Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tavola

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 TAVOLA  DE’ MOTI PROPRI DELLE STELLE PRINCIPALI.
 TAVOLA  DE’ MOTI PROPRI DELLE STELLE PRINCIPALI.
 TAVOLA  DE’ MOTI PROPRI DELLE STELLE PRINCIPALI.
 TAVOLA  DE’ MOTI PROPRI DELLE STELLE PRINCIPALI.
 Tavola  comparativa delle distanze stellari, concluse dalla
sono molto numerose, e generalmente del tipo della figura 5  Tavola  VII.
seguente  tavola  contiene le valutazioni delle stelle distribuite in zone
parte superiore di questa  tavola  è fondata sull’esame delle stelle a occhio nudo: la parte
delle quali è dato il valore accanto alle coordinate nella  tavola  stessa.
visibili al bordo del Sole sono indicate nella nostra  tavola  cromografica col prolungamento lucido delle rispettive
 tavola  IV la figura relativa al 30 luglio rappresenta bene
Nebulose doppie e triple, di cui è un saggio nellafig. 6  Tavola  VII le quali però finora non han dato segno di legame
in fine la  tavola  contenente questo alfabeto per quelli che non ne fossero
curvandosi colla convessità verso il mezzodì (vedi  Tavola  IV).
 tavola  seguente sono dati i risultati delle osservazioni, ridotte
figura 1 della  Tavola  V diamo una figura del Sole ecclissato quale fu fotografato
piani paralleli al piano principale, essa si avrà dalla  tavola  seguente data da Struve dietro i suoi calcoli, fondati
ad un fiore assai singolare, come si vede nella figura 2  Tavola  VII. Lord Rosse col suo colossale strumento ha riconosciuto
calcolato i varii moti particolari che sono inseriti nella  tavola  data di sopra pag. 185 nelle colonne 7, 8, 9 sotto le
poco altera i moti particolari, come può rilevarsi dalla  tavola  stessa, confrontando il moto della colonna II con quello
noi; quanto al risultato esso è contenuto nella seguente  tavola  ove sono raccolte alcune delle orbite più accreditate di
vedefig. 43, e meglio come sono disegnate nellafig. 4 della  Tavola  IV cromolitografìca.
troppo grande irregolarità. Infatti una occhiata data alla  tavola  precedente ci mostra che in generale le stelle maggiori
per il suo corso ulteriore nello spazio. Pei calcoli della  Tavola  seguente che comprende le osservazioni della direzione
questa  tavola  la prima colonna contiene il nome della stella, la seconda
e poscia confermati da più grandi istrumenti. La fig. 1  Tavola  VI rappresenta la magnifica planetaria del Sagittario posta
anche nelle planetarie (v. figure precedenti 1, 2, 4, 5, 6,  Tavola  VI), e a Washington si è pure verificata in altre nebulose.
nel nostro emisfero è quella della Volpetta (fig. 1  Tavola  VII) detta dagl’inglesi Dumb-bell; questa sembra al primo
congiunte in modo curioso colle stelle, tale è lafig. 3  Tavola  VII (H. 1437 posta in A. R. = 6h 31m 31s, Decl. + 8° 51'
19",7 ed è in numeri tondi 12 755 chilometri. Nella  Tavola  V fig. 2 e 3 diamo alcune di quelle fiamme osservate allo
dissero eruzioni. Oltre il saggio dato nelle figure della  Tavola  V diamo le 22 fig.e 23 qui sotto, rimettendo pel resto il
a ritenere che le coordinate numeriche Vedi in fine la  tavola  contenente questo alfabeto per quelli che non ne fossero
a capo Galileo il 1° aprile 1611 incominciò a compilare una  tavola  sistematica del moto dei satelliti servendosi di strumenti
serie di questi oggetti è disegnata nelle figure della  Tavola  VI che dà i tipi delle più notabili. Però quella uniformità
= 11,021. Questi due numeri sono maggiori di quelli della  tavola  superiore, ma è confessato da Heis che la sua vista si
Wok Ursinus Rosenberg. L’etichetta proibiva di alzarsi da  tavola  per qualsiasi ragione prima che lo facesse il padrone di
struttura è quella de’ Levrieri, la figurata al n.° 4  Tavola  VII, che mostra un doppio vortice, che si avvolge attorno a
la scienza alla soluzione precisa del gran problema. La  tavola  seguente tratta dall’opera di Struve, intitolata Stellarum
fra le altre per questa analisi è la nebulosa dellafig. 2  Tavola  VI scoperta da Struve la quale è tanto lucida che sostiene
la gola di un fantastico animale. Ne diamo la figura nella  Tavola  VIII. Le forme di queste e di tutte le altre nebulose di

Cerca

Modifica ricerca