Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 120

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

408568
J. Norman Lockyer 2 occorrenze

capo 120.

astronomia

Pagina 114

120. Se le orbite di Mercurio e della Terra giacessero esattamente nel medesimo piano, come di necessità avviene nella nostra figura, si dovrebbe

astronomia

Pagina 114

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477402
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

campo del telescopio era di 15' 4" di diametro e l’ingrandimento di 120 volte. Egli contava in ciascun campo il numero delle stelle visibili, ed ove per

astronomia

Pagina 233

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514789
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Osservata attentamente una mezz’ora più tardi, la nebulosità ha molto l’apparenza di un settore di circa 120° (alquanto simile a quello che osservai

astronomia

Pagina 7

Storia sentimentale dell'astronomia

535142
Piero Bianucci 7 occorrenze

C’erano forse anche calendari più portatili del cerchio di pietre di Stonehenge, il cui diametro è di 120 metri. Nel 1999 in Sassonia, sulla

astronomia

Pagina 15

Catalogue” pubblicato nel 1888 dall’astronomo irlandese Dreyer conteneva 7 840 oggetti; nel 1899 Keeler stimava in 120 mila gli oggetti fotografabili con il

astronomia

Pagina 208

L’astronomia greca si trasforma in una scienza di osservazione capace di fare previsioni con Ipparco (190-120 a.C.). Peccato che delle sue opere

astronomia

Pagina 26

storia dell’astronomia. Per questo motivo si chiamò “Hipparcos” il primo satellite astrometrico che tra il 1989 e il 1993 misurò la posizione di 120

astronomia

Pagina 26

Schmidt da 1,2 metri di Monte Palomar. Ne scoprì 120 e le usò come “candele standard” per misurare la distanza delle galassie in cui comparivano. Calcolò

astronomia

Pagina 271

3,5 x 10 alla 71 km cubi, la sua quantità complessiva è enorme. I conti non tornano per ben 120 ordini di grandezza.

astronomia

Pagina 288

lontano: veleggia a circa 120 Unità Astronomiche, più di un millesimo di anno luce. Superata l’eliopausa, tra 40 mila anni transiterà dalle parti di

astronomia

Pagina 289

Cerca

Modifica ricerca