Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: si

Numero di risultati: 1448 in 29 pagine

  • Pagina 2 di 29

Astronomia

409184
J. Norman Lockyer 20 occorrenze

124. I passaggi di Venere sul disco solare sono molto più rari che quelli di Mercurio, e si ripetono ad intervalli molto disuguali, come si può

astronomia

Pagina 117

122. Quando Venere si trova, per noi, a Sinistra del Sole e tramonta quindi dopo di esso, la vediamo brillare la sera nel crepuscolo, e le diamo

astronomia

Pagina 117

Di rado si riusci a poter constatare su Venere

astronomia

Pagina 124

138. Talora mentre Venere brilla sull'orizzonte ridotta a falce sottilissima, si vede di essa l'intero disco grazie ad una luce debole ed incerta

astronomia

Pagina 126

154. Giove, come già più sopra si disse, ha otto satelliti che come lune si aggirano intorno ad esso, e con esso formano un mirabile Sistema minore

astronomia

Pagina 148

Su1 disco di Urano si avvertirono qualche volta

astronomia

Pagina 157

ed è che il loro moto di rivoluzione si effettua in un piano quasi perpendicolare a quello dell'orbita del pianeta, mentre tutti gli altri satelliti

astronomia

Pagina 159

246. Questo è esattamente il caso delle stelle. Si trova che esse tutte, o almeno la massima parte, sono dotate di lentissimi movimenti, molto varii

astronomia

Pagina 215

Risulta dalle ricerche finora fatte che si può con fondamento affermare il moto di traslazione del Sole attraverso agli spazi cosmici, ma che

astronomia

Pagina 215

252. Le stelle sono sparse su tutto il cielo in in modo molto irregolare; si incontrano in cielo ampi spazii dove non splende alcuna stella; in

astronomia

Pagina 219

se si immagina chi osserva collocato sulla linea Pi P prolungata al di là di P, e collocato inoltre molto lontano da P, si vedranno le linee della

astronomia

Pagina 22

Un'altra piccola nube luminosa dello stesso genere si trova nella Via Lattea, fra le costellazioni di Perseo e di Cassiopea; essa pure, con mediocre

astronomia

Pagina 220

274. Attorno alla fotosfera, come già si disse, nel paragrafo quinto del capitolo quarto, si svolge la cromosfera, colla quale sono in relazione

astronomia

Pagina 236

per mezzo di esatte misure, in questo libro impossibili a descrivere, si è trovato che il diametro polare PP' della Terra è al quanto minore dei

astronomia

Pagina 30

punto P, che appartiene alla periferia del circolo orizzontale, si muove nel piano di questo circolo; punto O, situato sulla periferia dell'altro circolo

astronomia

Pagina 41

40. Da tutto ciò che si è detto e dimostrato nei paragrafi precedenti si è potuto stabilire essere ben fondata la congettura che la Terra giri

astronomia

Pagina 43

Non passa molto tempo e la nave arriva in C, proprio sulla linea PQ; la si vede ancor tutta dal livello delle acque fino alla punta degli alberi suoi

astronomia

Pagina 5

che corrispondono, come si scorge facilmente, agli equinozii.

astronomia

Pagina 57

il semi-arco che si proietta in S's" è il semi-arco diurno percorso dal Sole nel solstizio d'inverno; il semi-arco che si proietta in Ss rappresenta

astronomia

Pagina 71

Anzitutto per questo osservatore, abitante del nostro polo, qualunque stella a, b si consideri, nè mai sorge, nè mai tramonta, ma, circolando essa

astronomia

Pagina 75

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477073
Angelo Secchi 14 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Se si osserva collo spettroscopio il luogo dove una macchia grande sta precisamente sull’orlo del Sole, sia nascendo, sia tramontando, si vede

astronomia

Pagina 106

Quando la macchia sta proprio sull’orlo del Sole essa ci si presenta per taglio, e realmente è invisibile, ma dalle leggi della rotazione solare si

astronomia

Pagina 106

Ma appena furono pubblicati questi risultati del signor Huggins, si vide che erano contrarii agli ultimi nostri e ciò fece una difficoltà. Il signor

astronomia

Pagina 198

Stabilito così il moto del Sole, se si ritorna ai moti delle stelle si potrà sottrarre la parte che è di apparenza, e quel che resta mostrerà la

astronomia

Pagina 205

Vi è però un caso che non si può esaurire con tali principii, ed è quando l’orbita vera si proietta in una linea retta, sulla quale il piano dell

astronomia

Pagina 216

Le nebulose spirali, dove molte piccole nebulose si trovano far corteggio ad una grande centrale congiunta ad essa per archi estesissimi, convalidano

astronomia

Pagina 229

Tal caso di osservazione rigorosamente simultanea, è quasi impossibile in pratica, ma vi si può supplire mediante osservazioni separate da qualche

astronomia

Pagina 252

sua periferia: quindi se in m il moto diurno della Terra si fà nel senso stesso del corso di Venere sul Sole, in n si farà nel senso opposto: se

astronomia

Pagina 263

Qui si vede senza difficoltà come le stelle maggiori sono quasi egualmente distribuite; ma che le minori sempre più si addensano fino ad essere 12 e

astronomia

Pagina 310

Non si possono nemmeno mettere in questa categoriale Nubi di Magellano ove la massa vastissima si risolve in stelle e Nebulose minutissime, formanti

astronomia

Pagina 326

24.° Nè siamo ancora alla fine delle maraviglie, lo saremo soltanto quando cesseremo di studiare. Fu già un tempo in cui tutto il sistema solare si

astronomia

Pagina 342

Se ogni stella differisce dall’altra in grandezza, non differisce meno nel colore. Comunemente le stelle si dicono bianche, ma anche all’occhio più

astronomia

Pagina 59

Il pezzo della fig. 14 posto sopra cerchio speciale si adatta direttamente al Refrattore di Cauchoix a modo di un coperchio ordinario, come si disse

astronomia

Pagina 81

È bene avvertire che in parecchie di questo tipo, come in Procione, α Aquila, α Vergine ecc. si scorgono molte righe fine abbastanza ben visibili, ai

astronomia

Pagina 90

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515264
Schiaparelli, Giovanni Virginio 4 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il 6 agosto era lunga 3° nel binocolo, nel Plössl era bellissima e visibilissima; da uno schizzo fatto si comprende, che si veniva allargando in

astronomia

Pagina 25

5.° Finalmente l’azione repellente si manifesta non solo fra il Sole e le code, ma anche fra le particelle di cui le code sono composte, come poc

astronomia

Pagina 37

Nella tavola IV la figura relativa al 30 luglio rappresenta bene l’aspetto della Cometa, ma si deve immaginare che la coda secondaria sia molto più

astronomia

Pagina 5

La coda secondaria non si vede più.

astronomia

Pagina 7

Storia sentimentale dell'astronomia

533739
Piero Bianucci 12 occorrenze

L’oggetto si perse nelle luci del tramonto senza che si potesse risolvere il dilemma: l’undici febbraio Piazzi dovette interrompere le osservazioni

astronomia

Pagina 154

Nell’astronomia degli antichi si mescolavano necessità pratiche (la misura del tempo e la navigazione in mare aperto) e sentimenti religiosi. Al Sole

astronomia

Pagina 16

vicine si poteva sperare in una parallasse misurabile. Poiché la luminosità si era rivelata un indizio ingannevole, per presupporre la relativa

astronomia

Pagina 170

Intanto nell’Italia meridionale sorgeva la Scuola Eleatica, creata da Senofane di Colofone. Per lui la Terra era piatta, si estendeva all’infinito

astronomia

Pagina 21

Passano due anni e l’Osservatorio incomincia a dare segni di instabilità a causa dei movimenti del ghiacciaio sul quale appoggia ma Janssen non si

astronomia

Pagina 225

sperimentale di antigravità, tutte le masse si attraggono, non si respingono.

astronomia

Pagina 248

Ma ciò che qui ci interessa è che nel 1998 si è scoperto che non solo l’universo si espande con velocità tanto maggiore quanto più le galassie che

astronomia

Pagina 249

Come si demolisce un pianeta

astronomia

Pagina 261

’onda luminosa viene raccolta da due specchi che riflettono i due raggi di luce in uno stesso punto, dove si combinano; se si rende il percorso di uno

astronomia

Pagina 275

stella 51 Pegasi, lontana 48 anni luce. Da allora molte cose sono successe. Alla fine del 2011 i pianeti extra-solari noti erano più di 1000 e si

astronomia

Pagina 296

Keplero e Galileo, i due maggiori astronomi dell’epoca, si lasciarono sfuggire l’avvistamento dell’astro foriero di tanta rivoluzione. Ma ben presto

astronomia

Pagina 61

Una traccia evolutiva si coglie nello sviluppo dell’embrione umano: a 4 settimane dal concepimento abbiamo una sola orbita, come i mitici Ciclopi

astronomia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca