Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 17

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

407418
J. Norman Lockyer 6 occorrenze

17. Tutti gli abitanti della Terra ne occupano la superficie; essi, ed in generale tutti gli oggetti terrestri, sono trattenuti sovra tal superficie

astronomia

Pagina 15

teoriche fatte, numero che meglio esprime lo schiacciamento di Urano sarebbe 1: 17; il valore più probabile della durata della rotazione sua sarebbe

astronomia

Pagina 158

cometa seconda del 1882, altrimenti detta la grande cometa del 1882, passò il 17 di settembre, giorno della sua minima distanza dal Sole, a poco più

astronomia

Pagina 164

più vicina alla Terra, eppure la sua luce deve impiegare circa 4,4 anni a venire a noi, laddove quella del Sole ci arriva in 8 minuti primi e 17 minuti

astronomia

Pagina 194

Fissate lo sguardo sulla figura 17 qui di contro, e seguite attentamente la mia dimostrazione.

astronomia

Pagina 64

Fig. 17

astronomia

Pagina 65

Natura ed arte

474925
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

(con poca differenza) è accaduto nel 1877 e nel 1892, e di nuovo accadrà nel 1909. Queste, che ricorrono ad intervalli alternati di 15 e di 17 anni

astronomia

Pagina 398

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478506
Angelo Secchi 10 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Veggonsi in essa non meno di 17 prominenze a modo di fiamme e nubi più o meno ramificate la cui descrizione è data nell’opera le Soleil, pag. 131

astronomia

Pagina 103

destò immensa ammirazione. La sua comparsa fu così repentina che quel celebre astronomo fu prevenuto dal pubblico. Splendette come Venere per 17 mesi e

astronomia

Pagina 135

maggiore, ed ha una sfumatura nella parte seguente. Diametro maggiore 25", 37; minore 17", 23: ha punti lucidi all’asse minore: fu figurata nelle nostre

astronomia

Pagina 167

Non meno importante è la planetaria dell’Idra (H. 2102 A. R. 10h 18m 2s Decl. δ = − 17° 55' 50"). Essa fu descritta da H. I. come un globo di luce

astronomia

Pagina 168

’Osservatorio del Collegio Romano 1863, numeri 15, 16, 17, anche i Comptes Rendusde l’Accad. di Parigi. Marzo 1863. Tuttavia se queste difficoltà pratiche

astronomia

Pagina 198

Vedasi il Bull. Meteorolog. dell’Osservatorio del Collegio Romano 1863, numeri 15, 16, 17, anche i Comptes Rendusde l’Accad. di Parigi. Marzo 1863.

astronomia

Pagina 199

17.° La vita empie l’Universo, e colla vita va associata l’intelligenza e come abbondano gli esseri a noi inferiori, così possono in altre condizioni

astronomia

Pagina 339

Nova 1604 17 7 3; ‒ 21 4.8 Nova del 1601 forse identica colla stella 17 23 16; ‒ 21 22,4 V. The Nature 18 genn. 1877.

astronomia

Pagina 358

grandezze indicate nel Catalogo delle stelle fondamentali di Greenwich dato nel capitolo precedente, pagina 17 e segg. I rimandi si riferiscono alle pagine

astronomia

Pagina 46

qui indicato fig.17. Non essendo sempre facile di riprodurre queste sfumature con precisione a chiaroscuro nella debita proporzione, si è adottato l

astronomia

Pagina 93

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514810
Schiaparelli, Giovanni Virginio 13 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

» 17. Estremamente piccolo e poco luminoso.

astronomia

Pagina 18

trova sotto il 17 agosto, ed in questo giorno il getto dovea trovarsi allo stato nascente, perché coll’ ingrandimento ordinario non si distingueva, e

astronomia

Pagina 19

. Così avvenne il 16 e il 17 ottobre, e il 4 e il 10 di novembre. Il suo colore era rosso pallido, ed eguagliava quello di certe stelle vicine di pari

astronomia

Pagina 19

Col 17 agosto comincia la serie dei disegni fatti ad occhio nudo sulle carte d’Argelander amplificate, disegni riprodotti in scala minore nelle Tav

astronomia

Pagina 25

detto. Per le osservazioni anteriori al 17 agosto non si è potuto fare questa distinzione fra le varie code. Le misure della coda straordinaria veduta

astronomia

Pagina 27

Per studiare con precisione il modo di comportarsi della coda nel secondo periodo, che comincia col 17 agosto, invece di comparare la sola direzione

astronomia

Pagina 28

angolo variabile da 66° a 10° nell’ intervallo dal 17 al 31 agosto. Siccome deviazioni così enormi, per quanto consta, non sono mai state osservate in

astronomia

Pagina 31

partir dal 17 agosto, fu notata anche nei giorni 7 e 10 dello stesso mese.

astronomia

Pagina 32

crescendo dal 17 settembre al 14 ottobre 1858. Riducendoli al piano dell’orbita, Pape è riuscito a togliere quasi del tutto (sebbene non del tutto) l

astronomia

Pagina 32

, che l’angolo di deviazione dal raggio vettore si sia presentato alla nostra vista sotto un valore apparente quasi costante dal 17 al 31 agosto, quale

astronomia

Pagina 32

figure d’une S allongée.» (Pingré, Cométographie II, p. 193). È probabile che nella Cometa 1862, III questa figura di S avrebbe continuato dal 17 al

astronomia

Pagina 33

17" paragonata alla doppia 1169 di Struve (dist. = 21") che si vede nel campo contemporaneamente, ed è un poco precedente alla Cometa.

astronomia

Pagina 7

17 Agosto.

astronomia

Pagina 8

Storia sentimentale dell'astronomia

534133
Piero Bianucci 20 occorrenze

Saturno. La delusione gli fu risparmiata: era morto da 17 anni, si dice in allegria, sorseggiando un bicchiere di vino.

astronomia

Pagina 132

’eccentricità dell’orbita terrestre era di 17 millesimi (Keplero l’aveva calcolata in 18 millesimi servendosi di dati meno precisi). Il sistema di Tycho

astronomia

Pagina 136

Wilhelm nacque nel 1738 ad Hannover, in uno dei piccoli stati che formavano la Germania del 17° secolo. I suoi genitori ebbero dieci figli, quattro

astronomia

Pagina 145

posizione di Vega, la stella più luminosa del cielo estivo, e nel 1837 fece sapere di essere riuscito, sulla base di 17 misurazioni, a stabilirne la

astronomia

Pagina 171

metri, ma il cavo poco dopo si spezzò. Una dimostrazione spettacolare fu allora allestita al Panteon con una boccia di 17 centimetri pesante 28 kg

astronomia

Pagina 192

Eugène Antoniadi, nato nel 1870 a Costantinopoli da una famiglia greca, fece studi classici e seguì i corsi di architettura. A 17 anni iniziò le sue

astronomia

Pagina 201

nel marzo 1840 e, il 27 luglio 1842, la prima fotografia dello spettro solare. Di otto anni dopo, 17 luglio 1850, è la prima immagine fotografica di

astronomia

Pagina 206

il pianetino n. 443 scoperto da Max Wolf e Arnold Shwassmann il 17 febbraio 1899 all’Osservatorio di Heidelberg fu battezzato “Photographica” proprio

astronomia

Pagina 208

di dire che affrontò l’esame quando gli mancavano due anni all’età minima per entrare al Politecnico. L’anno dopo si ripresentò e fu ammesso: aveva 17

astronomia

Pagina 236

abbastanza a lungo per assistere con dolore e rabbia alla retrocessione dell’oggetto celeste che aveva scoperto. Morì a novant’anni il 17 gennaio

astronomia

Pagina 259

di Tombaugh, che risultò pari al 17 per cento della nostra Luna. Una miseria.

astronomia

Pagina 261

Per lui che parlava con disinvoltura 17 lingue, nulla era impossibile. Propose di far esplodere proiettili portati a grande altezza con un razzo V2

astronomia

Pagina 272

’astronomia che le veniva dai genitori e dagli insegnanti. Vera resistette a tutte le pressioni. A 17 anni vinse una borsa di studio che le permise di

astronomia

Pagina 282

Sappiamo poco del Niccolò Copernico privato perché l’uomo non amava l’autobiografia. Di lui abbiamo 17 lettere e un ritratto. Quindici lettere

astronomia

Pagina 43

A Lipsia la sua curiosità venne allo scoperto. Prese confidenza con le costellazioni sulle carte celesti disegnate da Albrecht Durer e il 17 agosto

astronomia

Pagina 52

Il secolo si apre con una tragedia che tocca di striscio l’astronomia: il 17 febbraio Giordano Bruno, la lingua serrata in una morsa, viene messo al

astronomia

Pagina 58

cattivo fino al 17 ottobre. Arrivò quindi due giorni dopo Galileo, e lavorò con un sestante di ferro malconcio che dava un errore sistematico di 4’. Ma la

astronomia

Pagina 62

Fa riflettere il fatto che le mappe lunari di Harriot incomincino a essere un po’ più fedeli a partire dal disegno del 17 luglio 1610, abbozzato

astronomia

Pagina 76

Il 4 agosto Galileo annuncia a Sarpi il suo successo. All’epoca era da 17 anni professore di matematica all’Università di Padova; dopo una giovinezza

astronomia

Pagina 79

quali separate da 17 secondi d’arco. Sulla Luna si vide bene il cratere Copernico, mentre Eratostene, con un diametro di 25”, si distingueva appena. L

astronomia

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca