Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: venti

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
come la Terra; esso ha un'atmosfera come la nostra; dei  venti  alisei come i nostri, delle, nubi, come le nostre, anzi
più gusci gasosi; nel guscio esterno, sotto l'influenza di  venti  costanti, si formano dei turbini che penetrano talora nei
progettate carte fotografiche celesti saliranno ancora a  venti  milioni circa, costituiranno un lavoro di gran mole ancora,
sinora costruiti, si calcola che diventino visibili almeno  venti  milioni di stelle.
scientifici e la Legion d’Onore. Morì il 10 febbraio 1944,  venti  giorni prima di compiere 74 anni. La sua vista non era più
aggeggio: era una intelaiatura di tubi metallici lunga  venti  metri, larga quattro e alta cinque. Questa specie di gabbia
I de’ Medici pronosticò lunga vita, e il poveretto morì  venti  giorni dopo. Siamo nei primi mesi del 1609, l’anno della
delle onde spettrali è incerto e spesso contrario quando i  venti  sono forti, è evidente che almeno questa causa non è la
correggendone poi anche gli errori sulle bozze di stampa.  Venti  copie andarono in omaggi ai colleghi, che per lo più si
e osservativo. Il testo fu pubblicato postumo soltanto  venti  anni dopo ed è noto appunto come Epitome, cioè riassunto,
destino limiterà ad appena  venti  mesi la collaborazione tra il giovane scienziato e

Cerca

Modifica ricerca