Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dalle

Numero di risultati: 189 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Astronomia

408270
J. Norman Lockyer 5 occorrenze

dall'osservazione dei fatti, potrebbe concepire tutte le forme sotto le quali la vita terrestre si mostra, e dalle condizioni di essa sui continenti ideare

astronomia

Pagina 104

, e van separate le une dalle altre da macchie meno scure, più lucenti, diversamente colorate. Striscie lunghe e nere attraversano le macchie lucenti, e

astronomia

Pagina 131

rapidamente all'equatore che sotto latitudini dall'equatore lontane; ma è ovvio e fondato ammettere che le diverse durate di rotazione dedotte dalle

astronomia

Pagina 154

stelle. Questa diversità proviene dalle due cause seguenti: le stelle non hanno tutte eguali dimensioni, e la superficie dell’una è più lucente che

astronomia

Pagina 195

avvenissero collisioni continue, finirebbe per irradiare luce che emanerebbe dall'ardere dei gas prodotti dalle collisioni. A spiegare poi collisioni

astronomia

Pagina 225

Natura ed arte

475024
Giovanni Virginio Schiaparelli 8 occorrenze

. Astraendo dalle regioni polari, le quali sono sempre o quasi sempre

astronomia

Pagina 41

Adunque, per quanto è lecito argomentare dalle cose osservate, il clima di Marte nel suo generale complesso dovrebbe rassomigliare a quello delle

astronomia

Pagina 502

Tutto il resto del pianeta fino al polo Nord è occupato dalle masse dei continenti, nelle quali, salvo alcune aree di estensione relativamente

astronomia

Pagina 503

dalle cime neri come l'inchiostro stendersi sotto i suoi piedi i profondi laghetti di cui sono seminate, in confronto dei quali luminose appajono

astronomia

Pagina 504

In omaggio dunque al principio, che nella spiegazione dei fatti naturali convenga sempre cominciare dalle supposizioni più semplici, le prime ipotesi

astronomia

Pagina 509

popolazione d'esseri intelligenti, dotati di qualità e soggetti a necessità non troppo diverse dalle nostre: e sotto quali condizioni si potrebbe

astronomia

Pagina 925

determinato dalle condizioni particolari fatte dalla natura ai supposti abitatori del pianeta.

astronomia

Pagina 927

Già si è accennato, che la copia d'acque provenienti dalle nevi di una sola invernata sembra piuttosto inferiore che superiore ai bisogni

astronomia

Pagina 927

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477372
Angelo Secchi 14 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fino dalle nostre prime ricerche spettrali e appena che avemmo inventato lo spettroscopio semplice a visione diretta di cui abbiamo detto sopra

astronomia

Pagina 124

alla mitologia o alla scienza, terreni perfettamente neutrali, si è creduto meglio piuttosto ritornare all’antico, e togliere dalle costellazioni i

astronomia

Pagina 14

completamente compatta. 2.° La loro densità apparente diversa dipende certamente in gran parte dalle distanze: essi sono a distanze stellari certamente

astronomia

Pagina 164

dalle stelle di Orione ζ, 49, e ν in declinazione; ed in A. R. si estende da 79° fino 84° V. Mem. dell’Oss. del Coll. Romano, 1852-53. ; cioè di 6

astronomia

Pagina 177

variazioni progressive dovute alla precessione degli equinozi e dei moti annuali periodici, esse erano differenti dalle osservate a’ suoi tempi di 37

astronomia

Pagina 183

è di tipo spettrale diverso dalle altre, e che per ciò non sembra appartenere allo stesso gruppo. Ciò mostra che le prime fanno un sistema comune a

astronomia

Pagina 189

che tutti prendono la vita dallo stesso principio fisico e sono regolati dalle medesime leggi, unificate in tutto, come uno è il Principio che li trasse

astronomia

Pagina 229

Le prime nozioni che gli uomini ebbero della forma e delle dimensioni della Terra ci vennero conservate dalle tradizioni de’ poeti. Per essi la Terra

astronomia

Pagina 237

Terra, secondo il valore che attualmente gli si attribuisce dalle nostre misure, il che farebbe supporre che una misura del Globo assai precisa fu

astronomia

Pagina 241

natura della loro orbita mediante la misura di parecchie di queste distanze, dalle quali rilevò essere una ellisse in uno dei cui fuochi sta il Sole

astronomia

Pagina 246

immobile allo stesso luogo. Ai tempi di Keplero questa durata della rivoluzione era conosciutissima, perchè dalle osservazioni delle opposizioni de’ pianeti

astronomia

Pagina 247

parallassi e conosciuta questa distanza si saprebbe la parallasse relativa. Questa si potrebbe concludere dalle misure micrometriche delle loro

astronomia

Pagina 261

disco le misure si potrebbero fare con molto maggior precisione, onde si avrebbe una compensazione. Dalle osservazioni pertanto fatte in Germania e nell

