Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vista

Numero di risultati: 79 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
le posizioni B, C, e nel tragitto avete sempre il Sole in  vista  e la luce del giorno; continuate il vostro giro, passate
per Q, tornate di nuovo in A, e nel frattempo perdete la  vista  del Sole ed avete la notte.
nella costellazione del Toro. Presenta a chi è dotato di  vista  comune, sei stelle, raccolte in uno spazio poco maggiore di
di quello apparente occupato dal disco lunare; persone di  vista  eccellente scorgono in esso 12 o 13 stelle; con
brillanti e luminose, uguali in altre parole dal punto di  vista  ottico, tali non sono dal punto di vista chimico; che nelle
dal punto di vista ottico, tali non sono dal punto di  vista  chimico; che nelle immagini lunari fotografiche la luce e
quattro giorni di cattivo tempo fu  vista  la Cometa fra le nubi per un'atmosfera umida e cattiva. La
può accadere allora che un satellite scompaia alla nostra  vista  prima di toccare il lembo del disco del pianeta
M 65 e M 66 nella costellazione del Leone: sono una spirale  vista  di piatto e una vista di profilo, un accostamento
del Leone: sono una spirale vista di piatto e una  vista  di profilo, un accostamento splendido. Dello stesso anno è
e compilò un catalogo di stelle doppie fu dal punto di  vista  ottico uno dei meglio riusciti. Ne è rimasto soltanto un
a quelle alle quali l'uomo può giungere colla sua  vista  alla superficie della Terra, è ancora enorme; tuttavia la
del 1910 scoperta in gennaio nell'emisfero australe, e  vista  ad. occhio nudo anche nell'emisfero nostro; la cometa
solare. La più gran parte della cromosfera, quella che,  vista  dalla Terra, si proietta sul disco stesso del Sole, ad esse
valli più o meno anguste; se ci moviamo in paese piano, la  vista  è circoscritta da alberi, da edifizii, talora anche da cime
verso il nord, però molto dubbia. In quel giorno fu  vista  pure per la prima volta la coda secondaria.
scura a forma di segmento semicircolare, più volte fu  vista  apparire subitamente anche la parte del globo suo non
15 cent. circa, la costruzione di obbiettivi dal punto di  vista  dell'acromatismo perfetti, obbiettivi dagli ottici e dai
realtà anche il semplice contare le stelle non è facile. La  vista  si confonde, e quando si è al trarre delle cifre precise il
nucleo è ancora cresciuto di splendore e tutta la cometa,  vista  ad occhio nudo, equivale perfettamente ad una stella di 5.a
esperimento potrebbe misurare. In compenso dal punto di  vista  filosofico l’universo uniforme nello spazio e nel tempo è
poco il corpo della nave; finalmente la nave vien tutta in  vista  e si avvicina a noi lasciando dietro a sè sempre più largo
qualunque punto di  vista  lo si consideri, Marte presenta una somiglianza grandissima
1944, venti giorni prima di compiere 74 anni. La sua  vista  non era più quella perfetta dei bei tempi ma fino al 1941
la superficie luminosa che apparentemente contermina Sole.  Vista  con forti cannocchiali, essa non appare continua ed
stesso modo, una stella vicina a noi, se  vista  da due luoghi sufficientemente distanti come le estremità
impegnate ad affrontare gli stessi problemi. Dal punto di  vista  umano Galileo lascia a desiderare. Mentre Keplero è pronto
opposta a quella che essa Terra percorrerebbe se  vista  dal Sole.
nel Somnium sono chiamati privolvani, cioè “privati della  vista  della Volva”.
rendendo l’immagine nell’occhio più definita che non fa la  vista  naturale, facilita molto la visibilità degli oggetti, il
La misura di Roemer fu rivoluzionaria anche dal punto di  vista  filosofico perché liberò il campo dall’antica convinzione
della tavola superiore, ma è confessato da Heis che la sua  vista  si estende a molte stelle oltre la 6.a grandezza, e da
a influire sui fenomeni celesti. Da questo punto di  vista  la loro astrologia era preferibile alla nostra in quanto,
asse di Marte suole presentarsi meglio alla nostra  vista  nelle grandi opposizioni, che nelle altre, è stato rilevato
Terra tutto muta, non solo perchè diverso è il punto di  vista  suo, ma ancora perchè egli partecipa al moto della Terra, e
quella di Biela con periodo di sei anni e mezzo. Essa fu  vista  nelle sue apparizioni del 1772, del 1806, del 1826, del
basta ad avere differenze notabili nelle tinte o perdere di  vista  de’ colori elementari; basta recarsi in una pubblica
del 1910 scoperta in gennaio nell'emisfero australe, e  vista  ad. occhio nudo anche nell'emisfero nostro; la cometa
solare emette più radioonde del centro, sicché dal punto di  vista  elettromagnetico il Sole appare come un anello; che la
fine ottobre tutti persero di  vista  la stella perché ormai tramontava quando il Sole era appena
poteva essere considerato equivalente, da un punto di  vista  teorico e sperimentale, a quello copernicano. Per decidere

Cerca

Modifica ricerca