Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 36

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

409285
J. Norman Lockyer 8 occorrenze

6 a 1, e la superficie del suo disco in quella di 36 a 1; così ancora il suo splendore apparente presenta grandi diversità secondo la posizione che

astronomia

Pagina 116

da un grande anello luminoso (fig. 36).

astronomia

Pagina 152

Fig. 36

astronomia

Pagina 153

162. La superficie di Saturno, fig. 36, presenta striscie e fascie oscure, parallele al suo equatore, analoghe a quelle di Giove, di queste anzi più

astronomia

Pagina 155

non sorpassa qualche centinaio di chilometri, fig. 36. Questa zona è costituita da tre anelli concentrici, separati fra loro da intervalli oscuri di

astronomia

Pagina 155

In 36 anni; un'altra stella doppia nella costellazione detta Chioma di Berenice ha una durata di rivoluzione uguale a soli 25 anni.

astronomia

Pagina 218

Monte Hamilton col grande cannocchiale di 36 pollici di apertura; le altre fatte all'osservatorio di Parigi e che formano l’ornamento precipuo dell'opera

astronomia

Pagina 232

36. Ciò premesso, osservisi la fig. 8 che chiarirà quanto sto per dire.

astronomia

Pagina 40

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476571
Angelo Secchi 10 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La terza (20or 9m 39s; + 36° 16') è simile, ma più difficile a determinarsi per la stella vicina che sturba. È notabile la presenza di tre stelle

astronomia

Pagina 144

il doppio gruppo di Perseo, di cui la fig. 36

astronomia

Pagina 153

Fig. 36. Una porzione del gruppo di Perseo.

astronomia

Pagina 154

.= 16or 37m e Decl. + 36° 42'. Esso è notabile pei suoi raggi curvilinei esteriori ad archi di spirale, ed empie un campo di 8 in 10 minuti. La figura

astronomia

Pagina 158

Decl. − 16° 13' 36". In questa è ammesso un cambiamento reale dalsig. Holden: Egli si fonda su ciò che certe stelle segnate fuori dell’arco nebuloso dai

astronomia

Pagina 179

più viva delle Nebulose allo stesso posto (v. Mem. Spettrosc.,p. 36). Onde esiste in quello spazio latteo una massa diffusa pesante gassosa.

astronomia

Pagina 179

alcune stelle aveano dei Satelliti luminosi che giravano loro attorno in tempi comparativamente assai brevi, come per esempio ζ Ercole in 36 anni, η

astronomia

Pagina 209

, essa si scosta dal Sole per 36 unità circa. Ora, per arrivare al punto medio tra il Sole e la stella più vicina, una cometa dovrebbe avere un periodo di

astronomia

Pagina 296

κ Argo era brillantissima di prima grandezza, essa parea libera da nebbia I. Herschel Cape Observ. pag. 36-37. ; ma ora appare involta in essa essendo

astronomia

Pagina 327

I. Herschel Cape Observ. pag. 36-37.

astronomia

Pagina 328

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514982
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

che è semplicemente l’espressione del teorema di Stampfer (Vedi per maggiori dilucidazioni le Effemeridi astronomiche di Milano pel 1863, pag. 36-37

astronomia

Pagina 16

nelle Effemeridi astronomiche del 1861Sulla direzione iniziale della coda delle comete nell’Effemeridi di Milano pel 1861, p. 36-53 dell’Appendice

astronomia

Pagina 31

Storia sentimentale dell'astronomia

535009
Piero Bianucci 8 occorrenze

) si era spento tre mesi prima del parto all’età di 36 anni. Il testamento accenna a una infermità invalidante per il corpo ma non per la mente

astronomia

Pagina 111

presupponeva una eccentricità doppia, di 36 millesimi. Con buona pace del Vaticano, le misure di San Petronio smentivano la teoria aristotelica dimostrando che

astronomia

Pagina 136

ignoto si trovasse a un po’ meno del doppio della distanza di Urano e che avesse una massa doppia rispetto a questo pianeta, cioè di 36 masse terrestri.

astronomia

Pagina 182

Le Verrier aveva fatto i suoi calcoli ipotizzando 36 masse terrestri.

astronomia

Pagina 185

immaginato: il semiasse maggiore della sua orbita misura 30 Unità Astronomiche, non 36 (l’Unità Astronomica equivale all’incirca alla distanza media Terra

astronomia

Pagina 185

Steinhardt. Il concetto di fondo è che da 10 alla meno 36 secondi fino a 10 alla meno 33 secondi dopo il Big Bang, quando il campo di Higgs non esisteva

astronomia

Pagina 257

va avanti formando neon, sodio, magnesio, alluminio, silicio, zolfo, fino al ferro, il cui nucleo ha 26 protoni e 36 neutroni. Qui la stella muore e

astronomia

Pagina 265

di una quarantina di pagine ebbe una fortuna secolare. Se ne fecero 36 edizioni più o meno commentate e ampliate fino al 1500, circa 200 edizioni nel

astronomia

Pagina 34

Cerca

Modifica ricerca