Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nello

Numero di risultati: 200 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Astronomia

410270
J. Norman Lockyer 4 occorrenze

piano in due soli punti, che sono i nodi dell'orbita sua. È evidente che solo quando Mercurio si trova fra il Sole e la Terra, e nello stesso tempo

astronomia

Pagina 115

, dal moto reale di traslazione del Sistema solare nello spazio, esistono in molte stelle movimenti speciali, individuali, reali i quali di ognuna di esse

astronomia

Pagina 216

al meno potendosi in queste nozioni elementari ritener come tale), anche l’inclinazione dell'asse di rotazione è sempre eguale a sè stessa. Ma nello

astronomia

Pagina 45

rivoluzione della Luna intorno alla Terra sarebbero necessariamente uguali. Ma la Terra si muove nella sua orbita nello stesso verso in cui nella propria

astronomia

Pagina 88

Natura ed arte

475059
Giovanni Virginio Schiaparelli 2 occorrenze

. Non si ha esempio di un canale, di cui un'estremità sia libera e termini isolata nello spazio continentale che la circonda, senza connettersi da qualche

astronomia

Pagina 43

. Già dicemmo che queste, nello sciogliersi appaiono circondate da una zona oscura, formante una specie di mare temporario. In tale epoca i canali

astronomia

Pagina 506

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476184
Angelo Secchi 15 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, uno formato di righe di assorbimento metallico, l’altro di zone continue e sfumate a un dipresso come nello spettro di certe sostanze chimiche

astronomia

Pagina 111

Se non che abbiamo veduto che le righe spettrali della stella restano immobili nello spettroscopio, mentre che nel caso qui contemplato esse righe

astronomia

Pagina 130

che essi sono forniti di non debole luce intrinseca, e che nello spettro questa non si diffonde in uno spazio continuo allargato come nelle stelle, ma

astronomia

Pagina 172

cinque β, γ, δ, ε, ζ, e alcune compagne di questa vanno tutte nello stesso senso: mentre le altre due α ed η vanno in senso opposto. Vedemmo già che α

astronomia

Pagina 189

certa legge di moto comune, cosa assai difficile ad ammettersi. Ma possono anche essere apparenti e dovuti al moto dell’osservatore nello spazio, cioè

astronomia

Pagina 190

mera combinazione accidentale spargendo le stelle a caso nello spazio: esso trovò che per riuscire ad avere le Pleiadi così vicine per semplice

astronomia

Pagina 207

la realtà di un legame fisico qualunque; poi di riconoscere la curva reale descritta nello spazio dal Satellite medesimo onde stabilire la natura

astronomia

Pagina 211

L’orbita apparente che noi vediamo non essendo che la proiezione dell’orbita vera sulla sfera celeste, molte curve poste nello spazio potrebbero dare

astronomia

Pagina 213

sua posizione nello spazio. Quanto agli elementi meccanici, essi sono il tempo periodico e quello del passaggio al perielio, e questi si calcolano

astronomia

Pagina 216

sistema solare col corteggio de’ numerosi suoi pianeti, comete, asteroidi ecc. non è che un punto nello spazio indefinito, associato da miriadi di altri

astronomia

Pagina 229

Terra potesse star sospesa nello spazio senza veruno appoggio.

astronomia

Pagina 237

mediante un quadrante graduato le posizioni delle stelle rapporto all’orizzonte di un buon globo celeste dopo aver collocato Fomalhaut prima nello Zenit e

astronomia

Pagina 301

W. Herschel, nel principio de’ suoi studii stellari ammise l’idea di Huyghens che le stelle fossero egualmente distribuite nello spazio, e perciò

astronomia

Pagina 314

qualche altra forza non ancora ben definita che opera nello spazio. Il rapido sviluppo delle loro code prodotte evidentemente da un regresso della materia

astronomia

Pagina 341

. Regolo nel Leone, 9. La Spiga nella Vergine, 10. Procione nel Cane Minore. Nell’Emisfero Sud vi è 11. Riegel in Orione, 12. Antares nello Scorpione, 13

astronomia

Pagina 45

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514786
Schiaparelli, Giovanni Virginio 6 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Circa la direzione di tale appendice nello spazio si può con grande probabilità affermare, che essa faceva un angolo considerabile col piano dell

astronomia

Pagina 21

della Cometa era orientato in modo quasi permanente nello spazio, in guisa da spingere quell’emissione in una direzione press’a poco costante. Un

astronomia

Pagina 22

orientamento nello spazio.

astronomia

Pagina 23

Per qualche tempo ho creduto, che potesse esser cercata in un mezzo resistente diffuso nello spazio. È infatti agevole dimostrare, che se l’azione di

astronomia

Pagina 31

Io non ignoro che Bessel nella sua teoria spiega la dilatazione delle code ammettendo che le particelle nello staccarsi dal nucleo abbiano una certa

astronomia

Pagina 35

7m in 7m, 5. È circondato da una nebulosità che si sfuma nello spazio senza contorno preciso, il cui insieme è press’a poco circolare: è molto più

astronomia

Pagina 7

Storia sentimentale dell'astronomia

535682
Piero Bianucci 23 occorrenze

equinozi; e le maree, lui che non salì mai su una nave e passò tutta la sua vita nello spazio di 200 chilometri.

astronomia

Pagina 110

il 14 maggio 2010, ha portato nello spazio un ramo rinsecchito del melo dal quale secondo la tradizione la mela si sarebbe staccata. Con il leggendario

astronomia

Pagina 115

quindi anche nelle lenti). Con un prisma suddivise la luce solare nello spettro dei suoi colori e per raggiungere il numero sette, carico di significati

astronomia

Pagina 122

’Accademia del Cimento 25 anni dopo la morte dello scienziato, consisteva nello scoprire sulla cima di una collina una lanterna nascosta da un drappo; a

astronomia

Pagina 141

’ammasso globulare M 80 nello Scorpione. Sua è anche la scoperta della nebulosa M 78 nella costellazione di Orione. In un tempo in cui il cielo era ancora

astronomia

Pagina 144

eccezione e che si sarebbe potuto scoprire il suo moto assoluto nello spazio analizzando come si combina con i moti propri delle altre stelle. Pierre

astronomia

Pagina 152

rigoroso determinismo. Per lui l’universo era un orologio e il compito dello scienziato consisteva nello scoprirne gli ingranaggi.

astronomia

Pagina 177

emisfero, l’interpretazione delle librazioni lunari e la dimostrazione che il moto di tre corpi nello spazio non si può prevedere in modo rigoroso, ad

astronomia

Pagina 177

Esperia, poi individuò l’origine degli sciami di meteore nei detriti che le comete disperdono nello spazio, eseguì undicimila misure di stelle doppie

astronomia

Pagina 196

aveva ideato (il “prisma di Wollaston”, concepito in modo da deviare la luce ad angolo retto indipendentemente dall’angolo di incidenza), notò nello

astronomia

Pagina 215

La storia della mancata scoperta del messaggio nascosto nelle righe scure nello spettro solare si ripeté nel 1814, quando le notò il fisico tedesco

astronomia

Pagina 215

Fraunhofer si era accorto che nello spettro di una fiamma le righe non erano nere ma luminose e aveva notato in particolare due righe gialle molto

astronomia

Pagina 216

) individuò le righe del sodio nello spettro di Betelgeuse, la super-gigante rossa della costellazione di Orione. Contemporaneamente Angstrom compilando a

astronomia

Pagina 217

”: solo nel 1927 si capirà che a formarle sono ossigeno e azoto in particolari condizioni di eccitazione. Righe sconosciute notarono nello spettro solare

astronomia

Pagina 219

’idrogeno. Oggi sappiamo che si tratta di una nebulosa planetaria, i suoi gas sono stati lanciati nello spazio da una stella giunta alla fine della sua

astronomia

Pagina 222

sequestrato ai nazisti: qualche frammento avrebbe superato la velocità di fuga della Terra e sarebbe diventato il primo oggetto lanciato nello spazio

astronomia

Pagina 272

particelle progettato per cercare antimateria nello spazio ed eventuali particelle esotiche, incluse certe particelle composte di materia ultradensa

astronomia

Pagina 285

non trascurabile perché sono diffuse nello spazio in quantità enormi.

astronomia

Pagina 285

Quattro vecchie navicelle spaziali hanno superato le Colonne di Ercole del Sistema Solare e stanno addentrandosi nello spazio interstellare. Partita

astronomia

Pagina 289

fisici tedeschi in programma a Tubinga il 6 dicembre 1930, ma nello stesso giorno era stato invitato a un ballo a Zurigo. Preferì andare al ballo, anche

astronomia

Pagina 294

ricordo insieme con l’estrazione di un dente da latte che nello stesso anno gli strapparono tirandolo con una cordicella. A nove anni fu il padre, in

astronomia

Pagina 64

sempre più luce perché ciò consente di scorgere oggetti più deboli e quindi, di solito, anche più lontani nello spazio e nel tempo. I telescopi della

astronomia

Pagina 76

dargliene 30 copie in omaggio ma gliene consegnò appena sei perché l’opuscolo ebbe subito un successo formidabile, andò esaurito in una settimana. Nello

astronomia

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca