

astronomia

Pagina 162

hanno moti in genere più grandi delle semplici e sarebbero in medio per le semplici 9",28, per le doppie 15",01, con rapporto 1,618.

astronomia

Pagina 190

A R = 259° 9' e Decl. N = 12° 51'

astronomia

Pagina 203

pag. 185 nelle colonne 7, 8, 9 sotto le lettere q, q' e σ. Siccome però questo valore dipende dalla distanza supposta, ed essa è incerta, esso ha

astronomia

Pagina 205

Da queste osservazioni la parallasse di Marte risultò circa 25" donde tenuto conto di tutte le correzioni, concluse la parallasse del Sole di 9" 1/2

astronomia

Pagina 258

rovesciato, e la differenza di durata del passaggio salì fino a 27m, donde apparisce che i 9 secondi scarsi di parallasse solare venivano ad esser dati

astronomia

Pagina 263

Si vede però in genere che la quantità della parallasse solare che non arriva a 9" in arco è determinabile per mezzo di una quantità che arriva a

astronomia

Pagina 267

apparve illusoria. Tuttavia essendo questo il miglior metodo di osservazione, gli astronomi nel prossimo passato 9 dicembre 1874, se ne sono occupati con

astronomia

Pagina 269

9 decimi di secondo di parallasse; essa fu determinata prima colle osservazioni meridiane e poscia venne confermata con osservazioni differenziali

astronomia

Pagina 292

stelle fisse di 9.a grandezza, lavoro di diversi astronomi. Le carte eclittiche fatte da Hind all’osservatorio di Bishop; quelle di Chacornac, e il

astronomia

Pagina 32

9.° Le dimensioni assolute che hanno le stelle e le Nebulose e le loro reciproche distanze ci sono affatto sconosciute, mancando esse di parallasse

astronomia

Pagina 334

. Regolo nel Leone, 9. La Spiga nella Vergine, 10. Procione nel Cane Minore. Nell’Emisfero Sud vi è 11. Riegel in Orione, 12. Antares nello Scorpione, 13

astronomia

Pagina 45

Splendore: 1. ¼ 1/9 1/16, ecc.

astronomia

Pagina 53

Apertura in pollici inglesi: 1 – 2 – 3 – 4 – 8 – 9 – 10

astronomia

Pagina 56

La costruzione di questo strumento è notissima, pure non sarà inutile di darne qui un cenno. Esso è composto di due cannocchiali: uno K C fig. 9, che

astronomia

Pagina 71

Fig. 9.

astronomia

Pagina 72

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514744
Schiaparelli, Giovanni Virginio 4 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

unità il volume della Terra. La parallasse solare adottata in questi calcoli è 8 ", 9.

astronomia

Pagina 17

verificazione colle osservazioni, e che sembra in qualche modo indicata dai disegni che della Cometa di Donati fece Pape nei giorni 1, 5, 9 e 12 ottobre

astronomia

Pagina 36

A 11h 19m determinai l’angolo di posizione della coda coll’aiuto di un micrometro a sbarre rettilinee e dalla media di due misure trovai 311°, 9. Non

astronomia

Pagina 4

43 Camelopardi= 5m, 0 e P. VI. 201 = 4m, 8, quindi la stima definitiva riesce a 4m, 9).

astronomia

Pagina 6

Storia sentimentale dell'astronomia

535018
Piero Bianucci 19 occorrenze

del quadrato delle distanze in un articolo scientifico di 9 pagine. Nel 1686 l’intero lavoro verrà sistemato nei tre volumi deiPhilosophiae naturalis

astronomia

Pagina 118

" scoperta da Robert Hooke un anno prima, seguì il pianeta per 29 rotazioni e ne calcolò il periodo in 9 ore e 56 minuti, valore vicinissimo a quello reale

astronomia

Pagina 137

vennero pubblicate nel 1679. Se ne ricavava per il Sole una parallasse di 9”,4 pari a 22 mila raggi terrestri, cioè 139 milioni di chilometri: una

astronomia

Pagina 139

di 41° 21’ 44,91”, con uno scarto complessivo di 0,3 secondi, pari sul terreno a un’incertezza di circa 9 metri. I dati tratti dalle misure eseguite

astronomia

Pagina 164

che le pupille distano 8-9 centimetri, vedrete il vostro dito sposarsi rispetto alla parete della stanza. L’angolo formato dalle direttrici che vanno

astronomia

Pagina 167

lascia cadere il discorso ma, intuendo che la pista è promettente, il 9 luglio ordina a James Challis (1803-1882) di cercare il pianeta sulla base delle

astronomia

Pagina 183

tratta del pianeta cercato. Encke ed io lo abbiamo confrontato con una stella di magnitudine 9 al telescopio di Fraunhofer (obiettivo di 23

astronomia

Pagina 183

A complicare i giochi viene la rivoluzione del 1848, che vede Arago primo ministro per poche settimane (9 maggio-24 giugno 1848) durante le quali

astronomia

Pagina 186

rifrattore di appena 9 centimetri e mezzo di apertura. Wilhelm Beer era un ricco banchiere tedesco con la passione dell’astronomia. Nel 1829 si regalò

astronomia

Pagina 195

titolo che il Times pubblicò in prima pagina. Subito dopo (9 novembre 1919) arrivò il New York Times con un articolo su sei colonne: “Tutte storte le

astronomia

Pagina 245

Rientrato nella società civile, il 9 febbraio del 1948 Hubble si ritrovò sulla sua copertina del settimanale Time, onore che ebbero poi altri due

astronomia

Pagina 254

radioricevitori per lunghezze d’onda di 9 e 33 centimetri, che piazzò in cantina. Niente, nessun segnale. Passò quindi a onde di 1,87 metri e finalmente

astronomia

Pagina 274

armillari, quadranti e astrolabi erano largamente usati dagli astronomi arabi. Al Cairo intorno al Mille esisteva una sfera armillare con 9 anelli così

astronomia

Pagina 33

La supernova si accese proprio il 9 ottobre 3 gradi a ovest di Marte e Giove e 4 a est di Saturno. Baldassar Capra, da sempre rivale di Galileo

astronomia

Pagina 61

9 ottobre avrebbe raggiunto Giove, pochi giorni dopo essersi allontanato da Saturno. Un triangolo di pianeti irresistibile.

astronomia

Pagina 61

Johannes Kepler viene alla luce nella cittadina tedesca di Weil giovedì 27 dicembre 1571 dopo una gestazione di 224 giorni, 9 ore e 53 minuti. Tanta

astronomia

Pagina 63

sveglio e diligente: aveva 10 in tutte le materie tranne che in astronomia, dove aveva 9. Eppure la salute non l’aiutava. Passava da un malanno all

astronomia

Pagina 64

. Galileo è perplesso: sono davvero stelle? Il 9 gennaio il cielo è nuvoloso. Il 10 due stelline sono di nuovo a sinistra di Giove, e così pure il giorno

astronomia

Pagina 87

satellite più interno, risulta a Galileo di 5,5 raggi gioviani (è di 5,9), quella di Europa la misura in 9 raggi (è di 9,4) quella di Ganimede la

astronomia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca