Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: meglio

Numero di risultati: 117 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Astronomia

410219
J. Norman Lockyer 8 occorrenze

furono osservate mutazioni notevoli, apparenze nuove, non vedute prima, non rivedute poi. Questa mutabilità è in accordo colle teorie meglio accettate

astronomia

Pagina 156

avrebbero dovuto riapparire più volte, ma ogni volta furono cercate invano, sicchè della loro sparizione, o meglio, della dispersione delle masse loro

astronomia

Pagina 166

preanunziare il prossimo ritorno di quella pioggia meteorica, finchè meglio non sia conosciuta l'estensione e la forma della corrente cosmica relativa

astronomia

Pagina 169

sciame nel verso normale alla corrente, che è quello secondo cui press'a poco la corrente stessa viene attravarsata dalla Terra.A meglio conoscere la

astronomia

Pagina 169

ammetta ancora esistere anzitutto sul Sole una superficie o meglio uno strato splendente di temperatura altissima che emette luce d'ogni natura, e

astronomia

Pagina 187

larghe zone o meglio bande oscure..

astronomia

Pagina 210

104. Se volete convincervi ancor meglio di questo fatto importante, fate una prova sopra voi medesimo, nella vostra camera. Ponetevi verso il mezzo

astronomia

Pagina 99

Luna.Il lettore che fosse vago di meglio conoscere i dettagli delle configurazioni diverse della superficie lunare potrebbe con profitto consultare l

astronomia

Pagina 99

Natura ed arte

474936
Giovanni Virginio Schiaparelli 2 occorrenze

incomparabilmente meglio che tutti gli astronomi anteriori. Maedler fu il primo a determinare con misure bene ordinate la posizione di un certo numero di punti

astronomia

Pagina 400

di meglio? risponderei candidamente di no.

astronomia

Pagina 509

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477451
Angelo Secchi 11 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

fiamma e nei tubi di Geissler, volemmo assicurarcene meglio mediante il nastro luminoso che scocca tra i carboni di una potente pila. Per fare questa

astronomia

Pagina 113

alla mitologia o alla scienza, terreni perfettamente neutrali, si è creduto meglio piuttosto ritornare all’antico, e togliere dalle costellazioni i

astronomia

Pagina 14

altri la stimarono 60 mila milioni, onde si vede quanto siano lungi dall’accordo. Solo le ricerche spettrali facendo meglio conoscere l’indole di

astronomia

Pagina 152

mezzana, cioè come un globo circondato da un ovale; ma esaminata meglio, ha la figura come nel disegno: cioè è formata di una massa molto densa al

astronomia

Pagina 166

secondi. Ne misurò le distanze quanto meglio potè, e mediante un micrometro di sua invenzione determinò l’angolo che l’arco condotto per le due faceva col

astronomia

Pagina 208

conosciute qualora si conoscono le dimensioni di un suo circolo massimo. Il circolo che meglio si presta a questo effetto è il meridiano, e per averne la

astronomia

Pagina 239

col Sole si poteva determinare dall’osservatore in Terra il loro periodo, come se questi fosse sul Sole, in quella guisa che svilupperemo meglio fra

astronomia

Pagina 247

. Più tardi nel 1751 si profittò ancora del viaggio di Lacaille al Capo di Buona Speranza per assicurar meglio questo risultato, e colle osservazioni

astronomia

Pagina 258

fine pertanto di precisare meglio questo studio fu rilevata la distanza angolare dal piano del Circolo massimo suddetto per quelle stelle fino alla

astronomia

Pagina 301

. Le figure di questi astronomi e meglio un’occhiata al cielo, gran libro aperto a tutti, valgono più che ogni descrizione. Abbiam cercato di riprodurre

astronomia

Pagina 303

lente oculare e anche talor senza lente cilindrica. Però se così cresceva alla luce, e meglio si distinguevano le righe; molto diminuiva la precisione

astronomia

Pagina 73

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515119
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

suo genere qualche cosa d’anormale; il che si vedrà meglio discutendo la posizione delle code rispetto al prolungamento del raggio vettore.

astronomia

Pagina 26

Giornale delle osservazioni. Quando nel giornale tale indicazione mancava, fu desunta alla meglio che si poteva dal disegno stesso della coda. Non si è

astronomia

Pagina 29

meglio terminato del convesso, del resto la luce sembra sensibilmente uniforme in tutta la larghezza della coda.

astronomia

Pagina 9

Storia sentimentale dell'astronomia

534894
Piero Bianucci 26 occorrenze

processo della visione consumiamo il 4 per cento dell’energia fornita dal cibo. Non vediamo con gli occhi ma con il cervello, o meglio con gli “occhi della

astronomia

Pagina 11

9000 franchi all’anno, contro i 6000 di Huygens e i 2-3000 degli altri colleghi. Divenne così uno degli astronomi meglio pagati di tutti i tempi.

astronomia

Pagina 138

Lecito dubitare: è meglio essere scettici che ingenui. Troviamo qualche certezza in più lasciandoci alle spalle il paleolitico. Soltanto da pochi

astronomia

Pagina 14

grande sforzo per determinare meglio dimensioni e forma del nostro pianeta.

astronomia

Pagina 157

, abbandonò l’impresa. Da un certo punto di vista, fu meglio così: i tempi non erano maturi (cioè gli strumenti non erano ancora adeguati) per riuscire a

astronomia

Pagina 168

La prima fotografia, o meglio la prima immagine disegnata dalla luce, è del 1826 e rappresenta due case e i tetti visti da una finestra sul cortile

astronomia

Pagina 203

quantità di luce. Per studiare meglio il fenomeno usò tre termometri e li spostò in corrispondenza dei vari colori. Stranamente, il calore era

astronomia

Pagina 213

, Macedonio Melloni, nato a Parma nel 1798. Dopo avere studiato belle arti, per imparare meglio la tecnica dell’incisione Melloni andò a Parigi, dove

astronomia

Pagina 214

degli spettri stellari e fu il primo a vedere (o meglio a credere di vedere) “canali” su Marte, anticipando Schiaparelli, con il quale terrà poi una

astronomia

Pagina 220

. Anche Eudosso, pur volendo descrivere meglio le apparenze celesti, concepì le sfere concentriche come una rappresentazione geometrica, senza pretendere

astronomia

Pagina 23

spiegare la precessione del perielio dell’orbita di questo pianeta. O meglio, ne spiegava soltanto una parte. Rimaneva un eccesso di precessione pari a

astronomia

Pagina 244

di grandi triangoli geodesici, o meglio “atmosferici”, per verificare se lo spazio fosse davvero piatto, cioè euclideo (in uno spazio piatto la somma

astronomia

Pagina 245

due città era di 5000 stadi. Dunque 5000 stadi stavano a 7° come la circonferenza terrestre (meglio, un meridiano completo) sta a 360°. Lo stadio

astronomia

Pagina 25

la velocità con cui esse si allontanano per definire sempre meglio quella che ora è chiamata “legge di Hubble”. Un paio di volte Einstein andò a

astronomia

Pagina 253

distanza della Luna, stimata in 60 raggi terrestri. Già con il Sole le cose vanno male: per Tolomeo distava 1210 raggi terrestri (sempre meglio di

astronomia

Pagina 29

con il novilunio – o meglio con l’avvistamento della prima falce lunare – e ogni giornata con il tramonto.

astronomia

Pagina 31

per spiegare meglio l’apparente rotazione quotidiana della volta celeste. I modelli del moto solare, lunare e planetario proposti da Ibn al-Shatir nel

astronomia

Pagina 32

mancanza di una chirurgia estetica, l’astronomo ventenne si costruì una protesi mescolando oro e argento per imitare meglio il colore della pelle. La

astronomia

Pagina 52

verificare se corrispondesse meglio alla realtà il sistema tolemaico o quello copernicano. In più, anche Marte si trovava a passare da quelle parti: il

astronomia

Pagina 61

quella macchia hanno sempre la nostra Terra, o meglio la loro Volva, sulla verticale. Quanti gradi del circolo massimo un qualsiasi luogo dista da questa

astronomia

Pagina 74

riconoscono meglio negli schizzi originari. Eppure anche queste illustrazioni, benché di seconda mano, ci appaiono di una modernità sorprendente.

astronomia

Pagina 75

cavallette e insetti volanti. La libellula coglie i movimenti veloci ancora meglio del rospo, pur avendo occhi composti che le mostrano il mondo su poche

astronomia

Pagina 8

Galileo si procurava le lenti da maestri vetrai scegliendo con cura quelle meglio riuscite. Talvolta le lavorava anche in proprio. A chi gli ordinava

astronomia

Pagina 83

nobile e chiaro, si riferisce all’andare contro corrente dell’uomo di genio; ma si può anche intravedere una allusione a rapporti contro natura, o meglio

astronomia

Pagina 93

avesse due “orecchiette” o come se fosse formato da tre corpi a contatto, con il maggiore al centro. In attesa di capire meglio come stessero le cose

astronomia

Pagina 96

Filosofo del Granduca di Toscana senza obbligo di insegnamento. I 1000 scudi di stipendio si valutano meglio con qualche confronto: un muratore ne

astronomia

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca