Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intorno

Numero di risultati: 259 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6

Astronomia

407735
J. Norman Lockyer 31 occorrenze

107. La fig. 26 rappresenta il circo o cratere lunare, al quale si suol dare il nome Copernico, e che è uno dei più belli della sua specie. Intorno

astronomia

Pagina 102

girano intorno al Sole in un medesimo verso. Guardando il Sistema planetario dalla parte boreale o settentrionale del cielo (come lo guarderebbe ad

astronomia

Pagina 109

fa un giro intorno al Sole, la Terra ne fa 165 e Mercurio ne fa 683, e ciò malgrado che il giro fatto da Nettuno sia soltanto 30 volte maggiore di

astronomia

Pagina 110

intorno al Sole determina il nostro anno, e l'abbiamo dimostrato nel paragrafo VII del capitolo primo; 687 giorni terrestri rappresentano quindi ciò

astronomia

Pagina 130

mille guise e tutte insieme formanti una fitta rete intorno alla terra.

astronomia

Pagina 14

L'asse intorno a cui Giove ruota è quasi perpendicolare al piano dell'orbita sua. Le conseguenze generali di questo fatto già furono indagate al capo

astronomia

Pagina 143

distanza dal centro di Giove espressa in raggi equatoriali di questo; la durata della rivoluzione intorno a Giove espressa in giorni, ore, minuti primi

astronomia

Pagina 149

161. L'asse intorno a cui Saturno ruota fa col piano dell'orbita in cui esso si rivolge un angolo di 64 gradi e mezzo circa. È un angolo non molto

astronomia

Pagina 154

spazio, in vicinanza del Sole stesso; che alcuni di essi sciami formano immensi anelli ellittici rotanti intorno al Sole.

astronomia

Pagina 168

Terra, sotto questo aspetto, appartiene alla Geografla fisica e alla Geologia. il quale si muove regolarmente intorno al Sole.

astronomia

Pagina 172

; tutto il Sole per conseguenza ruota intorno

astronomia

Pagina 177

196. Il disco rotondo che noi chiamiamo Sole, non forma tutto il Sole, ma solamente la parte più densa e più splendente di esso. Intorno al disco del

astronomia

Pagina 180

Terra; i punti diametralmente opposti P, P' rappresentano i poli della Terra; il diametro PP' rappresenta l’asse intorno a cui la Terra ruota. I

astronomia

Pagina 21

avvenire di scrivere intorno ad esso uno dei capitoli più interessanti della scienza.

astronomia

Pagina 213

Il moto apparente diurno della sfera stellata, come sappiamo, si fa intorno a due poli; la posizione di questi non è fissa, ma varia lentamente col

astronomia

Pagina 213

249. Un'altra specie di moto proprio stellare, assai degno di considerazione, è quello di una stella, che descrive un'orbita intorno ad un'altra

astronomia

Pagina 217

ulteriormente osservato e meditato condurrà a scoperte importanti sull'evoluzionismo dei sistemi stellari. Già la nebulosa osservata intorno alla Nova Persei

astronomia

Pagina 255

foglio di carta. In questo caso qualunque punto della Terra, ruotando questa intorno al proprio polo P, avrebbe altrettante ore di giorno quante di notte

astronomia

Pagina 27

trasporta, ossia cambia di posto nello spazio. È un moto che dicesi di rivoluzione, perché si compie dalla Terra intorno al Sole, come vedrassi qui

astronomia

Pagina 32

intorno

astronomia

Pagina 39

della Terra, uno di rotazione intorno al suo asse BB, l'altro di traslazione sulla eclittica.

astronomia

Pagina 43

63. Appartengono alle zone glaciali quegli spazii intorno ai due poli, nei quali il giorno e la notte possono, nelle epoche dei solstizii, durar più

astronomia

Pagina 66

completamente col moto della Terra intorno al Sole. Di questo fatto possiamo procurarci un'altra preziosa prova, osservando le successive posizioni del

astronomia

Pagina 67

Or aggiungerò che i pianeti, mentre percorrono le loro orbite intorno al Sole, a chi guarda dalla Terra paiono muoversi tutti entro una zona

astronomia

Pagina 68

di Boote), sembrano aggirarsi intorno alla stella polare, così come appare dalla fig. 20 qui di contro. Esse hanno quindi due culminazioni, entrambe

astronomia

Pagina 74

che la Luna gira realmente con moto regolare intorno a noi.

astronomia

Pagina 82

muovere la persona, fate col braccio descrivere lentamente alla pallottola un giro intorno alla lampada; vedrete in microscopiche proporzioni riprodotto

astronomia

Pagina 87

Si tratta d'una differenza non grande; si tratta di 2 giorni e un quarto circa; la rivoluzione lunare intorno alla Terra si compie infatti in 27

astronomia

Pagina 88

definizione, girano intorno alla Terra, descrivendo una cinconferenza di circolo nell'intervallo di quasi 18 anni.

astronomia

Pagina 89

88. Questi nodi, dei quali già dissi che descrivono una circonferenza di circolo intorno a noi in 18 anni circa, ritornano periodicamente, dopo tale

astronomia

Pagina 90

intorno al cono d'ombra esiste una zona di mezza luce, che in fisica si chiama penombra; in questa zona (ab), la quale circonda a guisa d'anello

astronomia

Pagina 92

Natura ed arte

475003
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

rinnova intorno ai poli ad ogni rivoluzione compiuta dal pianeta intorno al Sole.

astronomia

Pagina 502

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514801
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La Cometa presenta l’aspetto di jeri: ma l’atmosfera intorno al capo è più splendida. Del resto è sempre zoppa, e non si può misurare l’angolo di

astronomia

Pagina 8

Storia sentimentale dell'astronomia

535695
Piero Bianucci 17 occorrenze

difficilmente falsificabili. Ricorrendo in modo sistematico alla zigrinatura intorno al bordo delle monete, Newton mise i tosatori fuori gioco: le monete

astronomia

Pagina 120

all’osservazione delle orbite di numerose stelle doppie intorno al loro comune baricentro. All’edificio di Newton mancava però ancora un mattone

astronomia

Pagina 125

La Nasa lo ha celebrato con la navicella “Cassini”, inviata verso Saturno il 15 ottobre 1997 ed entrata in orbita intorno al pianeta il 1° luglio

astronomia

Pagina 144

un progetto ambizioso concepito intorno al 1780: “esaminare una dopo l’altra tutte le stelle del cielo”. Tanto per cominciare osserva la stella

astronomia

Pagina 149

sulla campagna intorno a L’Aigle, novemila abitanti, cittadina della Bassa Normandia, 140 chilometri a nord-ovest di Parigi.

astronomia

Pagina 156

precisione. I dati sono in ottimo accordo con la teoria: davvero lo spazio-tempo intorno a una massa in rotazione è curvato in modo lievemente diverso da

astronomia

Pagina 195

Nubi di Magellano, Grande e Piccola, sono due galassie nane in orbita intorno alla Via Lattea ma allora erano considerate semplici ammassi stellari

astronomia

Pagina 229

“Aristarco di Samo – scrive Archimede – (...) suppone che le stelle fisse e il Sole siano immobili e la Terra si muova intorno al Sole in un cerchio

astronomia

Pagina 24

Intorno a1 1950 il dibattito tra i sostenitori delle due teorie era vivace. Fu allora che Hoyle, durante un programma radiofonico della BBC, per

astronomia

Pagina 255

Olanda e allievo all’Osservatorio di Leyda dell’olandese Jan Hendrick Oort, l’astronomo che intuì l’esistenza di una immensa quantità di comete intorno al

astronomia

Pagina 277

intorno a una casuale concentrazione di materia. A una analisi matematica più attenta sembrò però che in questo modello non fosse possibile

astronomia

Pagina 296

Nel 1995 Michel Mayor, direttore dell’Osservatorio di Ginevra, e il suo allievo Didier Queloz scoprirono il primo pianeta extra-solare intorno alla

astronomia

Pagina 296

, rispettivamente a 12 e a 10,5 anni luce. Oggi è noto che intorno a Epsilon Eridani girano due pianeti: senza saperlo, Drake aveva scelto bene il bersaglio

astronomia

Pagina 299

diffuso nell’universo. Intorno ai 18 centimetri emette la molecola dell’acqua: sembra logico pensare che una civiltà scelga tale lunghezza d’onda.

astronomia

Pagina 300

armillari, quadranti e astrolabi erano largamente usati dagli astronomi arabi. Al Cairo intorno al Mille esisteva una sfera armillare con 9 anelli così

astronomia

Pagina 33

’empireo e le gerarchie angeliche intorno a Dio.

astronomia

Pagina 36

A fine dicembre Venere era diventata una falce. Nessun dubbio. Orbitava intorno al Sole. Il 1° gennaio 1611 Galileo svela in una lettera la soluzione

astronomia

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca