Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: immagine

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Natura ed arte

475076
Giovanni Virginio Schiaparelli 5 occorrenze

riguardo alla precisione dell'immagine ottica: per esempio nello studio del calore lunare e nella chimica celeste. Ma quanto a visione distinta, gli

astronomia

Pagina 404

dei nostri poli venisse a collocarsi subitamente nel centro dell'Asia o dell'Africa. Come stanno oggi le cose, possiamo trovare un'immagine

astronomia

Pagina 499

andrebbe errato colui, che sperasse veder di là riprodotta in grande scala la immagine dei nostri continenti coi loro golfi ed isole e coi mari che li

astronomia

Pagina 501

Brera nella sera del 15 settembre 1892. L’immagine è rovesciata, quale nel campo telescopico appariva. Il disco di Marte allora non era più rotondo

astronomia

Pagina 505

tutto il pianeta, o crepature raddoppiate nella superficie di esso, o crepature semplici, di cui si duplica l'immagine per effetto di fumo eruttato

astronomia

Pagina 509

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475661
Angelo Secchi 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Allora si restringeva l’apertura dell’obiettivo diretto alla maggiore, finchè la sua immagine divenisse eguale alla minore; e il rapporto inverso

astronomia

immagine abbastanza dilatata per distinguere anche qui le righe trasversali. Da esperienze fatte da noi con simile apparecchio risulta che il semplice

astronomia

Pagina 67

dalle oscillazioni dell’aria atmosferica, e dagli anelli di diffrazione dell’immagine principale. In tal posizione lo spettro è molto vivo, largo e ben

astronomia

Pagina 82

Storia sentimentale dell'astronomia

534586
Piero Bianucci 6 occorrenze

storici per non intaccare l’immagine dello scienziato. Nel 1936 il contenuto del baule – pari a 3 milioni di parole – andò all’asta da Sotheby’s suddiviso

astronomia

Pagina 121

foro, detto foro stenopeico (dal greco stenos, stretto, e opaios, foro). L’immagine capovolta di ciò che si trova all’esterno della camera oscura si

astronomia

Pagina 204

risoluzione termica e spaziale mai ottenuta, è stata resa nota nel giugno 2010. Nell’immagine si sovrappongono la radiazione cosmica di fondo che

astronomia

Pagina 259

, suggestiva commistione di realismo e impressionismo, contribuiscono alla plasticità dell’immagine. Si riconoscono i bacini lunari, l’arco montuoso degli

astronomia

Pagina 75

immagine di Giove risultò confusa, i satelliti Io e Callisto si vedevano bene, mentre solo Hale riuscì a scorgere Europa e Ganimede, separati da 20

astronomia

Pagina 85

Che Galileo avesse passione per il disegno e ne conoscesse la tecnica è cosa nota. Il fatto che abbia voluto fornire una immagine a colori della Luna

astronomia

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca