Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 49

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

407219
J. Norman Lockyer 4 occorrenze

Questa stella è per lo più della seconda grandezza, ma ad intervalli di 2 giorni, 20 ore, 49 minuti, diminuisce fino a diventare della quarta

astronomia

Pagina 202

49. Ora, con un semplice ragionamento, considerando, se vogliamo, soltanto il nostro emisfero, si può intendere come debbanvi necessariamente essere

astronomia

Pagina 53

al capo 49. Solo per i luoghi vicinissimi al polo boreale, nella posizione T2 della Terra, comincia il gran giorno di sei mesi, e per i luoghi prossimi

astronomia

Pagina 57

dell'anno la si osservi, ritarda ogni dì il momento del suo nascere. È un ritardo ora più ora meno lungo, in media uguale a quasi 49 minuti; è un

astronomia

Pagina 81

Natura ed arte

474955
Giovanni Virginio Schiaparelli 2 occorrenze

favorevoli, si è potuto negli anni 1888 e 1890 approfittare di un istrumento molto più grande, il cui vetro obbiettivo ha 49 centimetri di diametro, e

astronomia

Pagina 402

obbiettiva, lavorata in Monaco da Merz successore di Fraunhofer, ha 49 centimetri di diametro nella parte libera; la macchina che porta il telescopio e

astronomia

Pagina 402

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477245
Angelo Secchi 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La fig. 2 è quella scoperta da Struve, planetaria insigne che è in A. R. 18h 5m 18s e Decl. 6° 49' 6" (H. 4390). Essa è sfumata all’orlo, mentre pure

astronomia

Pagina 166

Un’altra stella cinta da nebulosa anulare è in (H. 2017. A. R. = 10h 1m 8s, Decl.= − 39° 49' 5"), ma non si distingue se siano connesse fisicamente

astronomia

Pagina 170

dalle stelle di Orione ζ, 49, e ν in declinazione; ed in A. R. si estende da 79° fino 84° V. Mem. dell’Oss. del Coll. Romano, 1852-53. ; cioè di 6

astronomia

Pagina 177

A R = 245° 52', Declin. N = 49° 58'

astronomia

Pagina 202

A R = 257° 49', Decl. N. = 28° 50',

astronomia

Pagina 203

, per esempio, le due figure 48 e 49 che rappresentano le orbite Fig. 48. Orbita di ξ Orsa Maggiore. di ξ Orsa Maggiore e di ζ Ercole. In queste figure

astronomia

Pagina 214

Fig. 49. Orbita di ζ Ercole.

astronomia

Pagina 215

Dal lato di 6 ore (tra il Toro e i Gemelli), 49 scandagli multipli con 4042 stelle, che dà 82,5 per medio.

astronomia

Pagina 306

Storia sentimentale dell'astronomia

534477
Piero Bianucci 2 occorrenze

sensatamente discorrino come ella fa ”. Nella stessa lettera, datata 24 maggio 1640, le comunica di aver acquistato tramite una conoscenza comune 49

astronomia

Pagina 105

per la prima volta di un telescopio competitivo con i più potenti dell’epoca: un rifrattore Merz-Repsold da 49 centimetri. L’ultima opposizione di Marte

astronomia

Pagina 200

Cerca

Modifica ricerca