Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: li

Numero di risultati: 69 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Natura ed arte

474997
Giovanni Virginio Schiaparelli 3 occorrenze

chilometri o giù di . Quindi lingue di Terra od isole oblunghe come la Jutlandia e Cuba e l'istmo centrale Americano; stretti di mare e laghi oblunghi come

astronomia

Pagina 39

andrebbe errato colui, che sperasse veder di là riprodotta in grande scala la immagine dei nostri continenti coi loro golfi ed isole e coi mari che li

astronomia

Pagina 501

interni segnati col nome di Adriatico, Tirreno, Cimmerio, Sirenio, ecc.. ma anche gli stretti più o meno spaziosi che li uniscono all'Oceano, e

astronomia

Pagina 924

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475727
Angelo Secchi 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di tale imposizione di nomi. Ovidio colle sue vivaci fantasie riuscì ad ajutar la memoria per molti gruppi: li gnostici (a quanto asserisce il pseudo

astronomia

Pagina 14

han potuto determinare questi movimenti con grande precisione, e li vengono sempre meglio fissando col progresso del tempo. Così Argelander

astronomia

Pagina 184

fori ci mostrano che i fianchi che li circondano hanno una spessezza nella direzione del raggio visuale proporzionata alle loro larghezze laterali, senza

astronomia

Pagina 322

artificiali di notte, perchè li disturbano e preferiscono stare alla sola luce delle stelle, la quale è sufficiente per tutte le loro manovre; per

astronomia

Pagina 58

Storia sentimentale dell'astronomia

534454
Piero Bianucci 12 occorrenze

penitenze salutari t’imponiamo che per tre anni a venire dichi una volta la settimana li sette salmi penitenziali (...) ”

astronomia

Pagina 101

un invito estremo, che lei respinge con gentile imbarazzo, appellandosi alle maldicenze che li avevano allontanati: “Io delle volte tra me medesima

astronomia

Pagina 105

reclinata: gliela sorressero con un collare imbottito. Camperà 84 anni ma i primi sette giorni li passò in bilico tra la vita e la morte. La sua era

astronomia

Pagina 111

Newton su altre questioni di meccanica e impietosamente li denunciò alla Royal Society mettendolo alla berlina. Contraddittorio nella valutazione

astronomia

Pagina 116

quantità di luce. Per studiare meglio il fenomeno usò tre termometri e li spostò in corrispondenza dei vari colori. Stranamente, il calore era

astronomia

Pagina 213

, anche Charlie Chaplin, con il quale assistette alla prima di «Luci della città», il 30 gennaio 1931. Quando arrivarono davanti al cinema, la folla li

astronomia

Pagina 239

velocità della luce è una costante: il seme della nuova fisica, che avrebbe relegato Newton tra le anticaglie, era , sotto gli occhi di tutti, ma nessuno

astronomia

Pagina 241

li considerò un tramite tra il disordine del mondo naturale e l’ordine iperuranio. Essi sono il cubo, il tetraedro (piramide formata da 4 triangoli

astronomia

Pagina 66

tutti; sono stati moltissimi i gentil’uomini e senatori, li quali, benché vecchi, hanno più di una volta fatte le scale dÈ più alti campanili di Venetia

astronomia

Pagina 79

visione stereoscopica li aiuta a puntare la vittima. La talpa “vede” con 25 mila sensori tattili posti sul naso e organizzati in 22 “dita” (zone) per

astronomia

Pagina 8

Altri particolari sulla costruzione del cannocchiale li racconta Galileo stesso nelle prime pagine del Sidereus nuncius. “Circa dieci mesi fa giunse

astronomia

Pagina 80

quello presentato da una famosa illusione ottica: due quadrati con lo stesso tono di grigio sembrano molto diversi se li guardiamo sullo sfondo di un

astronomia

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca