Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cosa

Numero di risultati: 151 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Astronomia

410105
J. Norman Lockyer 3 occorrenze

lontane dello spazio. Tutto quello che si è affermato in questa materia è frutto di congetture più o meno arbitrarie. Una cosa sola possiamo per il

astronomia

Pagina 204

proprio e reale della Luna stessa; bisogna ammettere che la Luna si muove intorno a noi nello stesso verso in cui noi ci trasportiamo in giro al Sole, cosa

astronomia

Pagina 80

sempre più. Che cosa ne dedurremo? Che quella curva è dolcissima, ossia di una debolissima convessità; ragione per cui sulla terra ferma e anche alla

astronomia

Pagina 9

Natura ed arte

474950
Giovanni Virginio Schiaparelli 4 occorrenze

Non si creda tuttavia di poter accedere a questo studio così attraente senza aiuto ottico proporzionato alla difficoltà della cosa. La sempre grande

astronomia

Pagina 401

e più appariscente. Ed è a ritenere come cosa assai probabile, che lo scolo di queste nevi liquefatte sia la causa che determina principalmente lo

astronomia

Pagina 499

l'illuminazione del Sole, è cosa nota e confermata da certissime ragioni fisiche. Chi viaggia nelle Alpi spesso ha occasione di convincersene, vedendo

astronomia

Pagina 504

qualche cosa di simile ad un vasto impaludamento, nel quale potrebbero ottimamente svolgersi una flora ed una fauna somiglianti a quelle della nostra

astronomia

Pagina 927

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477382
Angelo Secchi 21 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

posizione assoluta, ma la semplice oscillazione è piccola cosa, e, non superando pochi secondi di arco, riuscirebbe impercettibile ad occhio nudo. Nei

astronomia

Pagina 123

frastagli introdotti dai moderni, specialmente nell’Emisfero del Nord. E ciò ha fatto il diligentissimo signor Heis. Per l’Emisfero Australe la cosa è

astronomia

Pagina 14

in quinta. Questa stella ci presentò una volta nel massimo di sua luce le righe lucide dell’idrogeno come γ Cassiopea, cosa che non abbiamo più

astronomia

Pagina 147

rilevato che in genere esse più presto salgono dal minimo al massimo che non discendano dal massimo al minimo: cosa analoga a quanto accade per le

astronomia

Pagina 149

Rosse; ma lo spettroscopio è venuto a disingannarci, rivelandoci una cosa inaspettata, cioè che esse sono masse di puro gas, confermando così quel

astronomia

Pagina 171

una assai bella luce centrale: in genere sono troppo deboli per dare spettro di sorte alcuna, e sono irresolubili. È cosa singolare che le Nebulose

astronomia

Pagina 175

. Si è sospettato un cambiamento anche in questa Nebulosa, ma finora la cosa può essere apparentemente dovuta all’effetto degli strumenti diversi, e

astronomia

Pagina 180

4.° Una cosa importante da studiare si è il rapporto che passa tra i moti proprii e le grandezze delle stelle. Qui però è da avvertire che bisogna

astronomia

Pagina 190

certa legge di moto comune, cosa assai difficile ad ammettersi. Ma possono anche essere apparenti e dovuti al moto dell’osservatore nello spazio, cioè

astronomia

Pagina 190

unica geometrica (cosa assurda), se il nostro Sole è in moto, per questo solo fatto appariranno tutte in movimento; a quella guisa che chi cammina in una

astronomia

Pagina 200

una ellisse e per la maggioranza de’ casi è perfettamente ellittica. Ma lo stabilire con precisione questa curva non è cosa facile. Le distanze

astronomia

Pagina 211

una determinazione precisa delle loro posizioni: cosa ben più difficile.

astronomia

Pagina 231

poca cosa, ma inoltre tutte le osservazioni lunari e cronometriche e fotografiche che sono state fatte dalle spedizioni diverse per avere non solo la

astronomia

Pagina 270

misura delle parallassi, ecc. erano titoli abbastanza serii. Se concesse qualche cosa alla corte, con ciò stesso fu benemerito della scienza positiva

astronomia

Pagina 273

terrestre, mentre la parallasse sposta nel piano del raggio vettore. (v. soprafig. 76). È cosa degna di meraviglia che con queste fluttuazioni erasi già

astronomia

Pagina 290

tale assunto. Tuttavia se ciò è vero per un numero limitato di poche stelle, la cosa è diversa quando si tratta di un numero molto grande di esse e

astronomia

Pagina 293

la cosa è doppiamente improbabile; 1° perchè la velocità loro può essere infinitamente diversa; 2.° perchè la direzione del moto può mascherarne la

astronomia

Pagina 294

Non vi è cosa in apparenza più capricciosa che la distribuzione delle stelle sulla Vôlta Celeste. Essa sfida ogni ipotesi ed ogni fantasia. Non

astronomia

Pagina 298

ne ha ancora recata la notizia! L’orbita del più lontano dei nostri pianeti potrebbe appena misurare l’estensione di una Nebulosa planetaria. Che cosa

astronomia

Pagina 343

parallatticamente a modo di cannocchiale, giudicandola opportuna per raccogliere gran luce: cosa essenziale in queste ricerche. Sotto la direzione del

astronomia

Pagina 69

Crediamo far cosa grata ai nostri lettori dando un sunto di questi lavori che non sono ancora compiuti; ma che le nostre forze non ci permisero di

astronomia

Pagina 88

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515220
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

suo genere qualche cosa d’anormale; il che si vedrà meglio discutendo la posizione delle code rispetto al prolungamento del raggio vettore.

astronomia

Pagina 26

Per dimostrare questa cosa, supponiamo che la Cometa e il Sole si trovino sopra una linea che per semplicità di considerazione ammetteremo come fissa

astronomia

Pagina 35

Storia sentimentale dell'astronomia

535667
Piero Bianucci 20 occorrenze

retta se non glielo impedisse una attrazione esercitata dalla Terra decrescente con il quadrato della distanza. La cosa funzionava per orbite circolari

astronomia

Pagina 119

Naturalmente Halley è a buon diritto famoso per aver riconosciuto, nelle sue regolari apparizioni, la cometa che ora porta il suo nome: cosa

astronomia

Pagina 132

Picard gli segnalò la cosa suggerendo che dipendesse dalla velocità finita della luce, e lo fece pur essendo un sostenitore della propagazione istantanea

astronomia

Pagina 140

osservare nuovi particolari. Altrettanto bene sapeva che la cosa più importante per un telescopio è la capacità di raccogliere luce: di qui il suo sforzo

astronomia

Pagina 149

Non si tratta di rivendicare priorità. La cosa interessante è un’altra ed evoca quell’eterogenesi dei fini che serpeggia nella storia della scienza

astronomia

Pagina 160

caso si trattava di stime induttive. Misurare davvero è un’altra cosa.

astronomia

Pagina 167

rispetto alla loro posizione vera. Ma se non era parallasse, che cosa causava quello scarto?

astronomia

Pagina 169

certa indolenza, come se non fosse troppo interessato alla faccenda, e la cosa non ha seguito.

astronomia

Pagina 182

questo punto di vista la loro astrologia era preferibile alla nostra in quanto, anziché deresponsabilizzare i cittadini, li responsabilizzava, e – cosa

astronomia

Pagina 19

’acciaio di 2 metri. Quando seppe della cosa, Arago lo invitò a ripetere l’esperimento nella sala del meridiano all’Osservatorio con un pendolo lungo 11

astronomia

Pagina 192

diede l’annuncio nel 1843 ma lì per lì la cosa passò inosservata: soltanto nel 1851 divenne di pubblico dominio, quando l’esploratore Friedrick von

astronomia

Pagina 195

“metodo dei minimi quadrati”. Ed ecco che cosa tirò fuori Schiaparelli: Quando trovar piaccia il baricentro D’un orinale, oppur d’una padella, ai minimi

astronomia

Pagina 196

La cosa sorprendente è che intorno al 1830, quando Riemann, padre della geometria non euclidea, era ancora un bambino e mancava quasi un secolo alla

astronomia

Pagina 245

cosa fosse quel fastidioso ronzio. A loro interessava solo eliminarlo perché disturbava le telecomunicazioni. Ci provarono in ogni modo. Sospettando che

astronomia

Pagina 256

nuclei atomici? Altro rapido calcolo: ne uscì una velocità superiore a quella della luce. Cosa impossibile per la relatività speciale pubblicata da

astronomia

Pagina 269

un divorzio consensuale, cosa sorprendente per un personaggio così spigoloso. Si risposò con una svizzera, non altrettanto ricca ma benestante, che

astronomia

Pagina 272

all’uscita da ciascun ricevitore e il successivo confronto perfettamente sincronizzato delle due registrazioni: cosa resa possibile dagli orologi

astronomia

Pagina 276

capito che a scaricare gli elettroscopi erano atomi ionizzati dell’aria. Ma che cosa produceva la ionizzazione?

astronomia

Pagina 290

malinconico e, cosa imbarazzante per un astronomo, occhi afflitti da forte miopia. Eppure, con una fronte spaziosa, occhi penetranti, zigomi rilevati, naso

astronomia

Pagina 63

Non è l’ingrandimento la cosa più importante, ma la quantità di luce che il telescopio può raccogliere, e questa dipende esclusivamente dal diametro

astronomia

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca