Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: zone

Numero di risultati: 73 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Astronomia

408225
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

, deve essere stato diverso nelle diverse zone di latitudine. La zona equatoriale della Luna deve essersi in conseguenza, di esso raffreddata

astronomia

Pagina 100

Natura ed arte

475084
Giovanni Virginio Schiaparelli 7 occorrenze

dell'irradiamento solare, la stessa varietà di climi e di giorni, che ha luogo sulla Terra. Marte ha dunque le sue zone climatiche, i suoi equinozi e i suoi

astronomia

Pagina 497

disposto in lunghe fasce parallele, corrispondenti alle zone delle calme equatoriali e tropicali. Per uno spettatore posto nella Luna, lo studio della

astronomia

Pagina 501

colore può aver origine da varie cause, e non è senza analogia anche sulla Terra, dove è noto che i mari delle zone calde sogliono essere più oscuri che

astronomia

Pagina 503

decrescono secondo le stagioni, né più né meno di quello che si osserva nelle regioni agghiacciate che occupano le zone polari del nostro globo.

astronomia

Pagina 921

oscure che segnano le zone d'inondazione e di deflusso; le quali pertanto non senza un po' di ragione furon chiamate canali, quantunque tal nome si

astronomia

Pagina 922

per sostenere 3 chilogrammi., i liquidi diffusi alla superficie del pianeta tenderanno a scendere ai luoghi più bassi; e che le zone oscure destinate

astronomia

Pagina 926

è necessario che l'ordine d'irrigazione delle successive zone sia sempre ed ovunque così completo e così regolare. Se, per esempio per le colture di

astronomia

Pagina 928

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478196
Angelo Secchi 12 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

zone larghe e sfumate in quelle stesse regioni dove il sodio diretto dà righe lucide dilatate. Da questi fatti conclusero i fisici che le righe D del

astronomia

Pagina 101

fatto poi che alcune, come Aldebaran e Arturo si accostano al terzo e mostrano traccie di zone quando si vedono di color rosso carico, prendendo così lo

astronomia

Pagina 111

Noi ne ottenemmo uno assai simile a quello di alcune stelle rosse, come la 152 di Schjellerup e alcune altre a Fig. 24. tre zone, mediante la

astronomia

Pagina 112

Parigi ne studiò lo spettro e lo vide formato di linee lucide e di zone oscure. Vi rilevò l’idrogeno, e forse il magnesio, il sodio o l’Elio. Quando

astronomia

Pagina 140

queste tre stelle sono di 8a in 9a. Lo spettro è a zone disperse molto irregolari, e sono della categoria della variabile sopra descritta. Da principio noi

astronomia

Pagina 143

credere che una massa così aerea possa esser divisa realmente da canali vuoti! A noi pare più probabile che essi possano esser due zone oscure di

astronomia

Pagina 173

, il mezzo scosso è distinto in tante zone dette onde, tutte di eguale lunghezza, e può definirsi l’onda «lo spazio percorso dal moto ondulatorio

astronomia

Pagina 193

Le zone di Bessel danno un contingente di 52199 stelle solo fino alla 9a grandezza nella zona posta tra + 15° e ‒ 15° di declinazione. Quelle di

astronomia

Pagina 236

Però la distribuzione di queste zone tende a diminuire sommamente la densità alle regioni galattiche ed accrescerla invece presso al suo polo, poichè

astronomia

Pagina 311

zona di maggior ricchezza viene a trovare la regione Boreale dei Pesci. In questa distribuzione non vi è traccia di zone regolari, ma solo di centri di

astronomia

Pagina 325

aumentate. Noi trovammo che l’idrogeno in α Orione non mancava, ma le sue righe erano confuse nelle grandi zone scure di cui è fornita questa stella, e

astronomia

Pagina 86

nerezza, e talune diventano perfino sfumate come la D, e presentano tracce di zone a colonne, accostandosi al 3.° tipo. Anche le stelle del 2.° tipo

astronomia

Pagina 90

Storia sentimentale dell'astronomia

535550
Piero Bianucci 3 occorrenze

si concentrino in zone privilegiate, divise da vuoti (lacune) dove non esistono pianetini. Nel 1854 misura la differenza di longitudine tra Parigi e

astronomia

Pagina 187

altissima temperatura, è una forte radiosorgente; che molte stelle e varie zone della Via Lattea, non soltanto la costellazione del Sagittario, emettono

astronomia

Pagina 274

visione stereoscopica li aiuta a puntare la vittima. La talpa “vede” con 25 mila sensori tattili posti sul naso e organizzati in 22 “dita” (zone) per

astronomia

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca