Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: della

Numero di risultati: 1591 in 32 pagine

  • Pagina 2 di 32

Astronomia

409860
J. Norman Lockyer 20 occorrenze

123. Se noterete Venere come stella della sera in una certa epoca, voi la rivedrete come stella della sera in condizioni press'a poco simili dopo

astronomia

Pagina 117

La forma di Mercurio è quella di una sfera; il suo diametro è un terzo circa (0,38) di quello della Terra, e misura 4816 chilometri; la sua

astronomia

Pagina 118

Non mi par difficile dare, a chi conosce anche solo i principii elementari della geometria, una idea chiara dei procedimenti coi quali si riesce a

astronomia

Pagina 12

Satellite dal centro della rivoluzione Diametro

astronomia

Pagina 149

Spettro della luce solare.

astronomia

Pagina 183

Della materia solare.

astronomia

Pagina 187

della densità della Terra.

astronomia

Pagina 189

Gemma “ α della Corona boreale

astronomia

Pagina 207

Canopo “ α della nave Argo

astronomia

Pagina 207

Spica “ α della Vergine

astronomia

Pagina 207

Vega “ α della Lira

astronomia

Pagina 207

circolo massimo della sfera e rappresenta l’equatore: i circoli descritti da p e da n sono circoli minori della sfera terrestre, i quali corrono

astronomia

Pagina 22

La costituzione della corona solare è complessa; risulta in parte di gas lucenti, in ispecie di idrogeno e di un altro gas ignoto sulla Terra

astronomia

Pagina 239

Il primo successo di Huggins in questo campo della fotografia stellare spettroscopica risale al 1875, e a partire dal 1876 egli ottenne con pose di

astronomia

Pagina 251

a seconda della durata di esposizione della lastra sensibile. Di due fotografie, ad esempio, di una regione della Via Lattea nella costellazione

astronomia

Pagina 253

Pertanto, posto che nella configurazione rappresentata nel disegno si supponga che l'angolo della linea aO colla retta OP sia il massimo, cioè eguale

astronomia

Pagina 45

56. Se avete un po' studiato Geografia, saprete che cosa sono i paralleli geografici; sono circoli minori della sfera terrestre situati su piani

astronomia

Pagina 60

sia la stessa per qualunque luogo della Terra; essa varia a seconda del luogo che si considera, a seconda, in altra parola, della latitudine del

astronomia

Pagina 72

84. Le quattro posizioni caratteristiche della Luna, che ho chiamate novilunio, primo quarto, plenilunio, ultimo quarto, costituiscono le fasi della

astronomia

Pagina 87

inoltre il prolungamento della retta che passa per i centri del Sole e della Terra, essa entrerebbe necessariamente nell'ombra che la Terra proietta

astronomia

Pagina 89

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477449
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Anno 1670 scoperta dal Certosinop. Antelmo nella testa della Volpetta accanto al Cigno, ora detta l’11 della Volpe. Essa avea luce bianca ed arrivò

astronomia

Pagina 138

Dimensioni della Terra.

astronomia

Pagina 239

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515207
Schiaparelli, Giovanni Virginio 15 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(Tav. IV). A 9h 1/2 lo zampillo all’origine fa angolo di circa 30° coll’asse della coda: è curvo, e lungo forse 90” o 100”. Il nucleo pare una stella

astronomia

Pagina 11

mi sono accertato frapponendo una riga fra l'occhio e il profilo australe della Cometa. La direzione iniziale dell’asse della coda alla radice (dove

astronomia

Pagina 12

Nella tavola seguente sono dati i risultati delle osservazioni, ridotte con ogni cura dal mio collega ing. Celoria, tenendo conto del moto della

astronomia

Pagina 14

Il signor Celoria volle anche dedurre da queste osservazioni la quantità dello splendore apparente, e la quantità dello splendore intrinseco della

astronomia

Pagina 15

Si vede da questi numeri confermata in generale la regola di Valz, secondo la quale la grandezza della testa delle comete decresce col decrescere

astronomia

Pagina 17

Sebbene la direzione del getto sia stata quasi sempre inclinata dal lato sinistro della Cometa, la parte più lucente e più precisamente definita

astronomia

Pagina 20

Il 21 agosto «lo zampillo fa angolo di circa 30° coll'asse della coda; è curvo, e lungo forse 90" o 100"» . Il disegno mostra che la deviazione dell

astronomia

Pagina 20

australe, cioè quello che precedeva nel moversi della cometa attraverso lo spazio. Si direbbe dunque che i getti non siano sempre i fattori più

astronomia

Pagina 21

Non senza sorpresa poi si noterà, considerando la Tav. IV, che la forza espansiva ha dovuto operare dal lato sinistro della Cometa, cioè dal medesimo

astronomia

Pagina 23

Considerando la serie di questi numeri si vedrà che il diametro della coda (supposta cilindrica) è venuto lentamente decrescendo: ciò che può

astronomia

Pagina 24

, tali misure non si potevano più fare con certezza, e si dovette quindi ricorrere ai disegni stessi non solo per la direzione iniziale della coda, ma

astronomia

Pagina 28

il profilo anteriore della Cometa, dopo di aver deviato dal circolo al Sole verso il polo per effetto della deviazione iniziale della coda, più lungi

astronomia

Pagina 34

espansiva, od anche repellente fra le parti che compongono la coda. Della coda del 18 agosto si dice nel Giornale d’osservazione, che alla sua

astronomia

Pagina 35

ciò che si potrà sempre ottenere con adatte ipotesi sulla forma della funzione P, R: ed avverrà poi certamente tutte le volte, che la quantità Y sia

astronomia

Pagina 36

Minoris a 1/5 della distanza da δ e a 4/5 della distanza da ε. La coda poi arriva colla sua estremità fino alla stella Piazzi XIII 263.

astronomia

Pagina 9

Storia sentimentale dell'astronomia

534174
Piero Bianucci 13 occorrenze

A rigore, non esistono prove che Newton già nel 1666 abbia preso in esame l’analogia tra la caduta dei corpi sulla Terra e il moto della Luna. A

astronomia

Pagina 117

Direttore della Zecca

astronomia

Pagina 119

Come possono le cellule della retina captare i segnali luminosi? Il segreto si chiama rodopsina. Dal moscerino della frutta all’uomo, tutti gli

astronomia

Pagina 12

Derivati da cellule muscolari, i bastoncelli sotto l’azione della rodopsina si contraggono al passaggio della luce. Senza questa molecola non ci

astronomia

Pagina 12

Stabilito che il prisma non aggiungeva colori ma li separava, a ulteriore dimostrazione della natura composita della luce bianca, con un altro

astronomia

Pagina 122

Toccò al solito Halley l’onere di dare la prima dimostrazione dell’universalità della legge di gravitazione prevedendo, in base ad essa, il ritorno

astronomia

Pagina 124

Nel 1633, quando Kircher si inserisce nella cultura scientifica della Chiesa romana, Galileo viene condannato dal Sant’Uffizio per le sue

astronomia

Pagina 126

Halley, l’uomo della cometa

astronomia

Pagina 128

L’osso della Luna

astronomia

Pagina 13

Roemer morì in seguito a calcoli renali il 19 settembre 1710, trentacinque anni dopo la scoperta della velocità della luce, annunciata il 22

astronomia

Pagina 141

Nel marzo del 1905 Einstein parlò della questione della velocità della luce con l’amico Michele Besso senza venirne a capo. Ma tornando a casa in

astronomia

Pagina 242

Non era finita. I raggi cosmici fornirono ancora la scoperta dei mesoni K e quindi della famiglia delle particelle “strane”, nonché la scoperta della

astronomia

Pagina 293

spiccavano la negazione della creazione divina e dell’immortalità dell’anima e l’affermazione del moto della Terra, della divinità insita nella Natura

astronomia

Pagina 58

Cerca

Modifica ricerca