Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: in

Numero di risultati: 2007 in 41 pagine

  • Pagina 2 di 41

Astronomia

409568
J. Norman Lockyer 20 occorrenze

126. Intorno alla costituzione fisica di Mercurio poco si sa, e quel poco dipende in gran parte da osservazioni fatte in questi ultimi anni a Milano

astronomia

Pagina 119

qualche macchia, ma si tratta sempre di macchie tenui, diffuse, aventi carattere transitorio; più che macchie sono eccessi di splendore in certe

astronomia

Pagina 125

Se il pianeta passa da B in A, la Terra rimanendo per ipotesi sempre in T, esso non solo sarà visibile di notte, ma giungerà anche al massimo del suo

astronomia

Pagina 128

In pochi giorni, forse in poche ore, per un processo di trasformazione di cui i dettagli sono fino al presente sfuggiti, un canale si presenta doppio

astronomia

Pagina 137

Probabilmente Giove è in tutto od in massima parte ancora fluido; la sua massa fluida e di grande densità è probabilmente in preda a sconvolgimenti

astronomia

Pagina 147

sia in questo momento la costituzione fisica di Saturno, che esso pure sia circondato da un'atmosfera molto densa, e che la sua massa sia dessa pure in

astronomia

Pagina 155

In esso più volte furono osservate mutazioni notevoli, apparenze nuove, non vedute prima, non rivedute poi. Questa mutabilità è in accordo colle

astronomia

Pagina 156

Le Leonidi e le Andromedeidi ogni anno ripassano in piccolo numero, ma a periodi determinati diedero, in epoche anche non lontane, luogo a splendide

astronomia

Pagina 168

Non è a credersi che l’una o l’altra di queste nuove ipotesi risolvano in modo esauriente il controverso problema dell’origine delle stelle nuove, e

astronomia

Pagina 200

Già dissi (paragrafo precedente) in qual modo si cerchino di spiegare le stelle della prima classe o nuove; non si potrebbero certo in ugual modo

astronomia

Pagina 202

Qualche volta le righe lucide e colorate dello spettro ottico dei metalli, invece che sottili, appaiono sensibilmente larghe, ed in tal caso non

astronomia

Pagina 208

Sul secondo principio è fondata oggi la costruzione della più gran parte degli strumenti destinati in astronomia ad osservazioni fotografiche, di

astronomia

Pagina 229

luce fu contemporaneamente trovato uguale a quattro o cinque sesti di quello della luce lunare; Saturno in generale impiega 12 volte tempo che Giove

astronomia

Pagina 234

269. Risalgono al 1858 i primi tentativi di fotografare il Sole; in tutte le eclissi di Sole avvenute dal 1868 in poi sempre fu applicata la

astronomia

Pagina 234

La costituzione della corona solare è complessa; risulta in parte di gas lucenti, in ispecie di idrogeno e di un altro gas ignoto sulla Terra

astronomia

Pagina 239

Piccoli movimenti osservati in detti poli.

astronomia

Pagina 29

65. Non avete voi mai letto negli almanacchi in capo all'effemeride di ciascun mese, le proposizioni: il Sole entra in Aquario, il Sole entra in Toro

astronomia

Pagina 67

76. In prima luogo, osservando le posizioni della Luna in cielo per parecchie sere di seguito, ci tornerà facile notare due fatti analoghi a quelli

astronomia

Pagina 80

sopra, e per metà dell'altra, ovvero sotto; ne consegue in secondo luogo che la Luna, percorrendo la propria orbita, deve attraversare il piano

astronomia

Pagina 90

92. Voi vedete in LC la Luna, in T la Terra; alla loro sinistra lontanissimo vi dovete immaginare il Sole di gran lunga più voluminoso che la Terra e

astronomia

Pagina 91

Natura ed arte

475189
Giovanni Virginio Schiaparelli 3 occorrenze

ogni dimensione. Ma fra non molto il telescopio Californiano sarà superato da un altro, per il quale già si hanno fusi i vetri in America: questo

astronomia

Pagina 404

poli ed all'equatore del pianeta. Essa è divisa in due emisferi al modo dei mappamondi ordinari, in maniera però da collocare in alto il polo australe

astronomia

Pagina 41

Da che si è incominciato a studiar Marte con qualche attenzione, è questa la prima volta in cui è accaduto di osservare la completa dissoluzione

astronomia

Pagina 922

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477337
Angelo Secchi 13 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, sia esso col rosso collocato in alto o in basso.

astronomia

Pagina 124

e dopo attraversa un prisma il cui spigolo refringente è parallelo alla fessura stessa è rivolto in alto, si avrà su di un cartone lo spettro col

astronomia

Pagina 128

in tempo. Il periodo generale è di 12g 21or 53m. Nel massimo è di terza in quarta, nel primo minimo di quarta in terza, e nel secondo minimo di quarta

astronomia

Pagina 147

celeste in direzione a quel moto perpendicolare, sarebbe di 3",508 in 70 anni in Asc. R. e 0",800 in declin e di 3",597 nel circolo massimo Op. cit. pag

astronomia

Pagina 204

al centro, e attraente in ragione diretta semplice delle distanze; 2.° da una forza tendente al fuoco e in ragione inversa del quadrato delle medesime

astronomia

Pagina 213

Termineremo questo articolo col riportare alcune conclusioni di Struve intorno al numero delle stelle fisicamente doppie in proporzione del numero

astronomia

Pagina 225

Fu appunto dietro tali studii che il celebre astronomo concluse: l’astronomia Cinese aveva avuto i suoi principii in un’epoca antichissima in cui l

astronomia

Pagina 25

Dietro la figura è facile capire che gli osservatori A e B, fig. 58) i quali guardano insieme la Luna L, la riferiscono in cielo a due punti diversi

astronomia

Pagina 253

questo lavoro formulata in cifre in un modo almeno approssimato la legge della densità apparente, non sarà più il problema in uno stato vago e

astronomia

Pagina 312

Perchè essendo essa sempre, assolutamente parlando, esprimibile in numeri, sarebbero questi soltanto o pari o dispari, e in ambi i casi toltone una

astronomia

Pagina 335

È una cosa importante in questa materia sapere quale sarà la grandezza limite delle stelle visibili in un dato cannocchiale. Johnson stabilì le

astronomia

Pagina 56

In certe costellazioni dominano con frequenza le stelle di alcuni colori speciali come nelle Pleiadi l’azzurro, in Orione il verdino, nell’Eridano e

astronomia

Pagina 63

Fraunhofer trovò così che la Luna, Venere e Giove avevano spettro identico a quello del sole, come era da aspettarsi, ma le stelle in generale l

astronomia

Pagina 67

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515002
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

minima distanza della Cometa dal Sole fu il 23 agosto). Però nella serie dei medesimi si notano straordinarie irregolarità, che in parte potranno

astronomia

Pagina 18

In questo esame trovo necessario distinguere due periodi: cioè il periodo telescopico, in cui non si poté, rispetto alla direzione della coda, fare

astronomia

Pagina 27

Storia sentimentale dell'astronomia

534208
Piero Bianucci 12 occorrenze

intuendo la legge dell’inverso del quadrato. In particolare Hooke nel 1674 aveva scritto in modo esplicito che la Luna tenderebbe a muoversi in linea

astronomia

Pagina 119

In base al moto diurno e al diametro apparente misurato da Cassini (l’immagine solare si formava come in una camera oscura) risultò che l

astronomia

Pagina 136

Tutto a posto? Niente affatto. Le carte ingiallite degli archivi astronomici dicono che in realtà il perielio di Mercurio avanza più di quanto non

astronomia

Pagina 189

Sappiamo dalle leggi di Keplero che in prima approssimazione i pianeti seguono orbite ellittiche con il Sole in uno dei fuochi. In assenza di

astronomia

Pagina 189

Merz da 24 centimetri. Antoniadi accettò ma dopo alcuni anni entrò in conflitto con Flammarion in quanto questi si appropriava di tutte le sue

astronomia

Pagina 201

Il cielo in fotografia

astronomia

Pagina 203

parte a sinistra in alto con le stelle più calde e luminose e termina in basso a destra con le stelle rosse più deboli. In alto a destra si colloca un

astronomia

Pagina 233

Newton ragionò sull’obiezione e rispose a Bentley che aveva ragione ma solo in parte: l’universo collassa nel caso che abbia dimensioni finite ma la

astronomia

Pagina 248

Rivoluzionario in astronomia (ma per cautela parlò sempre di “apparente” moto di espansione dell’universo), in politica Hubble era un conservatore

astronomia

Pagina 253

Nuovi occhi: astrofisica in orbita

astronomia

Pagina 290

Già contagiato dal virus dell’astronomia, Johannes studia in seminario e poi al monastero di Tubinga, dove diventa allievo di Michael Maestlin

astronomia

Pagina 64

Galileo si procurava le lenti da maestri vetrai scegliendo con cura quelle meglio riuscite. Talvolta le lavorava anche in proprio. A chi gli ordinava

astronomia

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca