Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: valore

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
-  Valore  fotometrico relativo
evidente che questa quantità andrà crescendo di  valore  quando
percorso dalla luce, era chiaro che misurato esattamente il  valore  dello spostamento prodotto e conoscendo la velocità della
la distanza dalla Terra al Sole. Assumendo pertanto per  valore  della velocità della luce il numero trovato dal signor
il numero trovato dal signor Cornu 300400 chilometri e il  valore  dell’aberrazione 20", 445 ne risulta la parallasse solare =
un'altra macchia osservata nel 1903 diede per esso periodo  valore  10h 39m. 21s, 1.
 valore  che è quasi il medio di tutte le precedenti determinazioni.
della sfera, ma subiscono variazioni delle quali è dato il  valore  accanto alle coordinate nella tavola stessa.
maturazione e Arago ha la benemerenza di averne compreso il  valore  scientifico.
un anno, ossia 240 milioni di chilometri all’anno; ma tal  valore  è molto precario per l’ignoranza delle distanze assolute
meglio esprime lo schiacciamento di Urano sarebbe 1: 17; il  valore  più probabile della durata della rotazione sua sarebbe
la velocità della luce. All’inizio Foucault ottiene il  valore  di 308 mila km/s ma poi il risultato che appare più
1862 Le Verrier, un po’ ottimisticamente, annuncia questo  valore  come approssimato a 500 km/s.
la Luna ve n’è una chiamata equazione parallattica, il cui  valore  dipende dal rapporto delle distanze tra il Sole e la Luna.
che la Terra sta da una parte o dall’altra. Conoscendo il  valore  della massa lunare rapporto alla Terra, e lo spostamento
Da questi dati Hansen ricavò per parallassi solare il  valore  di 8", 91 e fu questo il primo passo che fece dubitare
un altro qualsiasi di questi elementi e metter in dubbio il  valore  della correzione che si attribuisce alla parallasse.
e finalmente fra il 2 e il 4 di agosto raggiunse un  valore  0,52 che conservò quasi costante fino all’11 agosto. Per 8
dopo cominciato il secondo periodo di rapida ascesa nel  valore  di H.
è lo stesso delle tavole precedenti, benchè il  valore  assoluto sia alquanto diverso, riferendosi a limiti medii
 valore  dell’opera di Laplace fu pari alla spavalderia esibita dal
a margine le sue postille, talvolta così ampie da acquisire  valore  di testi autonomi. È il caso del De sphaera ed cylindro di
e la retta OP (che sappiamo variar soltanto tra zero e il  valore  dell'obliquità, l’equatore resta pur sempre diviso per metà
7, 8, 9 sotto le lettere q, q' e σ. Siccome però questo  valore  dipende dalla distanza supposta, ed essa è incerta, esso ha
distanza supposta, ed essa è incerta, esso ha calcolato un  valore  di σ che è il più piccolo possibile ad ammettere e questo
1/390 000 della massa del Sole. Risultato apprezzabile: il  valore  attuale è 1/408 500. Fu poi François Arago, responsabile
diventasse eguale alla minore. Così determinammo il  valore  della luce relativa di varie stelle. Questo strumento ha il
curva venga aperta si vedrà se sia un iperbola secondo il  valore  de’ coefficienti. Siccome sono cinque le costanti che
dalla latitudine ed è massimo ai poli, dove raggiunge il  valore  di 0,2 secondi d’arco per anno, una quantità ben superiore
non fu uguale in tutte le direzioni, fu assunto come  valore  definitivo la media geometrica del massimo e del minimo
lettore che ama avere una guida abbastanza sicura sul  valore  praticamente adottato dagli astronomi per le stelle
media, che gli risultò 5,48 volte quella dell’acqua,  valore  vicinissimo a quello moderno di 5,52.
coda in quel giorno mostrò presso la sua radice), mostra un  valore  della deviazione quasi costante e poco diverso da 14-15
dell’orbita terrestre, gli astronomi hanno dedotto questo  valore  da altri fenomeni, i quali involvendo nel loro quantitativo
tal deviazione sotto uno scorcio considerevole) sotto un  valore  press’a poco costante; combinazione questa, che non sembra
di un ottavo di secondo d’arco. Cioè molto vicina al  valore  che ora conosciamo (Vega si trova a 27 anni luce). Ma dopo
le inesattezze delle latitudini e l’incertezza per noi del  valore  dello stadio antico, e si vedrà che allora la grandezza
di 11 chilometri tra Villejuif e Juvisy, Picard ottenne un  valore  di poco superiore a 111 chilometri, risultato di notevole
di 112,06 chilometri, un po’ in eccesso rispetto al  valore  medio oggi adottato, che è di 111,137. La circonferenza
di α Centauro si conosce la distanza, si calcola che il suo  valore  e intensità assoluta di luce sarebbe 2,32 volte quella del
a un milione di unità astronomiche (quasi il doppio del  valore  reale). Chi sbagliava per difetto, chi per eccesso. In ogni
la distanza Terra-Sole, cioè l’Unità Astronomica. Un altro  valore  fondamentale in fisica e in astronomia oggetto di misure
gli risultò di 56.747 tese, pari a 110 chilometri,  valore  più che soddisfacente. Nel 1533 il matematico e cartografo
per misurare le posizioni delle righe, e leggere il  valore  della deviazione col nonio l nella graduazione tracciata
delle longitudini” inviandogli una collana d’oro del  valore  di 500 fiorini.
commettendo un errore di appena 13 secondi rispetto al  valore  che oggi consideriamo esatto. Poi disegnò quella mappa
lavoro di una simil popolazione. Ciò che diremo non avrà il  valore  di un risultato scientifico, ed anzi confinerà in parte col
di Crommelin dava per la stessa stella 1,98 secondi. Il  valore  di 1,74 previsto dalla relatività generale cadeva in mezzo.
studi rilevanti sulla rotazione di Mercurio (ne diede un  valore  accettato fino alle osservazioni radar del 1965), sulle
m). A seconda di quale lunghezza dello stadio si adotti, il  valore  trovato da Eratostene oscilla fra 39 mila e 46 mila
un'altra macchia osservata nel 1903 diede per esso periodo  valore  10h 39m. 21s, 1.La macchia del 1876 apparteneva alla zona
parte del semiasse polare della Terra, secondo il  valore  che attualmente gli si attribuisce dalle nostre misure, il
lungo il meridiano del luogo in cui si trova, e vedrà il  valore  della latitudine scattare di un secondo d’arco dopo poche
29 rotazioni e ne calcolò il periodo in 9 ore e 56 minuti,  valore  vicinissimo a quello reale. Per Marte, nel 1667, stabilì un
raggio vettore si sia presentato alla nostra vista sotto un  valore  apparente quasi costante dal 17 al 31 agosto, quale risulta

Cerca

Modifica ricerca