Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pianeta

Numero di risultati: 280 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Astronomia

409277
J. Norman Lockyer 26 occorrenze

di quella dei pianeti superiori, con velocità minore di quella dei pianeti inferiori. Ciò che dalla Terra vedesi in cielo del movimento di un pianeta

astronomia

Pagina 111

125. Mercurio, il pianeta più vicino al Sole, gira intorno ad esso ad una distanza media di circa 58 milioni di chilometri. Il suo anno è meno che un

astronomia

Pagina 118

La permanenza di forma e di reciproca disposizione dimostra che queste macchie oscure appartengono alla superficie o al suolo del pianeta, che esse

astronomia

Pagina 119

atmosfera del pianeta, ed a condensazioni transitorie in essa producentisi, analoghe per natura

astronomia

Pagina 120

asse press'a poco coincidente colla perpendicolare al piano dell'orbita del pianeta, e che probabilmente si compie in giorni 224,7 cioè un periodo

astronomia

Pagina 125

, impedisce vedere, anche verso il mezzo del disco, il nucleo solido del pianeta.

astronomia

Pagina 125

proseguito per 15 anni, e da macchie polari del pianeta da lui vedute dedurrebbe per Venere una durata di rotazione prossima a 24 ore.

astronomia

Pagina 126

Se il pianeta si trova in B, si trova cioè dietro del Sole rispetto allo spettatore che si suppone in T, questi non lo vedrà perchè esso sarà od

astronomia

Pagina 127

Se il pianeta passa da B in A, la Terra rimanendo per ipotesi sempre in T, esso non solo sarà visibile di notte, ma giungerà anche al massimo del suo

astronomia

Pagina 128

La distanza fra Marte e la Terra muta da una ad un'altra, opposizione, secondo che questa avviene trovandosi il pianeta nell'uno o nell'altro punto

astronomia

Pagina 129

i dettagli ben noti della superficie del pianeta, quasi fossero un velo; si sciolgono, scompaiono e i dettagli superficiali riappaiono.

astronomia

Pagina 135

liquide sulla superficie del pianeta, senza vapori da queste generati e successivamente condensatisi; e poiché infine osservazioni, delle quali qui

astronomia

Pagina 136

146. Fino agli ultimi tempi si è creduto che Marte, come Mercurio e Venere, fosse privo di satelliti. Ma nell'agosto del 1877, essendosi il pianeta

astronomia

Pagina 139

di superficie, talune anzi bruscamente terminate, quasi rotte. A misura che dall'equatore uno si avvicina ai poli la tinta generale del pianeta

astronomia

Pagina 145

profondamente le striscie e le fascie a loro d'intorno, ed esse perdurano mesi ed anni partecipando solo al moto generale di rotazione del pianeta è famosa

astronomia

Pagina 147

viscere del pianeta per lungo tempo vengono eruttati e lanciati fin nelle più alte regioni della sua atmosfera; forse su Giove l’elettricità esercita

astronomia

Pagina 148

dietro cui deve passare, e ciò appunto perchè entra prima nell'ombra proiettata dal pianeta; quando tutto questo si avvera succede per l'appunto

astronomia

Pagina 151

accadere allora che un satellite scompaia alla nostra vista prima di toccare il lembo del disco del pianeta

astronomia

Pagina 151

159. Questo pianeta offre, osservato con un buon telescopio, il magnifico spettacolo di un globo diametro sensibile, circondato da dieci satelliti e

astronomia

Pagina 152

Una macchia osservata su Saturno nel 1876 diede un periodo di rotazione del pianeta uguale a 10h 14m 23s 8: un'altra macchia osservata nel 1903 diede

astronomia

Pagina 154

periodo di rotazione del pianeta uguale a 10h 14m 23s 8: un'altra macchia osservata nel 1903 diede per esso periodo valore 10h 39m. 21s, 1.La macchia

astronomia

Pagina 154

durata della rivoluzione del pianeta) su Saturno è sette volte circa più grande che non sulla Terra.

astronomia

Pagina 155

1906. Ordinati secondo le loro distanze crescenti dal pianeta, prendono in astronomia, i nomi seguenti:

astronomia

Pagina 156

Finora non si conosce di Nettuno che un solo satellite, il quale compie intorno al pianeta il suo giro nel periodo di poco meno che 6 giorni (5g 21h

astronomia

Pagina 159

all'esistenza di un pianeta trans-nettuniano.

astronomia

Pagina 160

Verrier rappresenta perfettamente i movimenti di Urano e di Nettuno; che l'ipotesi di un unico pianeta trans-nettuniano è inammissibile; che a

astronomia

Pagina 160

Natura ed arte

475229
Giovanni Virginio Schiaparelli 3 occorrenze

scoperta. Primo ad osservare con qualche sicurezza le macchie di questo pianeta fu il celebre Ugenio, che le vide coll'aiuto di telescopi lavorati da

astronomia

Pagina 399

pienamente informato di tutto quello che è stato osservato nel pianeta Marte e vorrà interessarsi alle speculazioni ed alle dimensioni ardenti cui ha

astronomia

Pagina 45

stagioni ed i loro particolari si son potuti osservare con molta evidenza nelle opposizioni 1882, 1884, 1886, quando il pianeta presentava allo

astronomia

Pagina 507

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477360
Angelo Secchi 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

quella guisa che gli asteroidi tra Marte e Giove tengono luogo di un pianeta maggiore.

astronomia

Pagina 228

corteggio di quella stella che noi chiamiamo Sole. Questa cognizione poi ha per base le dimensioni stesse del nostro pianeta, e da questo dobbiamo dare

astronomia

Pagina 237

indiretto di osservare la distanza di un pianeta della Terra. Scelse a questo effetto il pianeta Marte, che quando sta nella opposizione viene ad una

astronomia

Pagina 257

anche su di esso. Questa aureola è certamente dovuta alla atmosfera del pianeta, la quale produce una refrazione circolare e una specie di crepuscolo

astronomia

Pagina 270

Storia sentimentale dell'astronomia

535473
Piero Bianucci 17 occorrenze

" scoperta da Robert Hooke un anno prima, seguì il pianeta per 29 rotazioni e ne calcolò il periodo in 9 ore e 56 minuti, valore vicinissimo a quello reale

astronomia

Pagina 137

Il battesimo del nuovo pianeta suscitò un dibattito. Vinse l’astronomo tedesco Titius Bode, che aveva proposto il nome di Urano per coerenza con la

astronomia

Pagina 148

più vicino al Sole, e per Urano, il più lontano, quel grande pianeta al di là di Saturno scoperto casualmente da Hershel nel 1781.

astronomia

Pagina 180

latinizzato in Titius) nel 1772 aveva trovato una curiosa relazione matematica tra le distanze dei pianeti dal Sole. All’incirca, ogni pianeta dista dal

astronomia

Pagina 182

Il 31 agosto Le Verrier pubblica i dati dell’orbita del presunto pianeta e ne indica la probabile posizione in modo più preciso. Poi – constatati i

astronomia

Pagina 183

lascia cadere il discorso ma, intuendo che la pista è promettente, il 9 luglio ordina a James Challis (1803-1882) di cercare il pianeta sulla base delle

astronomia

Pagina 183

un buon telescopio rifrattore) e si convince della validità dell’osservazione al punto da battezzare Vulcano il nuovo pianeta.

astronomia

Pagina 190

rivista Natura e arte scriveva: “La rete formata da canali probabilmente fu determinata in origine dallo stato geologico del pianeta, e si è venuta

astronomia

Pagina 200

saremmo arrivati a esplorare direttamente il pianeta che lui scrutava con grande fatica attraverso le lenti del suo telescopio. Il primo successo nell

astronomia

Pagina 202

In quell’anno Marte è in posizione molto favorevole e Antoniadi il 20 settembre può osservare il pianeta in condizioni atmosferiche eccezionalmente

astronomia

Pagina 202

Nell’Osservatorio che aveva fondato a Flagstaff, Lowell eseguì estenuanti perlustrazioni celesti per trovare l’ipotetico “Pianeta X” ma morì nel 1916

astronomia

Pagina 260

2015. E pazienza se, partita avendo come meta il nono pianeta del Sistema Solare, quando arriverà troverà un modesto “pianeta nano”.

astronomia

Pagina 261

, non poteva essere il Pianeta X, e il giovane astronomo ricominciò a confrontare fotografie. Nessun pianeta, ma la sua fatica fu in parte compensata

astronomia

Pagina 261

2) Un pianeta nano è un corpo celeste che orbita intorno al Sole; ha una massa sufficiente per cui l’autogravità prevale sulle forze di corpo rigido

astronomia

Pagina 262

1) Un pianeta è un corpo celeste che orbita intorno al Sole; ha una massa sufficiente per cui l’autogravità prevale sulle forze di corpo rigido tanto

astronomia

Pagina 262

Ricapitolando, i pianeti esterni in prossimità dell’opposizione (quando, nell’ordine, si trovano allineati il Sole, la Terra e il pianeta considerato

astronomia

Pagina 28

formavano un angolo piccolo rispetto alla Terra, e certo la qualità dello strumento non aiutava una visione distinta. Galileo descrive il pianeta come se

astronomia

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca