Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 32

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

408987
J. Norman Lockyer 11 occorrenze

chilometri; si opina che numero loro superi i 100 mila, e se ne hanno in catalogo più di 32 mila.

astronomia

Pagina 101

minori di 15 chilometri; si opina che numero loro superi i 100 mila, e se ne hanno in catalogo più di 32 mila. .

astronomia

Pagina 101

Fig. 32

astronomia

Pagina 134

I due disegni (fig. 32 e 33) rappresentano la macchia bianca del polo australe di Marte in due posizioni diverse del pianeta.

astronomia

Pagina 134

IV 26,54 16 16 32 11 4771

astronomia

Pagina 149

Una zona di materia disgregata, ma probabilmente non gasosa, e staccata dal pianeta per una distanza di circa 32 mila chilometri, lo circonda nel

astronomia

Pagina 155

apparente cioè di poco più che mezzo grado, in media 32'3",64. Egli è che ogni corpo appare e più piccolo quanto più lontano lo si porta; egli è che il

astronomia

Pagina 174

32. Ricordiamo ancora un altro fatto: se osserviamo ad un'ora determinata, a mezzanotte per es., una costellazione, od anche solamente una stella

astronomia

Pagina 35

L'asse di rotazione pp', comune alla Terra e alla sfera celeste, è inclinato (di 66° 32') sull'eclittica; ne segue che questa resta per la metà CS

astronomia

Pagina 64

fino al parallelo di latitudine uguale a 66° 32'.

astronomia

Pagina 66

, dalla latitudine di 23° 28' a quella di 66° 32', e sono dette temperate perchè sono egualmente lontane e dagli eccessi di calore della zona torrida

astronomia

Pagina 66

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477128
Angelo Secchi 9 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

riga C dell’idrogeno. Vedi gli studii dettagliati di questa stella a pag. 32 della memoria IV degli spettri prismatici dei corpi celesti, inserita

astronomia

Pagina 118

Vedi gli studii dettagliati di questa stella a pag. 32 della memoria IV degli spettri prismatici dei corpi celesti, inserita negli Atti dell’Ac

astronomia

Pagina 119

potemmo noi esaminarne lo spettro e fu (a cagione del tempo cattivo e della Luna) solo ai 5 Gennajo 1877 era di 7a e accertammo la figura 32 Fig. 32

astronomia

Pagina 140

48m 20s Decl. + 32° 51' 3") fig. 6, che presenta un anello ellittico che nel centro ha appena qualche bagliore di luce, dove è una stella minutissima e

astronomia

Pagina 167

supplita da un arco addizionale eccentrico. La linea di direzione della minor luce è 297°. Diametro maggiore della parte più viva = 22", 32, minore 13", 12

astronomia

Pagina 168

A R = 259° 46', Decl. N = 32° 29'

astronomia

Pagina 203

tempo impiegato dalla luce per arrivare da esse a noi non può esser minore di 32 anni. Questa è la conclusione che si trae dal fatto finora accertato, e

astronomia

Pagina 293

Risulta dunque che dando alle stelle di prima grandezza la parallasse di un decimo di secondo, avremo per esse il tempo della luce = 32 anni, e per

astronomia

Pagina 296

Vedi anche la figura 5 ove sono indicate varie di queste coppie coi loro colori, a pag.32.

astronomia

Pagina 63

Storia sentimentale dell'astronomia

534603
Piero Bianucci 5 occorrenze

Oltre a beni immobili, lo scienziato lasciò una eredità di 32 mila sterline in denaro contante. Se le divisero in parti uguali gli otto nipoti

astronomia

Pagina 124

scientifica in Polonia è un aitante ragazzo di 22 anni ed Elisabetta una bella signora di 32, mentre il marito si avvicinava ormai alla settantina

astronomia

Pagina 129

collinetta di Mittelberg presso la cittadina di Nebra, due tombaroli hanno scoperto un disco di bronzo largo 32 centimetri databile intorno al 2000 avanti

astronomia

Pagina 15

periodo di rotazione del piano di oscillazione sarà inversamente proporzionale al seno della latitudine (31 ore 47 minuti a Parigi; due giorni a 32°).

astronomia

Pagina 192

è avvalsi di radiotelescopi situati in Europa (tra i quali la parabola da 32 metri dell’Osservatorio di Medicina in provincia di Bologna), Cina

astronomia

Pagina 276

Cerca

Modifica ricerca