Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 24

Numero di risultati: 82 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

408059
J. Norman Lockyer 21 occorrenze

Per lungo tempo si ritenne nel secolo decimonono la durata di questa rotazione uguale a 24 ore circa, 24h 5m, ma lo Schiaparelli dalle proprie

astronomia

Pagina 122

Fino al 1890 si ritenne universalmente tale durata uguale a poco meno che 24 ore, 23h 21m 22s. Lo Schiaparelli fu in quell'anno dalle proprie

astronomia

Pagina 125

proseguito per 15 anni, e da macchie polari del pianeta da lui vedute dedurrebbe per Venere una durata di rotazione prossima a 24 ore.

astronomia

Pagina 126

quella che si compie in 24 ore, trovò invece risultati favorevoli ad una stessa durata della rotazione e della rivoluzione del pianeta.

astronomia

Pagina 126

Marte in 24 ore circa (24h 37m 23s) compie una rotazione intorno a sè medesimo; l’asse intorno a cui Marte ruota ha, per rispetto al piano della sua

astronomia

Pagina 130

Chi abitasse su Marte vedrebbe nell'intervallo di poco più che 24 ore la luce succedersi con perpetua vicenda alle tenebre nelle zone non troppo

astronomia

Pagina 130

alla Terra assai di più rasentarla, scontrarla anche; la cometa di Halley nella sua riapparizione dell'anno 1910 passò a 24 milioni di chilometri dalla

astronomia

Pagina 164

rapido, della vòlta celeste, da levante a ponente, e che si compie in 24 ore.

astronomia

Pagina 213

Dei due obbiettivi, quello otticamente acromatico, largo 24 centimetri, costituisce, col rispettivo tubo e coll'oculare avvitato all'altro estremo di

astronomia

Pagina 244

24. Immaginiamo la Terra e il Sole fermi ambedue: è evidente che in tal caso non avremmo giorni e notti alternantisi e susseguentisi, che

astronomia

Pagina 26

in 24 parti uguali, ognuna delle quali rappresenta un'ora. Antica pure la suddivisione di un'ora in 60 parti uguali, dette minuti primi, o

astronomia

Pagina 28

notte hanno durate disuguali fra loro, ma la somma delle singole durate successive dell’uno e dell'altra è sempre costante ed uguale alle 24 ore del

astronomia

Pagina 29

sulla calotta polare aa'P, si ha notte per tutte le 24 ore del dì che consideriamo; si ha giorno invece per tutte le 24 ore entro uno spazio eguale

astronomia

Pagina 46

archi più brevi che durante la notte. Adesso la calotta attorno al polo nord nel piccolo spazio compreso entro il circolo aa' ha giorno per 24 ore

astronomia

Pagina 52

di 24 ore (capi 43, 48). Le zone glaciali formano quindi attorno ai poli due calotte le quali si estendono sopra ciascun emisfero dal rispettivo polo

astronomia

Pagina 66

nel verso indicato dalle frecce e colla velocità angolare uniforme di 1/24 di circonferenza (15 gradi) in un'ora.

astronomia

Pagina 74

rotazione e di rivoluzione, causa il primo per la quale ogni 24 ore si alternano il giorno e la notte, ragione il secondo per la quale ogni anno si

astronomia

Pagina 79

altro luogo può la stessa eclisse essere soltanto parziale. Di questo fatto vi darò la ragione valendomi della vicina figura 24.

astronomia

Pagina 91

Fig. 24

astronomia

Pagina 92

93. La figura 24 rende, come appena s'è visto, chiara ragione di quanto succede nelle eclissi solari totali o parziali.

astronomia

Pagina 92

quella parte della superficie terrestre che è occupata ad ogni istante dall'ombra e dalla penombra (fig. 24 e 25).

astronomia

Pagina 95

Natura ed arte

475089
Giovanni Virginio Schiaparelli 2 occorrenze

completo nella zona torrida e nelle temperate: perché mentre il giorno terrestre solare è di 24 ore, il giorno solare di Marte è di 24 ore e quaranta

astronomia

Pagina 498

solstizio australe del pianeta (31 agosto) e con esso la massima irradiazione del Sole su quelle regioni. Il 24 di settembre l'area circolare nevosa aveva

astronomia

Pagina 921

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477089
Angelo Secchi 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Noi ne ottenemmo uno assai simile a quello di alcune stelle rosse, come la 152 di Schjellerup e alcune altre a Fig. 24. tre zone, mediante la

astronomia

Pagina 112

Finiremo questo saggio colla graziosa nebulosettafig. 7 (H. 1565, A. R.= 7h 35m 25s, Decl. = − 14° 24' 39"). Essa trovasi in un superbo ammasso di

astronomia

Pagina 169

B. S. posta in A. R. 17h 55m Decl. − 24° 21', ed essa pure dà linee vive dello spettro. Così pure molte altre delle Nebulose disegnate da Herschel

astronomia

Pagina 179

orologio che segni 24 ore esatte in questo intervallo dicesi segnare il tempo siderale. Così l’intervallo tra il passaggio di una stella e quello del

astronomia

Pagina 19

alla Terra di 46 miglia inglesi per secondo, in realtà esso non era che di 24.

astronomia

Pagina 199

. III, Tom. I e II, ed in quelle dell’Accademia Pontificia de’ Nuovi Lincei, Tom. XXV, 24 Marzo 1872.

astronomia

Pagina 88

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514707
Schiaparelli, Giovanni Virginio 10 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

grandezza. Diametro della chioma 18': della coda alla radice 12': un grado più avanti, 24'. (Nel disegno il lato sinistro è assai troppo allargato, e

astronomia

Pagina 10

della testa nel senso dell’asse della coda 15'. Larghezza della coda alla radice 15'. Larghezza della coda un grado più avanti 24'. Nucleo come stella

astronomia

Pagina 10

24 Agosto.

astronomia

Pagina 11

osservazioni del 24 luglio e del 13 agosto. Il 24 luglio due passaggi furono presi da una parte e il terzo dall'altra del centro: il 13 agosto ambi i passaggi

astronomia

Pagina 15

Luglio 24. Splendente, ma male contornato.

astronomia

Pagina 18

Il 24 agosto «il getto luminoso è diviso in due parti d’intensità luminosa diversa: a 12h 30m la sua estensione lungo l'asse principale è di 2' 1/2 o

astronomia

Pagina 20

che la coda era più larga che il 24. Poi comincia la serie delle seguenti misure, alle quali abbiamo aggiunto il calcolo del diametro vero, prendendo

astronomia

Pagina 23

Il giorno 24 luglio, in cui vidi per la prima volta la Cometa, la coda esisteva già; era diritta e sottile, e si stendeva per un grado e mezzo. Il 25

astronomia

Pagina 24

24 Luglio.

astronomia

Pagina 4

larghezza è di 24'. Si vede dal nucleo uscire un zampillo molto preciso (vedi Tav. IV) diretto quasi esattamente nel senso del movimento diurno

astronomia

Pagina 9

Storia sentimentale dell'astronomia

535018
Piero Bianucci 11 occorrenze

A complicare i giochi viene la rivoluzione del 1848, che vede Arago primo ministro per poche settimane (9 maggio-24 giugno 1848) durante le quali

astronomia

Pagina 186

Merz da 24 centimetri. Antoniadi accettò ma dopo alcuni anni entrò in conflitto con Flammarion in quanto questi si appropriava di tutte le sue

astronomia

Pagina 201

poi messa in pratica dal matematico e astrologo Gerolamo Cardano di manzoniana memoria. Il 24 gennaio 1544 il fisico olandese Gemma Rainer

astronomia

Pagina 204

Muybridge pensa allora di ottenere immagini in sequenza collocando 24 camere fotografiche a distanze regolari. Ad azionarle erano dei fili di lana

astronomia

Pagina 211

avere scoperto un pianeta. La gloria durò 76 anni e sei mesi. Il 24 agosto 2006 l’assemblea dell’Unione Astronomica Internazionale ha declassato Plutone

astronomia

Pagina 259

Tombaugh, che aveva compiuto l’impresa della sua vita all’età di 24 anni subito dopo l’assunzione al Lowell Observatory di Flagstaff (Arizona), visse

astronomia

Pagina 259

viceversa. Ipparco poté giustificare le osservazioni soltanto supponendo che la Terra non fosse nel centro ma ne distasse 1/24 del suo raggio. Altro

astronomia

Pagina 27

Il 24 febbraio 1968 sotto un titolo cauto la notizia uscì su Nature: “Osservazione di una sorgente radio rapidamente pulsante”. La prima firma era di

astronomia

Pagina 280

, il 24 maggio 1543. Conosciamo la sua data di nascita con tanta precisione grazie a un manoscritto conservato nella Biblioteca Statale Bavarese di

astronomia

Pagina 44

Vinse Susanna, un’orfana di 24 anni che descrive così: “nessuna superbia, nessuna dissipatezza, tenacia nella sopportazione delle fatiche, un

astronomia

Pagina 70

Con queste poche informazioni Galileo si era ingegnato nella sua officina di Padova e in appena 24 ore di tentativi era riuscito a riprodurre il

astronomia

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca