Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1

Numero di risultati: 162 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Astronomia

410026
J. Norman Lockyer 5 occorrenze

periodo di rotazione del pianeta uguale a 10h 14m 23s 8: un'altra macchia osservata nel 1903 diede per esso periodo valore 10h 39m. 21s, 1.La macchia

astronomia

Pagina 154

, uno nel 1899, l'ultimo nel 1906. Ordinati secondo le loro distanze crescenti dal pianeta, prendono in astronomia, i nomi seguenti:1. Mimas 6. Titano.2

astronomia

Pagina 156

, misurate da 1, 2, 3, 4 minuti primi d'arco ed eccezionalmente da 6 a 7 minuti primi. Nelle protuberanze si osservano movimenti di straordinaria velocità

astronomia

Pagina 182

, luminosa di una stella dell'ordine n a quella di una stella dell'ordine n + 1 è espresso dal numero 2,5119; con altre parole questo numero rappresenta

astronomia

Pagina 196

Or dunque, quando la Terra (fig. 7). in T1 l’osservatore situato nel mezzo del semicircoletto oscuro vede a mezzanotte (1'ora da noi più sopra scelta

astronomia

Pagina 38

Natura ed arte

474957
Giovanni Virginio Schiaparelli 3 occorrenze

essa congiunga un diametro reale uguale a 1/50 del diametro del pianeta, cioè a 153 chilometri. Epperciò, usando sufficiente diligenza, si potranno

astronomia

Pagina 39

volle assicurata presso i posteri la sua memoria. L'obbiettivo di questo colosso dell'ottica moderna ha 91 1/2 centimetri di diametro, e da sé solo è

astronomia

Pagina 402

non coincide al piano di detto orbe, ma è inclinato rispetto ad esso piano dell'angolo di 23 1/2 gradi, detto l'obliquità dello zodiaco o dell'eclittica

astronomia

Pagina 497

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476738
Angelo Secchi 23 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, 39', 1"; D = + 46° 9') che perciò fu anche detta la superba. Ecco come questa stella fu da noi descritta appena trovata: «Magnifico oggetto di quarto

astronomia

Pagina 117

1°. La D del sodio non combina punto colla prima linea scura della 152 Sch. ma però combina con una zona più debole, ma la b di Arturo combina bene

astronomia

Pagina 118

In conclusione: 1° Il fenomeno della scintillazione è atmosferico. 2° Esso consiste in un cambiamento successivo di intensità e di colore nella

astronomia

Pagina 132

La contemplazione di questi oggetti suggerisce molte riflessioni. 1.° Il costante accompagno di stelle disposte a raggi porta alla induzione che

astronomia

Pagina 164

indicati prima, e poscia confermati da più grandi istrumenti. La fig. 1 Tavola VI rappresenta la magnifica planetaria del Sagittario posta a 19h 36m 3s

astronomia

Pagina 166

. Ha una stelletta doppia vicina in direzione 66°, 1 e non avrebbe cambiato da H. I. in poi. Colla luce nel campo la nebulosa riesce sfrangiata

astronomia

Pagina 168

lucida è vivissima, ma non si confonde con essa. La fina (b) sta ad 1/5 dell’intervallo (ac) sulla Nebulosa. Ilsig. Huggins vi fece uno studio molto

astronomia

Pagina 171

scintillazione, anche nelle planetarie (v. figure precedenti 1, 2, 4, 5, 6, Tavola VI), e a Washington si è pure verificata in altre nebulose.

astronomia

Pagina 177

Una delle più importanti nel nostro emisfero è quella della Volpetta (fig. 1 Tavola VII) detta dagl’inglesi Dumb-bell; questa sembra al primo aspetto

astronomia

Pagina 180

) e forse vi è cambiamento. Noi vi trovammo una massa irregolare nebulosa da cui partivano tre raggi di stelle in direzione 166°, 5; 146°, 1; 187°, 5 i

astronomia

Pagina 181

arco. Quindi è che gli astronomi danno l’ascensione retta anche in ore, minuti e secondi di tempo colla proporzione di 1 a 15.

astronomia

Pagina 19

studiare più addentro e per altra via il problema e cercare 1.° quale altro criterio si possa avere per conoscere la distanza relativa delle stelle: 2

astronomia

Pagina 192

r dal sole, mettendo per le varie stelle un coefficiente λ = 1/r ha calcolato i varii moti particolari che sono inseriti nella tavola data di sopra

astronomia

Pagina 205

miglia 56 2/3 Queste miglia sono miglia arabiche, delle quali la vera lunghezza non è conosciuta. Se lo stadio di Tolommeo era 1/8 di miglio romano il

astronomia

Pagina 241

, cioè il 1° in a e il 2° in b, mentre un osservatore nel centro C la riferirebbe in c. Questo è il solo che vede la Luna nel suo luogo vero, gli altri

astronomia

Pagina 253

Da queste osservazioni la parallasse di Marte risultò circa 25" donde tenuto conto di tutte le correzioni, concluse la parallasse del Sole di 9" 1/2

astronomia

Pagina 258

la cosa è doppiamente improbabile; 1° perchè la velocità loro può essere infinitamente diversa; 2.° perchè la direzione del moto può mascherarne la

astronomia

Pagina 294

trapezio come nella figura (v. fig.1); a uno degli angoli sono attaccate altre tre ε, ζ, η disposte in linea spezzata. Se vogliamo che le prime

astronomia

Pagina 4

grandezza delle visibili nel nostro cielo è costituita da sedici o diciassette stelle più vivaci: 1. Sirio nel Cane Maggiore, 2. Vega nella Lira, 3

astronomia

Pagina 45

esprime la grandezza della stella, la sua intensità di luce rapporto ad una di prima grandezza sarà espresso per 0,424n-1. Confrontando poi le sue

astronomia

Pagina 55

In alcune stelle il colore ha notabilmente variato dalle epoche più remote, e Sirio è certamente una di queste. Seneca ( Nat. Quaestion. lib. 1 1c. n

astronomia

Pagina 64

riflessa dalla faccia del prisma per fissare le posizioni relative delle righe. Vedi Bullettino Meteorologico del Coll. Romano vol. II, n. 1 e n. 14

astronomia

Pagina 73

marcate come nelle precedenti, e lo spettro è perfettamente eguale a quello del Sole (v. fig.1, Tav III cromolit.); la Capra, Polluce, α Balena, α Orsa

astronomia

Pagina 90

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514892
Schiaparelli, Giovanni Virginio 4 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

iniziale della coda prima della divisione tende a 1/3 dalla stella η dell’Orsa minore e a 2/3 della stella 67 Bode di 6.a grandezza. A 11h 35m non si

astronomia

Pagina 11

media di 65° 1/3. La differenza di 15° non sembra trascurabile, sebbene deviazioni di questo genere non siano cosa rara quando si considera la direzione

astronomia

Pagina 22

verificazione colle osservazioni, e che sembra in qualche modo indicata dai disegni che della Cometa di Donati fece Pape nei giorni 1, 5, 9 e 12 ottobre

astronomia

Pagina 36

1.° Il fatto medesimo della formazione delle code, che senza di una forza diversa dalla gravitazione non potrebbero neppure incominciare il loro

astronomia

Pagina 37

Storia sentimentale dell'astronomia

534818
Piero Bianucci 15 occorrenze

è solo effetto di una integrazione fatta dal cervello: a 1° dal centro del campo visivo la nitidezza è già dimezzata, a 5° si riduce a un quarto

astronomia

Pagina 11

In una pubblicazione del 1655 intitolata Controversia prima astronomica Cassini indicò tre metodi per risolvere sperimentalmente la questione: 1

astronomia

Pagina 135

ambita: le nuove comete. Iniziò il 12 settembre 1758 con la Nebulosa del Granchio (M 1), nella costellazione del Toro, mentre inseguiva una cometa apparsa

astronomia

Pagina 145

Biot raggiunse la cittadina armato di una bussola, una carta della regione in scala 1/86.000 e un campione della meteorite di Barbotan caduta nel

astronomia

Pagina 156

. Nella seconda metà del Seicento misurare bene la Terra era più urgente che misurare l’universo per due buoni motivi: 1) serviva alla navigazione, ai

astronomia

Pagina 157

ritenevano, ma erano legate dalla gravità, con due conseguenze importanti per l’astronomia: 1) l’universalità della legge di Newton trovava una conferma

astronomia

Pagina 169

sconosciuto e ne aveva parlato con John Hershel, figlio di William: in fondo Urano era roba di famiglia. Il 1° settembre 1845, Eugène Bouvard, nipote

astronomia

Pagina 181

satelliti Lageos 1 e Lageos 2 nel 2004 Ciufolini ed Errico Pavlis (Università del Maryland) avevano già ottenuto una buona conferma della previsione di

astronomia

Pagina 194

Sole di 12 centimetri di diametro ripresa il 2 aprile 1845 da Foucault e Fizeau con una esposizione di 1/60 di secondo: mostra alcune macchie solari e

astronomia

Pagina 207

cittadino americano il 1° ottobre 1940.

astronomia

Pagina 238

da 1 centesimo di euro si dilatasse fino a diventare 10 milioni di volte più grande della Via Lattea. Fu questo fenomeno a creare le connessioni tra un

astronomia

Pagina 257

, il 1° ottobre 1938, a mezzanotte, captò qualcosa. Scoprì così le radiosorgenti del Sagittario, poi dello Scorpione, del Cigno e di Cassiopea. La

astronomia

Pagina 274

. Vennero poi il satellite europeo TD-1°, che catalogò 30 mila stelle, e l’osservatorio orbitale americano “Copernicus” (OAO-3), lanciato nel 1972. Un balzo

astronomia

Pagina 290

stesura è databile intorno al 1510. Di sicuro c’è che il 1° maggio del 1514 un professore dell’Università di Cracovia registrò questo opuscolo stilando

astronomia

Pagina 43

spiegazione. Per venirne a capo Galileo il 1° aprile 1611 incominciò a compilare una tavola sistematica del moto dei satelliti servendosi di strumenti

astronomia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca