Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: telescopio

Numero di risultati: 139 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Astronomia

410360
J. Norman Lockyer 3 occorrenze

se lo si osserva con un buon telescopio, quella tinta uniforme scompare per lasciar luogo a macchie scure, che qua e là turbano lo splendore generale

astronomia

Pagina 131

avvicinato molto alla Terra, riusci all'astronomo americano professore Hall, armato di un gigantesco telescopio, di scoprirne due piccolissimi, i quali

astronomia

Pagina 139

’occhio anche armato di potente telescopio non arriva per ragioni fisiologiche od altro, possa fare misure che superino o almeno uguaglino in

astronomia

Pagina 228

Natura ed arte

475073
Giovanni Virginio Schiaparelli 7 occorrenze

, diconsi le grandi opposizioni. Marte allora è veramente stupendo a considerare coll'occhio nudo, ma più ancora col telescopio. Tuttavia anche in tale

astronomia

Pagina 398

della Geografia. dobbiamo considerare il tedesco Maedler, il quale nel 1830, valendosi di un perfettissimo telescopio di Fraunhofer (celebre ottico di

astronomia

Pagina 400

un telescopio di 22 centimetri d'apertura. Ma per l'emisfero boreale, che si presenta in prospettiva conveniente soltanto nelle opposizioni meno

astronomia

Pagina 402

obbiettiva, lavorata in Monaco da Merz successore di Fraunhofer, ha 49 centimetri di diametro nella parte libera; la macchina che porta il telescopio e

astronomia

Pagina 402

ogni dimensione. Ma fra non molto il telescopio Californiano sarà superato da un altro, per il quale già si hanno fusi i vetri in America: questo

astronomia

Pagina 404

L'osservazione delle geminazioni è una delle più difficili, e non può farsi che da un occhio bene esercitato, ajutato da un telescopio di accurata

astronomia

Pagina 508

esisterà, ma difficilmente prenderà tale ampiezza.da rendersi sensibile al telescopio. Insomma noi non ne vedremmo nulla. Perché l'acqua e la vegetazione

astronomia

Pagina 926

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475720
Angelo Secchi 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

telescopio rovescia, esso ha in realtà il rosso in basso, il violetto in alto; il raggio più refrangibile essendo il più sollevato, come appunto accade

astronomia

Pagina 125

, stando alla più modesta stima del grado di penetrazione del telescopio Herscheliano in buone condizioni di pulimento.

astronomia

Pagina 236

Il salto che si trova tra le grandezze fissate ad occhio nudo e le telescopiche si spiega da ciò, che il telescopio rendendo l’immagine nell’occhio

astronomia

Pagina 57

, Giraffa, Arpa, Lince, Telescopio di Herschel, Piccolo Leone, Cani Levrieri, Quadrante murale, Toro di Poniatowski, Scudo di Sobieski, Volpetta, Oca, Mosca

astronomia

Pagina 9

Storia sentimentale dell'astronomia

534914
Piero Bianucci 36 occorrenze

abbastanza acromatico). Lateralmente la nitidezza cala rapidamente. Eppure per vedere meglio le nebulose, che anche al telescopio appaiono come chiarori

astronomia

Pagina 10

’occhio e delle lenti. Sottolineature del testo e appunti a margine dimostrano che Galileo lesse attentamente le pagine dedicate al telescopio con oculare a

astronomia

Pagina 109

Newton arrivò al telescopio a specchio dopo la scoperta che la luce bianca risulta da una mescolanza di colori diversamente rifratti nei prismi (e

astronomia

Pagina 122

Nel 1692, all’Osservatorio di Copenaghen, Roemer fu il primo ad applicare a un telescopio una montatura equatoriale, ciò che permette di inseguire

astronomia

Pagina 142

’antichità). Fu un colpo di serendipity. Spazzando il cielo con un telescopio da 16 centimetri di apertura e 2,1 metri di lunghezza focale, si imbatté in

astronomia

Pagina 148

dettatura ciò che William andava osservando. Per sé ebbe un piccolo telescopio con cui scoprì otto comete, tra le quali la famosa cometa periodica di Encke

astronomia

Pagina 150

perché lo costringeva in posizioni scomode. Il secondo telescopio da 20 piedi raccoglieva due volte più luce in quanto aveva uno specchio da 47 centimetri

astronomia

Pagina 150

, poi chiamato Nettuno, verrà ancora scoperto il 23 settembre 1846 da Galle all’Osservatorio di Berlino. Ma questa volta a guidare il telescopio erano

astronomia

Pagina 155

osservazione. Allo scopo aprì un foro nel tetto, vi collocò l’obiettivo di un telescopio e bucò un pavimento, in modo che l’immagine focale si formasse al

astronomia

Pagina 168

al secondo ora in una direzione ora nell’altra, occorre inclinare il telescopio di una ventina di secondi da un lato o dall’altro per raccogliere la

astronomia

Pagina 169

Passati 56 anni dal tentativo di Hooke, l’idea del telescopio fisso zenitale fu ripresa dal ricco astrofilo Samuel Molyneux e dall’astronomo James

astronomia

Pagina 169

del Sole durante l’anno. Di qui il nome di eliometro. Lo strumento di Fraunhofer era un telescopio rifrattore il cui obiettivo era stato tagliato lungo

astronomia

Pagina 170

disponibile un telescopio abbastanza potente e di alta qualità ottica. Era il prototipo delle “nane bianche”, il destino finale delle stelle simili al

astronomia

Pagina 171

anomalie. In sostanza, si trattava di scrutare il cielo non con il telescopio ma con gli occhi della matematica, calcolando in una sola volta gli elementi

astronomia

Pagina 181

nomenclatura ancora oggi in uso, anche dopo che le sonde spaziali hanno permesso enormi progressi rispetto ai disegni tracciati a Brera usando il telescopio a

astronomia

Pagina 198

dotato di un telescopio rifrattore da 45 centimetri e poi addirittura di un rifrattore Clark da 61 centimetri, concluse che la geminazione era dovuta

astronomia

Pagina 199

pretesa rete di canali.”. E a Percival Lowell, che osservava a Flagstaff, telegrafa ironicamente: “Il telescopio di Meudon è troppo potente per mostrare i

astronomia

Pagina 202

protuberanze e la corona. Nel 1854 Joseph Bancroft Reade, usando un telescopio di 61 centimetri e 23 metri di distanza focale, catturò un’immagine della

astronomia

Pagina 207

telescopio che si era fatta prestare da un fotografo del posto. Le stelle sullo sfondo erano così nitide e numerose da convincerlo a lanciare l’idea di una

astronomia

Pagina 207

fotografia sull’osservazione visuale diventerà palese negli Anni 20 del Novecento: il telescopio da 2,5 metri di Monte Wilson che permise a Edwin Hubble di

astronomia

Pagina 208

telescopi di Mount Wilson e collaborando con George Hellery Hale, l’ideatore del telescopio da 5 metri di Mount Palomar. Il francese Henri Chrétien

astronomia

Pagina 211

Così, dopo millenni di astronomia ottica, prima a occhio nudo e poi aiutata dal telescopio, nell’arco di un secolo nacque l’astronomia dell

astronomia

Pagina 213

’effetto Doppler e per individuare stelle doppie non separabili al telescopio perché troppo “strette” (scoperta che fece nel 1887 Edward C. Pickering

astronomia

Pagina 218

rifrattore da 33 centimetri di apertura lavorato dai fratelli Henri dell’Osservatorio di Parigi e un siderostato da 60 centimetri. Il telescopio è

astronomia

Pagina 225

telescopio di 2,5 metri di Monte Wilson riuscì a dimostrare che tutte le galassie si allontanano l’una dall’altra con una velocità tanto più elevata quanto

astronomia

Pagina 249

garzone nel laboratorio fotografico. Presto gli astronomi lo notarono e gli diedero un posto di assistente. Humason era nella cupola del telescopio da

astronomia

Pagina 252

l’espansione dell’universo. Ma le notti al telescopio non gli impedivano di interessarsi alle donne. Una lo ammaliò, si chiamava Grace Burke Leib

astronomia

Pagina 253

Le supernove erano oggetti meravigliosi e incredibili. Zwicky si mise a dar loro la caccia fotografando migliaia di galassie con il telescopio

astronomia

Pagina 271

centinaia e gli astronomi le usano come telescopi naturali. Certi ammassi di galassie del cielo profondo nelle immagini riprese dal telescopio spaziale

astronomia

Pagina 272

di un telescopio con un’apertura uguale alla distanza tra i due specchi: è così che si è riusciti a misurare direttamente il diametro angolare di

astronomia

Pagina 275

sensibilità dell’astronomia ottica nei 400 anni trascorsi dal telescopio di Galileo a oggi.

astronomia

Pagina 276

telescopio da 5 metri, il più grande del mondo, se esistesse in quella punto della costellazione della Vergine un oggetto luminoso. C’era, sembrava una

astronomia

Pagina 277

Nel 1666 Isaac Newton risolse radicalmente il problema: eliminò la rifrazione usando uno specchio per concentrare la luce. Al telescopio riflettore

astronomia

Pagina 77

di uguale diametro ma di vetro pesante chiamato flint. Il primo telescopio acromatico risale al 1733. Lo realizzò Chester Moore Hall (1703-1771

astronomia

Pagina 77

Comunque siano andate le cose, alla fine del 1608 l’ambasciatore francese a La Hague acquistava un telescopio per Enrico IV e poco dopo a Parigi

astronomia

Pagina 82

, l’ottico tedesco Jacob Metius (1571-1628) e Zacharias Jansen (1585-1632), altro occhialaio di Middleburg, che oltre al telescopio avrebbe inventato

astronomia

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca