Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: massa

Numero di risultati: 124 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Astronomia

409556
J. Norman Lockyer 7 occorrenze

terrestri, così come abbiamo fondamento di fare per Mercurio, per Venere e più ancora per Marte. Giove è una massa tuttora fluida, dotata di grande

astronomia

Pagina 148

rotazione del pianeta, e da ciò che la superficie di Saturno e forse l'intera sua, massa sono in preda a sconvolgimenti continui.

astronomia

Pagina 154

questo corpo, come la massa, il peso, e la posizione, i quali sono capaci di produrre quell'influenza. Così è accaduto per Nettuno che fu trovato

astronomia

Pagina 160

1772, del 1806, del 1826, del 1832, e la sua massa non presentò mai fenomeni singolarmente notevoli; durante la sua apparizione del 1845-1846

astronomia

Pagina 166

dell'aria, che si accendono, e si consumano affatto prima di poter cadere sulla Terra. La loro massa è esigua; il loro peso di rado raggiunge alcuni grammi

astronomia

Pagina 167

diffusione e coll'espansione di gas in un mezzo rarefatto. Esse sono vere esplosioni della massa solare, e i loro materiali di eruzione pare portino nel

astronomia

Pagina 182

una potente massa di idrogeno; conseguenza prima di questo incendio sarebbe un altissimo grado di calore e di splendore che renderebbe le stelle di un

astronomia

Pagina 199

Natura ed arte

475180
Giovanni Virginio Schiaparelli 3 occorrenze

Considerando le cose in massa, si distinguono nella superficie di Marte le regioni di color più chiaro, le quali sono anche le più luminose; ad esse

astronomia

Pagina 40

molte miglia staccarsi dalla massa principale, e sparire sciogliendosi poco dopo. Si vedono insomma presentarsi qui d'un colpo d'occhio quelle divisioni

astronomia

Pagina 498

separava un segmento di considerabile ampiezza. Quest'ultimo scomparve presto, e non restò che la massa principale, notabilmente diminuita.

astronomia

Pagina 921

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477266
Angelo Secchi 19 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Lo strato superficiale luminoso dicesi fotosfera. La sua struttura è quella di una massa flocculenta a modo di granelli sospesi in un fluido meno

astronomia

Pagina 100

necessario per produrre tale effetto che la massa vaporosa sia sollevata sopra la fotosfera: sovente si vede che essa è immersa in essa e vi riempie delle

astronomia

Pagina 108

rosso proporzionalmente scarso, e paiono come vedute attraverso un velo verde. Sarebbe ciò effetto della massa nebulosa attraverso alla quale sarebbero

astronomia

Pagina 120

in questi è probabile una massa centrale gassosa.

astronomia

Pagina 160

anche queste appartengano alla massa integrale, la quale si è andata condensando e solidificando in astri speciali, mentre la centrale non è ancora

astronomia

Pagina 164

mezzana, cioè come un globo circondato da un ovale; ma esaminata meglio, ha la figura come nel disegno: cioè è formata di una massa molto densa al

astronomia

Pagina 166

1000 volte il centro non prende la forma di un disco, ma diventa invece irregolare, e quasi multiplo, onde non pare semplice stella, ma una massa

astronomia

Pagina 170

ineguali sfumati entro una massa di forma a coda di rondine, e non punto simile alla forma generale. Non ha scintillazione vivace e non resiste all

astronomia

Pagina 173

attorno a una massa centrale multipla, con una massa minore lontana ed eccentrica (H. 3572. AR = 13h 23m 54s Decl. + 47° 54' 56". M. 51). Tali forme

astronomia

Pagina 175

più viva delle Nebulose allo stesso posto (v. Mem. Spettrosc.,p. 36). Onde esiste in quello spazio latteo una massa diffusa pesante gassosa.

astronomia

Pagina 179

) e forse vi è cambiamento. Noi vi trovammo una massa irregolare nebulosa da cui partivano tre raggi di stelle in direzione 166°, 5; 146°, 1; 187°, 5 i

astronomia

Pagina 181

quindi anche la massa del sistema dietro la costante generale ammessa per l’attrazione della materia, e il moto medio o il tempo della rivoluzione.

astronomia

Pagina 219

diano nel complesso una risultante notabilmente diversa dalla legge elementare. Si sà che nell’interno di una massa sferica i cui punti elementari si

astronomia

Pagina 227

conseguenza diretta, la quale sarebbe che il nostro Sole è più presso al limite della massa galattica dal lato delle 6or che da quello delle 18h, e volendosi

astronomia

Pagina 307

altri che s’incontrano nella Galassia. Noi qui non intendiamo parlare di questi casi, ma parleremo soltanto della massa generale visibile, specialmente

astronomia

Pagina 313

allora.Inoltre, la necessità di una massa grande centrale non è assoluta, potendosi ottenere regolarità di moti, mediante sistemi anulari o di altre

astronomia

Pagina 321

, pagina 331. . Ma tutte queste forme possono appena dare una idea dell’insieme della massa stellare, grosso modo, come suol dirsi; e la sua struttura

astronomia

Pagina 323

la massa di flint sarebbe stranamente difficile ad aversi. Per comodità di trovare le stelle abbiamo montato sul corpo del grande cannocchiale un

astronomia

Pagina 81

. Era persuasione comune che per fare un prisma da servire per un obiettivo di nove pollici ci sarebbe voluta una massa di flint enorme, ma dalla

astronomia

Pagina 81

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515036
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

questa Cometa esista una massa sufficiente a produrle almeno un certo numero di volte, e tuttavia così denso, da non apparire a noi sotto un diametro

astronomia

Pagina 19

Storia sentimentale dell'astronomia

535063
Piero Bianucci 20 occorrenze

massa in energia. La misura di Roemer fu rivoluzionaria anche dal punto di vista filosofico perché liberò il campo dall’antica convinzione metafisica

astronomia

Pagina 141

: oltre alla massa principale di 37 chilogrammi, erano caduti circa tremila frammenti minori, identificabili perché contenevano il 23 per cento di ferro

astronomia

Pagina 156

dell’orbita di Urano e del nuovo pianeta, cioè 16 incognite, e per farlo bisognava tirare a indovinare la distanza e la massa del pianeta sconosciuto.

astronomia

Pagina 181

ignoto si trovasse a un po’ meno del doppio della distanza di Urano e che avesse una massa doppia rispetto a questo pianeta, cioè di 36 masse terrestri.

astronomia

Pagina 182

debba misurarla. L’effetto Lense-Thirring comporta infatti una deformazione quasi impercettibile quando la massa in gioco è piccola e ruota lentamente

astronomia

Pagina 194

che si trovano a passare nelle vicinanze quale traiettoria devono seguire. Le cose però sono leggermente diverse se la massa che curva lo spazio non è

astronomia

Pagina 194

spiegava perfettamente ammettendo la curvatura dello spazio dovuta alla massa del Sole. Fu la prima prova sperimentale a favore della relatività

astronomia

Pagina 244

spazio vuoto. Oggi si interpreta l’“energia oscura” appunto come “energia del vuoto” e sappiamo che rappresenta il 75 per cento della massa dell

astronomia

Pagina 249

precise. Per giustificare le perturbazioni di Nettuno bisognava supporre che avesse una massa notevole, e quindi che fosse incredibilmente denso. No

astronomia

Pagina 261

Di fatto, Plutone è “il pianeta che non fu mai”: non perturbava Nettuno per il semplice fatto che non esistevano perturbazioni, massa e diametro sono

astronomia

Pagina 262

spettacolo, a seconda della massa della stella defunta, rimarrà una pulsar (un oggetto piccolo - una decina di chilometri di diametro - e densissimo

astronomia

Pagina 265

fine di una stella dipende della sua massa; se è inferiore a 1,4 volte quella del Sole, la stella implode in una “nana bianca”, un oggetto dal

astronomia

Pagina 269

Negli Anni 70 Chandra si occuperà anche delle stelle più massicce è troverà che se la massa sta tra 1,4 e 3 il collasso continua, generando una

astronomia

Pagina 269

e che non se ne conosce la natura. Stando ai calcoli dell’astronomo svizzero la massa della materia nascosta doveva essere 400 volte maggiore di

astronomia

Pagina 281

, orbitano quasi alla stessa velocità delle stelle più interne. Se non ci fosse una massa invisibile a trattenerle, si disperderebbero nello spazio perché la

astronomia

Pagina 282

della presenza intorno alle galassie di materia oscura disposta in modo da formare aloni invisibili ma dalla massa enorme. Finalmente la comunità

astronomia

Pagina 284

teorie supersimmetriche (neutralini, assioni e altro ancora). Un modesto contributo viene anche dai neutrini, particelle che hanno una massa minima ma

astronomia

Pagina 285

compagna. Quando la sua massa supera il “limite di Chandrasekhar” si innesca un’esplosione la cui energia è ben conosciuta perché corrisponde appunto a

astronomia

Pagina 286

neutrino è quella più simile al nulla. Non ha carica elettrica, la sua massa è quasi uguale a zero, può attraversare una barriera di piombo spessa

astronomia

Pagina 294

massa che giungono al termine della loro vita tumultuosa esplodendo in un colossale fuoco d’artificio dall’energia pari a quella di un’intera galassia. In

astronomia

Pagina 34

Cerca

Modifica ricerca