astronomia

Pagina 272

In alcune stelle il colore ha notabilmente variato dalle epoche più remote, e Sirio è certamente una di queste. Seneca ( Nat. Quaestion. lib. 1 1c. n

astronomia

Pagina 64

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515270
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

lasciati dalle nuvole che invadevano il cielo da ogni parte. Nella Tabella seguente è data la deviazione iniziale della coda dal circolo massimo che

astronomia

Pagina 29

è lecito dubitare a chi abbia ben considerato la natura e la forza dei suoi argomenti. Dalle ricerche di Bessel sulla Cometa di Halley e da quelle

astronomia

Pagina 37

Dalle cinque tavole che seguono, le tre prime comprendenti i disegni generali della Cometa come si presentava all’occhio nudo furono disegnate ed

astronomia

Pagina 38

Storia sentimentale dell'astronomia

535187
Piero Bianucci 20 occorrenze

Nell’ottobre 2009, mentre a 400 anni dalle prime osservazioni di Galileo si celebrava l’Anno Internazionale dell’Astronomia, da un mobile

astronomia

Pagina 106

due nervi ottici, l’inquadratura dell’occhio destro va a sinistra e viceversa. Dalle due immagini, il cervello ne elabora una terza, dandoci la

astronomia

Pagina 11

A otto anni dalle nozze, Barnabas rese Hannah vedova per la seconda volta e ne incrementò la ricchezza lasciandole una cospicua eredità. Intanto

astronomia

Pagina 112

Questo segreto fu custodito gelosamente, ma è emerso dalle “carte di Portsmouth”, conservate in un baule metallico che fu a lungo sottratto agli

astronomia

Pagina 121

scienziato fu turbato dalle conseguenze della sua scoperta e dall’idea di un universo infinito ed eterno, due prerogative di Dio. Ma in un secondo tempo

astronomia

Pagina 124

, Gassendi e Peiresc, nonché dalle mappe lunari disegnate da Claude Mellan. Le macchie solari vengono descritte come vulcani e montagne di fuoco, Giove ha i

astronomia

Pagina 127

continuità tra essi e le meteoriti che continuamente precipitano sulla Terra, tutte le misure sono rappresentate, dalle decine di chilometri a meno di

astronomia

Pagina 155

10.002,290 metri. Di conseguenza il metro uscito dalle fatiche di Méchain e Delambre è più corto di 0,22 millimetri. Anch’esso, dunque, è una

astronomia

Pagina 165

Sappiamo dalle leggi di Keplero che in prima approssimazione i pianeti seguono orbite ellittiche con il Sole in uno dei fuochi. In assenza di

astronomia

Pagina 189

stato possibile ottenere “immagini dalle sfumature perfette” utilizzando un telescopio con montatura equatoriale, in grado di seguire il movimento

astronomia

Pagina 206

’edificio della vetreria crollò e il ragazzo fu estratto dalle macerie due giorni dopo in condizioni disperate. Sopravvisse, e l’aiuto di un ricco

astronomia

Pagina 216

occupò di meteorologia (con il napoletano Francesco Denza, padre barnabita, creò una rete di 200 stazioni meteorologiche dalle Alpi alla Sicilia

astronomia

Pagina 220

pianeti dalle righe dovute al passaggio della luce nell’aria. Nel diciannovesimo secolo uscire dall’atmosfera come si fa oggi con i satelliti artificiali

astronomia

Pagina 222

, con scala logaritmica). Dalle iniziali dei due astronomi il grafico così concepito fu chiamato diagramma H-R. Dopo il 1915 gli astronomi costruirono

astronomia

Pagina 232

schizzato via alla velocità della luce. Capì che l’orologio gli sarebbe apparso fermo, perché la luce proveniente dalle lancette non avrebbe

astronomia

Pagina 242

negativa, a forma di sella, è minore). Ma per trovare qualche indizio di spazio curvo bisognava passare dalle dimensioni terrestri a quelle cosmiche

astronomia

Pagina 245

estremo e l’altro dell’universo che ora osserviamo, cioè un universo omogeneo caratterizzato in ogni direzione dalle stesse leggi fisiche e dagli

astronomia

Pagina 257

. La Rubin lo scrisse in un articolo e l’articolo fu rifiutato dalle due più importanti riviste di astrofisica. Presentò allora le sue osservazioni ad

astronomia

Pagina 283

L’astronomia dei neutrini nasce con l’osservazione dei neutrini emessi dalle reazioni termonucleari che avvengono nel Sole. Il primo a catturare i

astronomia

Pagina 295

era troppo assorbito dalle pubbliche relazioni: doveva incassare dal Doge di Venezia l’avanzamento di carriera che si era conquistato perfezionando

astronomia

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca