Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lato

Numero di risultati: 71 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Natura ed arte

474925
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

Sole, quella di Marte è invece notabilmente eccentrica: la loro proporzione e disposizione può vedersi rappresentata nella figura qui a lato, dove S

astronomia

Pagina 398

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478129
Angelo Secchi 14 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

e sfumate dal lato del rosso. Il ciglio delle zone è rinforzato da righe vive all’estremo, e nel giallo paiono come due fili d’oro: così anche nel

astronomia

Pagina 117

traeva seco l’altro creduto indispensabile di esser dessa nel centro dell’Universo, senza di che le sue parti sarebbero state spinte da un lato o dall

astronomia

Pagina 238

monti, dai cui vertici si misurano gli angoli colla massima accuratezza. Col calcolo trigonometrico quindi si rileva il valore di ciascun lato de

astronomia

Pagina 242

trovare il lato BS, e gli angoli SBC, CSB. Se questi due angoli si sottraggono rispettivamente dai due supplementi suindicati LBC, LSC, si avranno gli

astronomia

Pagina 251

un solo lato, comep.es. ZAL come usarono per lo più gli antichi. Così un solo osservatore può bastare per trovare la parallasse di un astro, ma il

astronomia

Pagina 253

Stando egli sulla sponda del Tamigi per esser trasportato all’altro lato dalla barca di traghetto, e piovendo con gran calma e tranquillità di aria

astronomia

Pagina 279

ellisse attorno al Sole, ma il centro di gravità comune ai due corpi. Onde la Terra deve spostarsi ora da un lato dell’orbita descritta dal centro di

astronomia

Pagina 282

un intervallo vuoto di circa 10° dopo della quale dall’altro lato ricomincia con una simile estremità frastagliata a forma di ventaglio nell’H.VIII

astronomia

Pagina 304

massimo più prossimo. Essa taglia l’Equatore celeste a 108° e a 288° col ramo principale, e col secondario a 268°, restando il medio dal lato

astronomia

Pagina 305

questo lato la Via Lattea si biforca in modo assai singolare, e mentre è tutta brillante ed in molti punti irresolubile, s’interrompe poi, non lungi di

astronomia

Pagina 323

La natura dello spettro di questi corpi li colloca per un lato fra i pianeti perchè hanno in parte nel nucleo spettro continuo, e per l’altro lato

astronomia

Pagina 330

pratico delle nozioni di sfera e basti aver accennato qui queste cose. . Dal lato opposto al Carro ed a egual distanza dall’asse celeste si trova un altro

astronomia

Pagina 4

centrale vanno alle pareti esterne dal lato del Sud e da quello del Nord. Il primo mira ad un punto del cielo ove ora non passa nessun astro importante

astronomia

Pagina 7

sono illuminate in senso contrario, cioè che mentre nel 3° tipo la luce è più viva dal lato del rosso, Fig. 18 Curve della luce nel 3° tipo. Fig. 19

astronomia

Pagina 95

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515192
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

: il lato precedente in AR è netto e definito, lo è meno il seguente. La sua lunghezza (retta) è di circa 20". La sua direzione media ha l’angolo di

astronomia

Pagina 10

di considerarne le cause con qualche diligenza. E la circostanza sta in questo, che in quattro delle nostre figure il lato anteriore della coda (o

astronomia

Pagina 34

Storia sentimentale dell'astronomia

535617
Piero Bianucci 4 occorrenze

della propria scoperta si mostra lo stesso Newton: da un lato la rivendica puntigliosamente contro Hooke, dall’altro, solo vent’anni dopo la prima

astronomia

Pagina 116

filo d’argento, dedusse che un cubetto d’oro con un lato di un centesimo di pollice (0,025 millimetri) doveva contenere più di 2433 milioni di atomi

astronomia

Pagina 131

grande quantità di materia nascosta per giustificare questa corsa. La stessa cosa suggeriva il moto delle stelle sul lato della Via Lattea opposto al

astronomia

Pagina 284

cielo visibile dal lato della Luna rivolto verso di noi. Detto con le parole della nota 127: “Poiché la Luna volge sempre le stesse macchie verso la

astronomia

Pagina 74

Cerca

Modifica ricerca