Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: un

Numero di risultati: 1771 in 36 pagine

  • Pagina 2 di 36

Astronomia

407152
J. Norman Lockyer 19 occorrenze

106. Se voi osservate la Luna con un telescopio od un cannocchiale capace di un sufficiente ingrandimento, vedrete non solo le parti sue oscure

astronomia

Pagina 101

È così grande questa distanza che un buon camminatore, il quale, senza mai fermarsi, andasse dalla Terra verso il Sole in ragione di 100 chilometri

astronomia

Pagina 108

debolissima convessità, e la Terra, il cui contorno è circoscritto per ogni verso da simili curve, dev'essere quindi un corpo rotondeggiante di

astronomia

Pagina 12

Fra l’opposizione e le quadrature, § precedente, il disco di Marte non è pieno, ma presenta una leggiera fase simile a quella della Luna un po' prima

astronomia

Pagina 129

Un corpo che cade è un corpo che si avvicina al centro della Terra. Giunto a questo centro esso non potrebbe proseguire il suo cammino che salendo

astronomia

Pagina 15

187. Il Sole può essere considerato come un globo di fuoco intenso; in termini più scientifici esso può ritenersi un ammasso di vapori in istato di

astronomia

Pagina 173

200. Lo spettro del Sole è un nastro lucido, di colori diversi, solcato da righe oscure; lo spettro prodotto da vapori metallici incandescenti è un

astronomia

Pagina 186

a) Il Sole è un corpo freddo ed oscuro, circondato da un sottile guscio gasoso, nel quale forze fisiche speciali svolgono incessantemente luce e

astronomia

Pagina 189

Consiste esso di due tubi appaiati coi loro assi perfettamente paralleli e portanti alla loro estremità superiore, l’uno un obbiettivo otticamente

astronomia

Pagina 243

Fu osservato ancora che una lastra sensibile esposta in un cannocchiale rivolto al cielo durante parecchie ore mostra, quando sviluppata, un numero

astronomia

Pagina 245

291. Nel 1887 si radunò a Parigi un congresso internazionale di astronomi allo scopo di studiare un piano internazionale di lavori per la formazione

astronomia

Pagina 247

31. Lasciamo per un istante la figura, e ricordiamo prima quello che ognuno può riconoscere e verificare, quando voglia con qualche perseveranza

astronomia

Pagina 35

possiamo supporre cioè, o che il Sole giri e compia, nell'intervallo un anno, un giro intorno alla Terra, o che nell'istesso periodo di tempo la Terra giri

astronomia

Pagina 37

Resta così provato che la Terra compie un giro intorno al Sole nell'intervallo di un anno Questo moto della Terra costituisce la più ardita e

astronomia

Pagina 39

Vi darò un paragone. Le pagine di un libro chiuso sono altrettanti piani paralleli fra loro; aprite il libro un poco verso il mezzo senza levarlo dal

astronomia

Pagina 41

La rotazione reale della Terra si fa intorno ad un asse (asse polare o terrestre), e intorno ad un asse (asse celeste) deve farsi pure la rotazione

astronomia

Pagina 48

Siccome poi con un orologio comune è facile verificare già notato ritardo di circa tre quarti d'ora al giorno nel sorgere o nel tramontare della Luna

astronomia

Pagina 82

Alla distanza di cui trattasi, un angolo ampio un minuto secondo d'arco abbraccia coi suoi lati, sottende, 1863 metri. Un secondo d'arco d'altra

astronomia

Pagina 97

3482 chilometri, un poco più che un quarto (0,273) di quello della Terra. Occorre quindi 50 volte circa il volume della Luna per formare un globo

astronomia

Pagina 98

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476307
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Per ben comprendere questa teoria è necessario richiamare il meccanismo della visione attraverso i prismi. Se un raggio di Sole entra per una fessura

astronomia

Pagina 128

. Questo è certamente un fatto che è legato ad un principio meccanico teorico importante e affatto diverso da quello che regna nei sistemi globulari. Anzi

astronomia

Pagina 327

Storia sentimentale dell'astronomia

535640
Piero Bianucci 29 occorrenze

È facile immaginare quanto sia costato pronunciare e sottoscrivere queste parole a un uomo di 70 anni, malato di artrite e di ernia, che alle idee

astronomia

Pagina 102

Attraverso il nervo ottico, un “cavo elettrico” formato da un milione di fibre nervose (meno di un centesimo rispetto al numero dei bastoncelli e dei

astronomia

Pagina 11

Gli ultimi decenni dello scienziato furono rattristati da un crescente disagio psichico e astiose polemiche con rivali veri o presunti. In un’altra

astronomia

Pagina 121

Un altro Hershel: John

astronomia

Pagina 153

I calcoli di Carl Friedrich Gauss (che aveva trovato un nuovo metodo per determinare le orbite planetarie partendo da poche osservazioni) permisero

astronomia

Pagina 155

Dopo un primo utilizzo da parte di Tycho Brahe, nel 1612 l’olandese Willebrord Snell (latinizzato in Snellius) riscoprì la triangolazione: misurò

astronomia

Pagina 157

era più breve e concluse che la Terra è appuntita come un limone. Ne venne fuori una controversia: la Terra somigliava a un limone o a un mandarino?

astronomia

Pagina 158

Cina: morire per un’eclisse?

astronomia

Pagina 18

Intanto un certo Adams...

astronomia

Pagina 182

La carriera di un despota

astronomia

Pagina 186

Fecero infine i calcoli esatti Laplace e Gauss. Risultò che a Parigi lo spostamento verso est di un grave in caduta libera da 80 metri sarebbe stato

astronomia

Pagina 192

specchietti catarifrangenti. In pratica, da terra si indirizza un potente raggio laser verso questi satelliti e con un telescopio si raccoglie la

astronomia

Pagina 194

Un operaio che lavorava nella fornace del padre e il parroco Paolo Tovo furono gli altri iniziatori del giovane Schiaparelli: dal primo, che si

astronomia

Pagina 197

da una quota di un centinaio di metri è la prima memorabile immagine di un genere fotografico che arriva fino alle attuali riprese da satellite

astronomia

Pagina 209

Osservato in acustica nel 1845 dall’austriaco Christian Andreas Doppler, questo fenomeno consiste in uno spostamento della frequenza di un suono

astronomia

Pagina 218

La fama popolare gli arrivò addosso come un tornado nel 1919, quando le misure compiute durante un’eclisse totale di Sole fornirono una prova della

astronomia

Pagina 239

Ormai era un mito, calamitava amori e avversioni violente. Aveva suggerito al presidente degli Stati Uniti la costruzione della bomba atomica, ma si

astronomia

Pagina 240

Fu un altro esperimento mentale a orientare Einstein verso la soluzione. Nel 1907, mentre era ancora un umile “mezze maniche”, ebbe una intuizione

astronomia

Pagina 243

Di nuovo in patria, ottenne un posto all’Osservatorio di Monte Wilson, in California, dove stava entrando in servizio un telescopio da un metro e

astronomia

Pagina 252

Intorno a1 1950 il dibattito tra i sostenitori delle due teorie era vivace. Fu allora che Hoyle, durante un programma radiofonico della BBC, per

astronomia

Pagina 255

Di per sé, l’espansione scoperta da Hubble non implica necessariamente che l’universo abbia avuto un inizio né che abbia una evoluzione. Come un

astronomia

Pagina 255

Come si demolisce un pianeta

astronomia

Pagina 261

temporali in corso nel raggio di un centinaio di chilometri. Ma la “giostra” di Jansky captava anche un rumore diverso e inspiegabile. “Un sibilo

astronomia

Pagina 274

Nel 1959 a Cambridge il radioastronomo Martin Ryle (1918-1984) pubblicò un catalogo di sorgenti radio molto intense ma che non sembravano

astronomia

Pagina 277

’universo. I dati forniti dai satelliti che hanno osservato la radiazione cosmica di fondo sono a favore un universo “piatto”, in equilibrio tra espansione

astronomia

Pagina 288

Notevoli sono gli strumenti astronomici che gli islamici costruirono, perfezionarono e talvolta inventarono. Un quadrante realizzato vicino a Teheran

astronomia

Pagina 33

Un compagno di studi più anziano ed esperto lo aiutò a coltivare l’interesse per il cielo, che, come era inevitabile in quel tempo, si traduceva in

astronomia

Pagina 52

Sull’isola Tycho esercitò un potere da satrapo. Volle persino una fabbrica di carta e una tipografia per dare alle stampe i risultati delle ricerche

astronomia

Pagina 55

Possibile che Galileo credesse davvero all’astrologia divinatoria? Improbabile. I suoi sono i limiti culturali di un’epoca che oscillava tra una fede

astronomia

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca