Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lo

Numero di risultati: 693 in 14 pagine

  • Pagina 4 di 14

Astronomia

409085
J. Norman Lockyer 14 occorrenze

del pianeta più vicino al Sole, pianeta che si chiama Mercurio; il secondo circolo, che è concentrico al primo ed inoltre lo abbraccia, è quello

astronomia

Pagina 106

stesse, lo spazio occupato da tutto il Sistema planetario quale è oggi conosciuto. Le distanze in questo Sistema, appena occorre il dirlo, sono

astronomia

Pagina 108

e la Terra, non sarà visibile, perchè involto nello splendore prevalente del Sole. Lo stesso si deve dire quando pianeta è in B, cioè quando il Sole

astronomia

Pagina 113

suo arco di meridiano ad esempio, il solo diametro terrestre rimane nella proporzione sopra riferita incognito, e con calcolo semplicissimo lo si può

astronomia

Pagina 12

Per lo splendor suo che, in causa delle diversissime distanze che esso prende in tempi diversi dalla Terra, oscilla fra la sesta e la duedecima

astronomia

Pagina 141

opposta, all'infuori della superficie della Terra. Tutti ci appoggiamo coi piedi ad essa superficie, tutti portiamo alta la testa, ed abbiamo lo spazio

astronomia

Pagina 15

teoriche fatte, numero che meglio esprime lo schiacciamento di Urano sarebbe 1: 17; il valore più probabile della durata della rotazione sua sarebbe

astronomia

Pagina 158

dal Sole, nel nostro Sistema, lo attraversano, passano vicino al centro del medesimo, poi tornano verso altre regioni del cielo per non far forse mai

astronomia

Pagina 166

sodio, il ferro, il manganese, il nichelio, il bario, lo stronzio, i quali tutti s'incontrano, in più o meno grande quantità, nei materiali di cui è

astronomia

Pagina 188

Questa stella è per lo più della seconda grandezza, ma ad intervalli di 2 giorni, 20 ore, 49 minuti, diminuisce fino a diventare della quarta

astronomia

Pagina 202

’apparecchio destinato a produrre lo spettro stellare sul tragitto del raggio luminoso poco prima del fuoco principale dell'obbiettivo.

astronomia

Pagina 250

di tutti gli astri, così come il moto sensibile dell'intera volta celeste sono, lo dimostrammo or ora, fatti apparenti determinati in realtà dalla

astronomia

Pagina 27

una stella e il suo risorgere è pur esso sempre lo stesso; ne segue ancora che come misura della durata della rotazione terrestre possiamo prendere

astronomia

Pagina 28

Sole passa dalla parte opposta per lo stesso meridiano per il quale è passato nella culminazione di mezzodì. Questa ultima culminazione si usa chiamare

astronomia

Pagina 60

Natura ed arte

474998
Giovanni Virginio Schiaparelli 3 occorrenze

un insieme di macchie più complicate. Nascono allora macchie oscure per lo più irregolari del diametro di più centinaja di chilometri, e si vedono

astronomia

Pagina 44

riconoscere a qualunque momento i contorni dei mari e dei continenti, e per lo più anche le configurazioni minori. Non già che manchino vapori di un

astronomia

Pagina 501

ancora quasi lo stesso diametro di 600 chilometri, che era stato misurato il 13 di agosto.

astronomia

Pagina 921

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477102
Angelo Secchi 9 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

e dopo attraversa un prisma il cui spigolo refringente è parallelo alla fessura stessa è rivolto in alto, si avrà su di un cartone lo spettro col

astronomia

Pagina 128

2.° Per un’altra stella (sempre supponendo questa priva di moto particolare) accadrà lo stesso, e siccome i due piani s’intersecano nella stessa

astronomia

Pagina 201

1.° Primieramente il moto apparente si farà sempre in un piano che passerà per la stella, e per la linea percorsa dal Sole ossia (il chè è lo stesso

astronomia

Pagina 201

queste misure differiscono i varii osservatori tra loro sistematicamente; ma lo stesso osservatore in diversi tempi e posizioni dell’astro differisce da

astronomia

Pagina 211

Dovendo gli astronomi determinare sovente la posizione degli astri fuori del meridiano, lo strumento sopra descritto non potrebbe servire. Allora si

astronomia

Pagina 26

sistemi a sè; ma malgrado lo stato aereo e gassoso e perciò mobilissimo, tutte sono notabili per le loro forme sensibilmente costanti e perciò di moti

astronomia

Pagina 334

: Bessel dalle osservazioni del medesimo astronomo lo aumentò fino a 3222 stelle.

astronomia

Pagina 34

Gli spettroscopii a visione diretta sono più comodi, ma allungando molto lo strumento, in certi casi, per la strettezza delle cupole mobili possono

astronomia

Pagina 74

Questa classe è numerosissima e abbraccia più della metà delle stelle visibili. Per fissare lo stato loro presente e così assicurarci sei mai col

astronomia

Pagina 90

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515117
Schiaparelli, Giovanni Virginio 4 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

grado e mezzo, era diffusa e larga 7' o 8'. Il 30 presentava nel cannocchiale lo stesso aspetto; ma considerata col binocolo da teatro si poteva

astronomia

Pagina 25

azione delle cause, che hanno operato sul nucleo per la produzione delle medesime. Esaminando in modo comparativo lo stato delle code e lo stato

astronomia

Pagina 26

risultò da 3 misure di 304°, 6. Ad occhio nudo lo splendore totale della cometa fu giudicato equivalere ad una stella di grandezza 5, 5.

astronomia

Pagina 5

Lo splendore della testa ad occhio nudo eguaglia appunto la quinta grandezza. Nel Plössl la coda è bellissima, tuttavia col cannocchiale da teatro

astronomia

Pagina 6

Storia sentimentale dell'astronomia

533876
Piero Bianucci 20 occorrenze

pensava gli spettasse, coprì di lapidi commemorative la facciata del suo palazzo in via Sant’Antonino, tanto che i fiorentini lo definiscono ancora

astronomia

Pagina 104

posata su cinque libri. Ai lati compaiono le statue dell’Astronomia e della Geometria. Doveva esserci anche la Filosofia ma il Sant’Uffizio lo proibì.

astronomia

Pagina 107

importante, e lo mise Henry Cavendish (1731-1810) misurando in laboratorio l’intensità della forza gravitazionale.

astronomia

Pagina 125

Telescopio e microscopio per Kircher sono oggetti d’intrattenimento che servono a trastullarsi con quei giochi di luce che tanto lo appassionano e

astronomia

Pagina 127

Da poco era nata una “polizia del cielo” per iniziativa del barone ungherese Franz Xavier von Zach con lo scopo di rintracciare il pianeta che

astronomia

Pagina 154

’astronomia diede tre contributi di rilievo derivandoli dalla legge di Newton: la spiegazione del fatto che la Luna rivolge alla Terra sempre lo stesso

astronomia

Pagina 177

astronomia, ricoperta da Félix Savary, e lo ottenne al prezzo di cambiare radicalmente il suo orientamento di ricercatore. Nel 1840 Savary si ammalò e Le

astronomia

Pagina 179

Tra i pianeti fu soprattutto Marte a tentare i “guardoni”. Dopo Fontana, Cassini e Huygens lo scrutarono Maraldi, Hershel, ancora i banchieri Beer e

astronomia

Pagina 196

Sempre per motivi scientifici, al revolver segue il “fucile fotografico”. È quello del fisiologo francese Etienne-Jules Marey, che lo usa per

astronomia

Pagina 210

Forse non era fatto per i problemi teorici, lo attraevano di più le questioni pratiche, i lavori manuali. Certo la sua vita fu breve e sfortunata

astronomia

Pagina 216

Uno specchio inclinato inviava la luce del Sole sotto le lastre fotografiche. Lo strumento per identificare le stelle variabili in gergo era chiamato

astronomia

Pagina 229

di grandi triangoli geodesici, o meglio “atmosferici”, per verificare se lo spazio fosse davvero piatto, cioè euclideo (in uno spazio piatto la somma

astronomia

Pagina 245

stelle nascevano, vivevano e morivano cambiando continuamente lo scenario cosmico.

astronomia

Pagina 249

la cecità che lo aveva colpito, si sia lasciato morire di fame. Aveva in ogni caso la rispettabile età di 82 anni.

astronomia

Pagina 25

Per dieci anni Hubble fotografò nebulose galattiche ed extragalattiche e ne studiò lo spettro. Periodicamente fotografava la nebulosa (galassia) di

astronomia

Pagina 253

Ma la tentazione di interpretare la fuga delle galassie come manifestazione di un remoto evento esplosivo che avrebbe creato lo spazio-tempo era

astronomia

Pagina 255

nei programmi di studio. Lo affascinava una domanda. Come muoiono le stelle?

astronomia

Pagina 268

destinatario di questa volgare espressione risultava “bastardo” da qualsiasi parte lo si guardasse.

astronomia

Pagina 270

La prova mancante, che sarebbe stata davvero conclusiva, era quella del moto della Terra intorno al Sole, e Galileo lo sapeva benissimo. Di solito

astronomia

Pagina 98

Come mai lo scienziato pisano non cavalcò un argomento così forte per la cosmologia copernicana? Fu semplice prudenza? La spiegazione più convincente

astronomia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca