Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alle

Numero di risultati: 273 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Astronomia

410671
J. Norman Lockyer 22 occorrenze

circolari, intersecate da catene o serie di monti molto alti relativamente alle altre dimensioni lunari.

astronomia

Pagina 101

immensamente grandi in paragone alle dimensioni si del Sole che dei singoli pianeti.

astronomia

Pagina 108

alle nostre nuvole. È chiaro che condensazioni siffatte possono impedire più o meno completamente la veduta del suolo di Mercurio in alcune parti or

astronomia

Pagina 120

riferisce, analoghe alle terrestri devono essere le stagioni di Marte.

astronomia

Pagina 130

Chi abitasse su Marte vedrebbe nell'intervallo di poco più che 24 ore la luce succedersi con perpetua vicenda alle tenebre nelle zone non troppo

astronomia

Pagina 130

che esse sieno qualche cosa di analogo alle nostre nevi, che esse sieno realmente masse di materia congelata e cristallizzata, è fare una

astronomia

Pagina 134

Nota è la cometa la cui orbita è identica alle orbite percorse dallo sciame delle Leonidi, che produsse le stupefacenti e splendide pioggie

astronomia

Pagina 169

’intera orbita sua, non resta per il momento agli astronomi che vegliare attentamente al suo ritorno di ogni anno, notando numero delle stelle cadenti alle

astronomia

Pagina 169

solare. Non così le macchie; queste non si vedono mai nelle vicinanze dei poli della rotazione solare, sono limitate alle regioni vicine all'equatore, e

astronomia

Pagina 178

, nel 1889, nel 1892, nel 1901, per limitare l’enumerazione alle maggiori nuove divenute visibili all'occhio nudo.

astronomia

Pagina 199

Tali sono le ipotesi diverse ideate rispetto alle variabili; malgrado esse, può però affermarsi che delle variabili la scienza non è ancora giunta a

astronomia

Pagina 203

intorno all'altra compiendo una rivoluzione in 60 anni; la terza, un po' più lontana, gira intorno alle due prime in un periodo di più centinaia

astronomia

Pagina 218

tale scopo la luce che corrisponde alle righe H e K dello spettro della cromosfera e delle protuberanze, righe poste verso l'estremo violaceo dello

astronomia

Pagina 238

, geometriche, suscettibili delle misure più rigorose; seppero fotografare stelle piccolissime, inferiori molto per grandezza e splendore alle più piccole

astronomia

Pagina 243

triangolo di cinque minuti secondi di lato; sotto ad un microscopio che ingrandisca dalle 20 alle 30 volte tutti i dettagli più minuti della fotografia

astronomia

Pagina 244

lavoro di gran mole ancora, ma praticamente possibile e ben lontano da quello prima vagheggiato, e che doveva estendersi fino alle stelle di

astronomia

Pagina 247

Draper e di Huggins, e permette di estendere le esperienze a stelle di molto minor grandezza. Mentre Draper limitava le proprie ricerche alle stelle

astronomia

Pagina 251

, delle deduzioni e delle induzioni alle quali esse già diedero luogo non è possibile in un libro che è e deve rimanere elementare; qui basta averne fatto

astronomia

Pagina 32

, le pagine alzate saranno perpendicolari alle rimaste in posto.

astronomia

Pagina 41

circonferenze di circoli, ma curve ovali pochissimo diverse da circonferenze di circoli. Ciò nulla cambia alle cose che qui si vanno spiegando..

astronomia

Pagina 59

63. Appartengono alle zone glaciali quegli spazii intorno ai due poli, nei quali il giorno e la notte possono, nelle epoche dei solstizii, durar più

astronomia

Pagina 66

Questa distanza, paragonata a quelle alle quali l'uomo può giungere colla sua vista alla superficie della Terra, è ancora enorme; tuttavia la

astronomia

Pagina 96

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476317
Angelo Secchi 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

stellari paiono rigate, ma queste linee sono semplici variazioni d’intensità simili alle scannellature dell’azoto nello spettro di 1° ordine e non linee

astronomia

Pagina 113

Il Montigny non contento di ciò ricorse anche alle riflessioni totali dentro l’aria che potevano deviare il raggio anche completamente fuori dall

astronomia

Pagina 129

questi moti non lasciavano sicurezza veruna alle conseguenze pratiche. Era riserbato ai tempi moderni il fare osservazioni di tal precisione che si

astronomia

Pagina 183

Risulta dunque che dando alle stelle di prima grandezza la parallasse di un decimo di secondo, avremo per esse il tempo della luce = 32 anni, e per

astronomia

Pagina 296

alle medie; ben inteso che i numeri reali sono anche più sproporzionati in alcuni punti che in altri. Tuttavia neppure nei Fori o Sacchi di Carbone

astronomia

Pagina 308

magellaniche, e numerosi ammassi di stelle miste alle Nebulose, come la Chioma di Berenice e suoi contorni, e molte altre riunioni di dimensioni minori di

astronomia

Pagina 324

Le precedenti conclusioni sono relative soltanto alle stelle visibili ad occhio nudo. Per le stelle telescopiche la cosa è notabilmente diversa

astronomia

Pagina 54

massa fluida gassosa o analoga alle nostre nubi. Del suo interno nulla sappiamo, ma la struttura esterna fa supporre che tal condizione si estende a

astronomia

Pagina 99

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515092
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

parallelo forse 10° nella direzione precedente australe. Nella Tav. IV questo zampillo è troppo grande rispetto alle dimensioni della testa. Lunghezza

astronomia

Pagina 10

che la coda era più larga che il 24. Poi comincia la serie delle seguenti misure, alle quali abbiamo aggiunto il calcolo del diametro vero, prendendo

astronomia

Pagina 23

Storia sentimentale dell'astronomia

535556
Piero Bianucci 18 occorrenze

È facile immaginare quanto sia costato pronunciare e sottoscrivere queste parole a un uomo di 70 anni, malato di artrite e di ernia, che alle idee

astronomia

Pagina 102

parteciparono numerosi paladini del libero pensiero iscritti alle neonate logge massoniche. Tra questi, l’archeologo Anton Francesco Gori, il marchese

astronomia

Pagina 107

sterline nella pubblicazione della Historia piscium di Francis Willughby, opera costosa che trovò pochi lettori interessati alle vicende di merluzzi e

astronomia

Pagina 116

Il Settecento e l’Ottocento vedranno molte altre conferme della legge di Newton, dalla scoperta di Nettuno in base alle perturbazioni subite da Urano

astronomia

Pagina 125

esperimento sulla forza di gravità concepito da John Michell ma da lui perfezionato con scrupolo estremo: un’asta di legno lunga un paio di metri portava alle

astronomia

Pagina 125

alle prime osservazioni telescopiche di Galileo.

astronomia

Pagina 126

: sulla comparsa di una grande macchia solare, su Marte occultato dalla Luna e sulle orbite planetarie. Era alto, atletico, piaceva alle donne e gli

astronomia

Pagina 128

, dovrebbe proiettarsi su sfondi di stelle diversi e mostrare una sia pur piccola parallasse, cioè uno spostamento annuale rispetto alle stelle più lontane

astronomia

Pagina 167

Attaccato sui giornali da Camille Flammarion, davanti alle dimissioni di 13 astronomi in una sola volta, nel 1870 sarà costretto a lasciare anche la

astronomia

Pagina 187

che battezzò Nix Olympica (neve dell’Olimpo). Oggi, grazie alle ricognizioni delle sonde spaziali, sappiamo che si tratta di un vulcano spento, il più

astronomia

Pagina 199

quei canali sono autentici, non sembrano naturali, e pare piuttosto che siano dovuti alle combinazioni di un ragionamento o che rappresentino... l’opera

astronomia

Pagina 199

da una quota di un centinaio di metri è la prima memorabile immagine di un genere fotografico che arriva fino alle attuali riprese da satellite

astronomia

Pagina 209

Osservatori d’alta montagna si sono estesi alle Alpi, ai Carpazi, all’Anatolia, all’Armenia. E poi nel resto del mondo: nelle isole Canarie, sulle Ande cilene

astronomia

Pagina 222

annoiava, il padre gli regalò una bussola. Il bambino ne fu ammaliato. Quale forza invisibile faceva volgere l’ago verso Nord? “Dietro alle cose

astronomia

Pagina 236

Lo stesso sistema si può applicare alle onde radio, ma per ottenere un potere risolutivo paragonabile a quello degli strumenti ottici le due antenne

astronomia

Pagina 275

C’era un problema: la sfera che trasportava Marte intersecava quella del Sole. Neo tollerabile: Tycho si era liberato delle sfere grazie alle

astronomia

Pagina 55

Keplero – scrisse Arthur Koestler – agì spesso da sognatore, giungendo alle sue scoperte come un sonnambulo. Nel Somnium questo connotato psicologico

astronomia

Pagina 72

dalla pellicola alle camere digitali con sensori elettronici Ccd (Charghe coupled device, dispositivo ad accoppiamento di carica) ha un poco

astronomia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca