Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quando

Numero di risultati: 378 in 8 pagine

  • Pagina 3 di 8

Astronomia

407350
J. Norman Lockyer 10 occorrenze

coll'osservazione fatta dall’alto della torre. Ma la stessa cosa non vi parrà forse altrettanto facile a dimostrare e a capire quando si tratti della

astronomia

Pagina 10

119. Ne segue che il pianeta non sarà ben visibile se non lungo le direzioni delle tangenti TC, TD, quando esso trovasi nei punti C, D della sua

astronomia

Pagina 114

172. Le comete presentano in generale verso il loro mezzo un punto, che dicesi nucleo, più splendente del resto della loro massa; quando hanno coda

astronomia

Pagina 163

insieme più compatto. È evidente infine che questo effetto prospettico accadrà non solo quando le navi siano ferme ciascuna al proprio posto, ma anche

astronomia

Pagina 214

quando si dice «piano di un circolo» s'intende la superficie piana su cui il circolo è descritto, e s'intende indicare non solo la parte di piano che

astronomia

Pagina 39

parallelo celeste e voi capite ancora che una stella percorre vostro parallelo celeste quando nel suo apparente corso notturno passersà per il vostro zenit.

astronomia

Pagina 60

Nel nostro emisfero l'estate comincia nel giorno in cui avviene la culminazione più alta del Sole, l’inverno quando ha luogo la sua culminazione più

astronomia

Pagina 61

sull'orizzonte quando arriva al meridiano, che esso culmina cioè ogni giorno sempre più alto, e che così fa per sei mesi fino al solstizio d'estate; avrete

astronomia

Pagina 61

in realtà essa è un po' inclinata su questo piano, e di questa inclinazione vedremo le conseguenze, quando avremo a parlare delle eclissi. Le saette

astronomia

Pagina 83

mezzodì la vede esattamente ad est dalla parte del punto p sul proprio orizzonte, e quando dopo 6 ore circa il Sole per lui tramonta ad occidente dalla

astronomia

Pagina 85

Natura ed arte

475220
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

uniformi, che di quando in quando compajono attraverso dei mari e dei laghi, formando di essi una separazione completa. Il più facile e più visibile di

astronomia

Pagina 44

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477261
Angelo Secchi 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

primi osservatori ora sono dentro. Ma ciò secondo noi mostra troppa fiducia negli antichi disegni, quando l’arte di questi lavori non era così

astronomia

Pagina 179

soddisfa al perimetro trovato, e quando ciò si verifichi la curva sarà una ellisse e se la curva venga aperta si vedrà se sia un iperbola secondo il

astronomia

Pagina 212

Vi è però un caso che non si può esaurire con tali principii, ed è quando l’orbita vera si proietta in una linea retta, sulla quale il piano dell

astronomia

Pagina 216

, sfumate, che quando è completo sono in numero di nove disposte come altrettante colonne scanellate vedute in fuga e aventi la luce illuminante dal lato del

astronomia

Pagina 92

fenomeni che sono stati finora soggetto di tante congetture, ma di questi parleremo quando tratteremo di tali stelle. In queste principalmente e

astronomia

Pagina 98

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515086
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ebbe luogo quando la linea condotta pel nucleo parallelamente alla coda toccava il lembo destro di questa), l’ispezione degli schizzi originali ha dato

astronomia

Pagina 22

Storia sentimentale dell'astronomia

535271
Piero Bianucci 33 occorrenze

lente convessa proposto da Keplero, schema ottico che soppianterà quello galileiano mezzo secolo dopo, quando Christiaan Huygens inventò un oculare

astronomia

Pagina 109

Quando i Principia fondano il pensiero scientifico moderno, ormai da tempo gli interessi di Newton avevano cambiato direzione. Superata una delle

astronomia

Pagina 119

L’acutezza della sua analisi (dopotutto Newton era Newton anche quando faceva il teologo) finì con il portarlo a convinzioni non ortodosse sulla

astronomia

Pagina 121

Nel 1602, quando Kircher viene alla luce, Copernico è morto da sessant’anni e da sessant’anni circola il messaggio eliocentrico del suo De

astronomia

Pagina 126

quando l’emisfero illuminato visto dalla Terra non si presenta frontalmente ma di scorcio. Nel 1659 Huygens vide una regione verdastra che era forse la

astronomia

Pagina 133

Quando William decise di esplorare la Via Lattea non si conosceva ancora la distanza di nessuna stella. Come già Huygens, Gregory e Newton, Hershel

astronomia

Pagina 151

dal cielo piovessero pietre. A chiudere la questione fu Jean-Baptiste Biot (1774-1862) quando il 26 aprile 1803 una gragnuola di meteoriti si abbatté

astronomia

Pagina 156

presenza di una stella invisibile ma alquanto massiccia. La compagna, Sirio B, fu effettivamente avvistata da Alvan Clark diciotto anni dopo, quando fu

astronomia

Pagina 171

Il valore dell’opera di Laplace fu pari alla spavalderia esibita dal suo autore. In proposito esiste un aneddoto emblematico. Quando l’astronomo

astronomia

Pagina 178

A (temporaneo) sigillo dell’intera vicenda c’è un’ultima data da annotare: il 13 novembre, quando alla Royal Astronomical Society di Londra

astronomia

Pagina 185

debba misurarla. L’effetto Lense-Thirring comporta infatti una deformazione quasi impercettibile quando la massa in gioco è piccola e ruota lentamente

astronomia

Pagina 194

“metodo dei minimi quadrati”. Ed ecco che cosa tirò fuori Schiaparelli: Quando trovar piaccia il baricentro D’un orinale, oppur d’una padella, ai minimi

astronomia

Pagina 196

Schiaparelli continuò a vedere canali e sdoppiamenti di canali sia nelle opposizioni del 1884 e 1886, sia in quella del 1888, quando poté disporre

astronomia

Pagina 200

Erano passati 130 anni da quando Newton aveva fatto passare un raggio di luce in un prisma. Nessuno però fino ad allora si era accorto di quelle

astronomia

Pagina 215

. Henrietta si distinse subito tra i “computer” più efficienti. Quando confrontava i puntini neri delle stelle sulle lastre, si estraniava dal mondo, e

astronomia

Pagina 229

lezione di astronomia quando una sera videro un bolide luminosissimo attraversare il cielo.

astronomia

Pagina 234

È Albert stesso a raccontarci che un raffreddore preso quando aveva 4-5 anni fece germogliare la sua vocazione scientifica. Poiché chiuso in casa si

astronomia

Pagina 236

possibile in natura. Le conseguenze erano sorprendenti: i corpi si accorciano e aumentano la loro massa quando la loro velocità si avvicina a quella della

astronomia

Pagina 242

I due fecero tutto il possibile per relegare Chandra in un angolo, umiliandolo davanti all’assemblea della Royal Astronomical Society. Quando si

astronomia

Pagina 270

parabola ma una distesa di semplici antenne a dipolo sorrette da pali di legno. Sembrava una vigna d’inverno, quando i tralci non hanno foglie, e “la

astronomia

Pagina 279

Quando il radiotelescopio entrò in funzione Jocelyn Bell ebbe l’incarico di esaminare chilometri di strisce di carta che riportavano il tracciato dei

astronomia

Pagina 279

stella 47 Ypsilon Andromedae. “Wow!” è l’esclamazione di stupore annotata da Jerry Ehman quando si accorse del segnale anomalo scorrendo il tabulato

astronomia

Pagina 299

traghettare le conoscenze dell’astronomia antica oltre l’oblio medievale fino al Rinascimento, quando vengono riscoperte le fonti greche. Non è un caso che, da

astronomia

Pagina 32

’universo (...) quando nel nostro emisfero è mezzogiorno, nell’opposto emisfero è mezzanotte” ) e sapeva che l’unica fonte di luce è il Sole, mentre la

astronomia

Pagina 38

ritroso. Polacco? Quando Copernico nacque, solo da sei anni era stata firmata la pace di Torun che comportò la cessione alla Polonia della Prussia

astronomia

Pagina 46

Gli capitò di compiere un’altra osservazione eccezionale cinque anni dopo, quando alle 5 del pomeriggio del 13 novembre 1577 avvistò una cometa dalla

astronomia

Pagina 54

, Galileo mantiene contatti con Keplero solo se ne ha un tornaconto, come quando nel 1610 gli solleciterà – e subito otterrà – una lettera di

astronomia

Pagina 68

La storia del Somnium occupa quattro decenni. Già nel 1593, quando studiava all’Università di Tubinga, Keplero scrive L’astronomia lunare, un saggio

astronomia

Pagina 72

Keplero vorrebbe ora completare il Somnium, un’opera tra scienza e fantascienza che aveva iniziato quando era ancora studente, ma non gli è concesso

astronomia

Pagina 72

con precisione e di compiere rigorose misure angolari. L’idea venne a William Gascoigne nel 1640 quando si accorse che un ragno aveva teso una tela sul

astronomia

Pagina 78

avorio realizzato da Vittorio Croster nel 1677. Questa lente si ruppe accidentalmente quando Galileo era ancora in vita e fu poi donata al Granduca di

astronomia

Pagina 84

padovano Lorenzo Pignoria, Marina continuerà comunque a ricevere gli alimenti per Vincenzio fino a quando questi diventerà abbastanza grande per

astronomia

Pagina 94

stata al centro. Si comporta cioè da tolemaico. Non c’è da stupirsi se i conti non tornavano. Quando Galileo incomincia a fare i calcoli mettendo il

astronomia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca