Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fig

Numero di risultati: 205 in 5 pagine

  • Pagina 4 di 5

Astronomia

408334
J. Norman Lockyer 16 occorrenze

107. La fig. 26 rappresenta il circo o cratere lunare, al quale si suol dare il nome Copernico, e che è uno dei più belli della sua specie. Intorno

astronomia

Pagina 102

Sempre nella fig. 27 voi vedrete l’orbita della Terra nel terzo circolo che incontrate a partire dal centro. La Terra è figurata su essa orbita da un

astronomia

Pagina 106

precedente paragrafo, il punto A, fig. 31. Il pianeta è allora nella sua opposizione col Sole, ci presenta il suo disco interamente illuminato, non è lontano

astronomia

Pagina 129

ogni caso ben definita, quasi tracciata a penna, uniforme e regolare in tutta la sua lunghezza, attraversa la superficie rossastra del pianeta (fig.31

astronomia

Pagina 136

non sorpassa qualche centinaio di chilometri, fig. 36. Questa zona è costituita da tre anelli concentrici, separati fra loro da intervalli oscuri di

astronomia

Pagina 155

La parola cometa significa astro chiomato, ma non tutte le comete hanno quella specie di chioma, fig. 38, dalla quale prendono il nome; soventi esse

astronomia

Pagina 163

197. Se si fa passare un raggio di Sole attraverso una fessura sottile, e lo si fa cadere sopra un prisma di vetro (fig. 41), esso attraversando il

astronomia

Pagina 183

sulla fig. 4 bis secondo le rette QB, pq, mn. Il circolo descritto da Q ha tutti i suoi punti equidistanti sia da P che da P'; è quindi esso pure un

astronomia

Pagina 21

, ossia di un Sole che fa come da pianeta ad un altro Sole (fig. 43). Di questi sistemi doppii se ne conoscono oramai parecchie migliaia; però solamente in

astronomia

Pagina 217

tal caso come una piccola Fig. 44 nube biancastra, più luminosa al centro che nel suo contorno.

astronomia

Pagina 220

Supponiamo che nella fig. 5 il circolo QABC rappresenti il nostro emisfero, l'emisfero settentrionale o boreale; il punto P rappresenterà il polo che

astronomia

Pagina 25

23. Approfittiamo ancora della fig. 5 in cui il circolo ABCQ rappresenta la sfera terrestre. Consideriamo il Sole S, e pensiamo ad un tempo che esso

astronomia

Pagina 26

Or dunque, quando la Terra (fig. 7). in T1 l’osservatore situato nel mezzo del semicircoletto oscuro vede a mezzanotte (1'ora da noi più sopra scelta

astronomia

Pagina 38

7. Eccovici. Osserviamo quella nave che parte per un lungo viaggio. Essa è ancora a noi vicina (in A, fig. 1); noi la vediamo tutta in mezzo al mare

astronomia

Pagina 5

all'emisfero sud. Lo mostra benissimo qui contro la fig. 19 che ora vi spiego.

astronomia

Pagina 72

9. Se saliamo in M, in cima alla torre (fig. 3), la nostra visuale diventa la Mq mentre quella del luogo ove stavano prima era la PQ. Dal piè della

astronomia

Pagina 9

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476659
Angelo Secchi 34 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

costanti, ma vanno e vengono e durano poco, e cambiano rapidamente. La fig. 20 mostra la serie delle protuberanze osservate in pieno Sole in Roma nel giorno

astronomia

Pagina 103

le scannellature in questo quarto tipo piegano al violetto, nel terzo piegano al rosso. (v. Tav. III crom. fig. 3 Tav. IV fig. 1), le linee divisorie

astronomia

Pagina 117

2.° Lo spettro della stella è inverso di quella della benzina come si vede nelle figure date di sopra(v. fig. 25 e 26; tale rovesciamento è perfetto

astronomia

Pagina 118

il doppio gruppo di Perseo, di cui la fig. 36

astronomia

Pagina 153

di gruppi particolari formati di minute stelle di grandezza 9a alla 11a e in giù. Noi ne abbiamo figurato e misurato alcuni di Fig. 37. Gruppo delle

astronomia

Pagina 155

formare una luce bianca. Le fig. 39 e seg. ne danno una Fig. 39. Gruppo di Ercole. idea. Il più bello del nostro emisfero è quello di Ercole in A. R

astronomia

Pagina 158

Nella Libra ve n’è un altro non meno bello e più largo e più risolubile di lui. Alcuni di questi gruppi sono irresolubili Fig. 40. M. 2. Gruppo dell

astronomia

Pagina 160

). Esso ha circa 20' di diametro Fig. 42. Gruppo di Antinoo. ed è tutto composto di minutissime stelle distribuite quasi uniformemente. Esso è

astronomia

Pagina 162

indicati prima, e poscia confermati da più grandi istrumenti. La fig. 1 Tavola VI rappresenta la magnifica planetaria del Sagittario posta a 19h 36m 3s

astronomia

Pagina 166

La fig. 2 è quella scoperta da Struve, planetaria insigne che è in A. R. 18h 5m 18s e Decl. 6° 49' 6" (H. 4390). Essa è sfumata all’orlo, mentre pure

astronomia

Pagina 166

48m 20s Decl. + 32° 51' 3") fig. 6, che presenta un anello ellittico che nel centro ha appena qualche bagliore di luce, dove è una stella minutissima e

astronomia

Pagina 167

punto di intersecazione dell’Ecclittica coll’Equatore. Sia (fig. 2) l’Equatore ed l’ecclittica, il loro punto di intersecazione cost1 è il punto di

astronomia

Pagina 18

Una delle più importanti nel nostro emisfero è quella della Volpetta (fig. 1 Tavola VII) detta dagl’inglesi Dumb-bell; questa sembra al primo aspetto

astronomia

Pagina 180

angolo retto AB, CD fig. 46; tutto il sistema è rotabile Fig. 46. attorno al tubo del cannocchiale, e mediante un indice che percorre un circolo graduato

astronomia

Pagina 208

ordinario, nel quale sono tesi due fili ad angolo retto AB, CD fig. 46; tutto il sistema è rotabile Fig. 46. attorno al tubo del cannocchiale, e

astronomia

Pagina 208

, per esempio, le due figure 48 e 49 che rappresentano le orbite Fig. 48. Orbita di ξ Orsa Maggiore. di ξ Orsa Maggiore e di ζ Ercole. In queste figure

astronomia

Pagina 214

realmente un satellite, difficile a vedere, perchè immerso nei raggi della principale, ma che pure si è scoperto e misurato Fig. 50. Orbite della

astronomia

Pagina 220

. Sapevasi communemente in Egitto che a Siene il giorno del Solstizio estivo Fig. 52 i corpi verticali non gettavano ombra per nessuno verso, (atque

astronomia

Pagina 240

elongazioni. Sia (fig. 54) S il Sole V il pianeta T la Terra Fig. 54 : tirando una retta TV tangente all’orbita del pianeta supposta circolare, quando il

astronomia

Pagina 246

Astraendo per ora dalla piccola inclinazione che l’orbita del pianeta possa avere su quella descritta della Terra attorno al Sole: sia (fig. 55) S il

astronomia

Pagina 247

Sia (fig. 56) S il Sole, P il pianeta e T la Terra nel momento Fig. 56 dell’opposizione, cioè quando il pianeta sta presso mezza notte diametralmente

astronomia

Pagina 249

Due osservatori fig. 57) in B ed S siano posti sotto del Fig. 57 medesimo meridiano, e l’uno prenda la distanza zenitale ZBL, l’altro la Z'SL

astronomia

Pagina 251

Dietro la figura è facile capire che gli osservatori A e B, fig. 58) i quali guardano insieme la Luna L, la riferiscono in cielo a due punti diversi

astronomia

Pagina 253

La supposizione di due osservatori sotto lo stesso meridiano Fig. 59 e che facciano le osservazioni contemporanee, non fu possibile ridursi ad

astronomia

Pagina 253

Sia fig. 60) S il Sole, T la Terra, L la Luna: questa si suppone sferica ed illuminata dal Sole sempre per metà, benchè a noi si renda visibile ora

astronomia

Pagina 255

, la prima passerebbe avanti al Sole ad ogni rivoluzione sinodica, cioè ad ogni sua congiunzione inferiore. Ma il piano dell’orbita di Venere VV' fig. 62

astronomia

Pagina 260

contatto interno fig. 70).

astronomia

Pagina 267

moltissime osservazioni. Da queste risultò che le tavole erano esattissime quando la Terra stava nelle quadrature rapporto a Giove come in P e Q fig. 73) Fig

astronomia

Pagina 273

del continuo trasporto in avanti della stella. Per questo movimento stando la Terra in A, la stella dal suo luogo s fig. 76) era trasportata in c

astronomia

Pagina 280

minima, quindi si cercò di averne la parallassi annuale. Galileo pel primo fece osservare che detto A B fig. 77) il diametro del grande orbe descritto

astronomia

Pagina 289

trapezio come nella figura (v. fig.1); a uno degli angoli sono attaccate altre tre ε, ζ, η disposte in linea spezzata. Se vogliamo che le prime

astronomia

Pagina 4

Questo strumento è semplicissimo, ed è disegnato in sezione, nella fig. 15. Esso consiste in un prisma a visione diretta P, Q, P', Q', P" dietro il

astronomia

Pagina 82

iridato avvolto con successive pieghe cilindriche. La fig. 16 mostra lo spettro di α Ercole formate di sette belle Fig. 16 colonne vedute in fuga di

astronomia

Pagina 86

marcate come nelle precedenti, e lo spettro è perfettamente eguale a quello del Sole (v. fig.1, Tav III cromolit.); la Capra, Polluce, α Balena, α Orsa

astronomia

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca