Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutta

Numero di risultati: 96 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
bianche o biancastre la superficie del pianeta non è  tutta  di
della Stella; quasi che lui sia in obbligo lo stare  tutta  la notte ad osservare per tutta la sua vita”.
lui sia in obbligo lo stare tutta la notte ad osservare per  tutta  la sua vita”.
nello spazio un'orbita chiusa, quasi un circolo perfetto, e  tutta  percorrendola in un anno.
essi comunicano alla fotosfera, la quale è sempre  tutta  agitata da moti grandiosi.
su  tutta  la Terra, eccetto che all'equatore e ai poli, e perchè
Essa è ancora a noi vicina (in A, fig. 1); noi la vediamo  tutta  in mezzo al mare che si estende al di qua e al di là di
mano che s'allontana, essa s'impicciolisce, pur rimanendo  tutta  per intero visibile; continua ad allontanarsi e intanto va
scienza e ne avrà già da sè rilevata l’immensa portata,  tutta  nuova ed inaspettata.
50s; + 35° 50') ha la riga bleu più verso il violetto, di  tutta  la sua larghezza. La gialla è multipla: ha zone lucide
ideale una linea spiraliforme, complessa, che  tutta  si svolge su un'area di piccolissima estensione, che non
delle notti su  tutta  la Terra, e infatti in tutti i paesi della Terra (salvo che
la possibilità di fare colla fotografia una carta di  tutta  la volta celeste, colle immagini di tutte le stelle oggidì
nella rotazione da Q, ossia l’equatore, si vedrà in  tutta  la sua forma e grandezza, e quindi come circolo QABC della
nave arriva in C, proprio sulla linea PQ; la si vede ancor  tutta  dal livello delle acque fino alla punta degli alberi suoi,
spettroscopio bande oscure, non uniformemente oscure in  tutta  la loro superficie, ma sfumate, fosche cioè da uno dei lati
essa invece dal lato del Toro, ove è larghissima, si vede  tutta  risoluta.
e allora par quasi che una forza gagliardissima sconvolga  tutta  quanta la massa superficiale e visibile del pianeta.
allora quando la sua distanza da noi è accresciuta di quasi  tutta  la lunghezza del diametro della sua orbita, che è di circa
larghe, ed in tal caso non hanno una tinta uniforme in  tutta  la loro larghezza, ma, intensamente colorate sopra uno dei
ma sensibilmente larghe, non più uniformemente oscure in  tutta  la loro ampiezza, ma oscure su un fianco, sfumate sul
nella valle senza altro apparato, essa si raccoglierebbe  tutta  al fondo sotto forma di un gran fiume in quantità
mentre i pendii laterali rimarrebbero asciutti. Per dare a  tutta  la valle la irrigazione necessaria così in quantità come in
del Gange Quest’ultimo canale è capace d’irrigare sopra  tutta  la sua lunghezza (che è di 500 chilometri) una zona di
sotto (come quello segnato n) espandendosi gradatamente su  tutta  la zona coltivata intermedia m n. I due canali più bassi
Luna può entrare  tutta  nel cono d'ombra proiettato dalla Terra, quando nodo
la nebulosità è terminata abbastanza nettamente in  tutta  la sua larghezza, in linea retta press’ a poco parallela al
non trovò mai un lavoro stabile e gravò sulla famiglia per  tutta  la vita; Christopher fu artigiano meccanico a Leonberg,
delle dimensioni sue, incremento che continua per  tutta  la stagione invernale.
— Il nucleo è ancora cresciuto di splendore e  tutta  la cometa, vista ad occhio nudo, equivale perfettamente ad
mezz'angolo retto, un punto del cielo che rimane fermo  tutta  la notte; è uno dei poli celesti, il polo nord.
a poco a poco il corpo della nave; finalmente la nave vien  tutta  in vista e si avvicina a noi lasciando dietro a sè sempre
vôlta celeste ci dovrebbe comparire lucida come il Sole in  tutta  la sua estensione. Ciò non si verifica; è dunque da
paragrafi che il fenomeno del moto annuo apparente di  tutta  la sfera stellata e quello delle stagioni si spiegano
del non avere a nascere domani il Sole in confronto di  tutta  l’esperienza storica che abbiamo di questo fatto!» Onde si
contrario di Newton, che non brillava per avvenenza e passò  tutta  la vita tra il villaggio natale e Londra.
definita, quasi tracciata a penna, uniforme e regolare in  tutta  la sua lunghezza, attraversa la superficie rossastra del
è  tutta  occupata dalle dodici costellazioni dette appunto dello
circa per parte. Questo schiacciamento si estende a  tutta  la superficie della Terra, tanto a quella degli oceani, che
prossimo passato 9 dicembre 1874, se ne sono occupati con  tutta  la possibile premura.
Luna, è il moto di rotazione. Attenzione, però: non da  tutta  la Luna si può godere lo spettacolo: come noi non vediamo
suo è di ottenere fotografie del Sole utilizzandone non  tutta  la luce complessa, ma utilizzando, secondo i casi, solo la
le quali non dovrei sposarmi dureranno probabilmente per  tutta  la mia vita”. E a Isaac: “Signore, se fosse possibile,
E a Isaac: “Signore, se fosse possibile, vorrei vivere  tutta  la mia vita, o la maggior parte di essa, con voi, e sarò
interessato alla verifica delle sue idee, tanto che in  tutta  la sua vita non vide mai, a quanto pare, il pianeta
Così si ritrovò suddito del re di Polonia e tale rimase per  tutta  la vita. Proveniva però da una famiglia di lingua tedesca
otto figli (quattro maschi e quattro femmine) e durerà per  tutta  la vita, benché il matrimonio sia rimasto morganatico, come
Sole, che è l’unità fondamentale, conosciuta la quale si ha  tutta  la grandezza del sistema espressa dalle stesse unità in cui
sistemi e dei loro movimenti. Questa parte è una materia  tutta  differente dalla prima, ed esige misure assolute di grande
prendere questo foglietto lei ha speso un milione di volte  tutta  l’energia captata da tutte le pulsar in un anno”.
che cosa siano le stelle. Infatti ora è cosa stabilita con  tutta  certezza, che il Sole è niente altro che una delle
in giorno di piccolissime quantità per le quali volendo  tutta  l’esattezza bisogna ricorrere alle effemeridi.
disapprovò quel matrimonio e per punizione non le diede  tutta  la dote che le spettava. Da Barbara Keplero ebbe cinque
Le più belle dell’Acquario spettano alla terza; ma, ripeto,  tutta  questa distinzione di gradi è fatta in modo puramente
La luce è bianchissima. Del resto la Cometa si vede con  tutta  facilità all’occhio nudo, onde si può stimare che la sua
bisogna inclinare in avanti l’ombrello per intercettare  tutta  la pioggia quando si cammina di buon passo sotto un

Cerca

Modifica ricerca