Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: superficie

Numero di risultati: 171 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
anche la  superficie  del mare è una superficie convessa.
anche la superficie del mare è una  superficie  convessa.
 Superficie  del Sole.
Or che siete persuasi essere la  superficie  generale dei mari e dei continenti curva, resta che io vi
tutti gli oggetti terrestri, sono trattenuti sovra tal  superficie  dal loro peso, che è una forza la quale tende ad
giro intorno al Sole, sono relativamente freddi alla  superficie  ed opachi come la Terra; la luce di cui risplendono è luce
Che la  superficie  del mare sia convessa, e che la curvatura di questa
del mare sia convessa, e che la curvatura di questa  superficie  sia lievissima, l’ho provato coll'esempio della nave e
facile a dimostrare e a capire quando si tratti della  superficie  asciutta della Terra, disseminata di monti e di valli che
quelle alle quali l'uomo può giungere colla sua vista alla  superficie  della Terra, è ancora enorme; tuttavia la superficie della
alla superficie della Terra, è ancora enorme; tuttavia la  superficie  della Luna è così irregolare e variata, che un buon
carte della Luna, e nello studio dei dettagli della  superficie  lunare.
di struttura per le quali passano estesissimi tratti della  superficie  di Giove; e difficile dire a quali profondità possono
 superficie  terrestre lo sono i continenti, le isole, gli oceani.
ritenere uguale a 0,97 del diametro terrestre; la sua  superficie  e il suo volume sono quindi certamente di poco più piccoli
suo volume sono quindi certamente di poco più piccoli della  superficie  e del volume della Terra.
una direzione nuova per la quale ancor pervengono alla  superficie  della Luna che altrimenti non avrebbero raggiunta più; in
i bianchi fascii solari riescono a raggiungere la  superficie  lunare: alcuni soltanto vi riescono dotati di colori
raggi solari riescono ad illuminare, sebbene debolmente, la  superficie  della Luna anche se immersa
l’alto, il capo, nella direzione opposta, all'infuori della  superficie  della Terra. Tutti ci appoggiamo coi piedi ad essa
di queste regioni bianche o biancastre la  superficie  del pianeta non è tutta di
una certa distanza dal Sole, che esse sono attaccate alla  superficie  di questo, e che la superficie del Sole è quella che si
che esse sono attaccate alla superficie di questo, e che la  superficie  del Sole è quella che si muove trasportando tutte quelle
di quello della Terra, e misura 4816 chilometri; la sua  superficie  è appena la settima parte circa della superficie terrestre;
la sua superficie è appena la settima parte circa della  superficie  terrestre; il suo volume è meno che i sei centesimi del
veduto che essa è un corpo relativamente freddo alla sua  superficie  Nell'interno la temperatura della Terra è generalmente più
il vero dettaglio tipico e caratteristico della  superficie  visibile lunare; esso sta nei crateri.
un globo sempre perfettamente rotondo, tutto coperto alla  superficie  da uno strato d'intensa luce, al quale si usa dare nome di
si usa dare nome di fotosfera. La fotosfera è quindi la  superficie  luminosa che apparentemente contermina Sole. Vista con
da vicino e da ambo i lati quel monticello? Se si, la  superficie  vi sarà certamente apparsa convessa.
Terra. Ve ne sono anche di così piccoli da non avere una  superficie  eccedente l’estensione di una delle nostre provincie.
Fotografare il Sole equivale a fotografare la  superficie  luminosa che lo contermina, quella che noi direttamente
dimostra che queste macchie oscure appartengono alla  superficie  o al suolo del pianeta, che esse ne sono configurazioni
prodotti dall’atmosfera terrestre stessa che la  superficie  della Luna durante le sue eclissi totali si colora.
La  superficie  di Saturno, fig. 36, presenta striscie e fascie oscure,
chiaro al lettore, se appena egli pensa che un tratto di  superficie  più oscuro dei tratti che lo circondano, avente inoltre
conoscere i dettagli delle configurazioni diverse della  superficie  lunare potrebbe con profitto consultare l’Atlante
fascii di luce solare che lambono la  superficie  solida e la oceanica della Terra devono attraversare
quanto più si sale; l’apparente vertice della curva della  superficie  liquida si allontana sempre più. Che cosa ne dedurremo? Che
che anzi, in un raggio di 5 o 6 miglia o anche più, la  superficie  nel cui centro crediamo di trovarci ci sembra perfettamente
corrono al labbro. Appartengono queste configurazioni alla  superficie  immutabile del pianeta, e le si conoscono oramai tanto
perchè analoghe alle carte delle configurazioni della  superficie  terrestre ossia alle carte geografiche.
 superficie  di Venere poco quindi si conosce, e ciò probabilmente in
 superficie  di Giove, quale d'ordinario si osserva, quale talora per
cordoni che dire si vogliano esistono in varie parti della  superficie  lunare, e si prolungano generalmente in linea retta.
delle stelle, richiamar deve alla mente l’apparente  superficie  della sfera celeste. Il circolo minore concentrico al
due epoche nell'anno, nelle quali tutti i luoghi della  superficie  terrestre indistintamente devono avere giorni e notti di
sulla  superficie  del pianeta, senza vapori da queste generati e
Mercurio e intorno all'ordine di cose esistenti sulla sua  superficie  in generale.
nascondono per qualche tempo i dettagli ben noti della  superficie  del pianeta, quasi fossero un velo; si sciolgono,
le variabili, supponendo che le parti diverse della loro  superficie  sieno diversamente splendenti, e rivolgansi successivamente
una eclisse di Sole è ristretta a quella parte della  superficie  terrestre che è occupata ad ogni istante dall'ombra e dalla

Cerca

Modifica ricerca