Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sulla

Numero di risultati: 347 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7
 SULLA  GRANDEZZA
 sulla  Mesopotamia
generali  sulla  distribuzione delle stelle.
soffermarsi un momento  sulla  distanza che separa la Terra dalla Luna, perchè da essa può
degli oggetti più piccoli che ancora si possono distinguere  sulla  Luna.
di certo possiamo quindi dire  sulla  natura delle macchie oscure; meno ancora possiamo ricavare,
lucide di Mercurio e intorno all'ordine di cose esistenti  sulla  sua superficie in generale.
dell'orbita lunare  sulla  terrestre e nel moto dei nodi dell'orbita lunare.
lo sguardo  sulla  figura 17 qui di contro, e seguite attentamente la mia
dei cannocchiali d'oggi giorno si distingue un oggetto  sulla  Luna solo se esso abbia in ogni direzione dimensioni di
segnano l’ultimo limite dell'ancora visibile e discernibile  sulla  superficie lunare, ed in massima si può ritenere che quanto
superficie lunare, ed in massima si può ritenere che quanto  sulla  Luna appare con forma distinta misura in ogni direzione
così siano sempre state. Acqua, e atmosfera sono esistite  sulla  Luna in epoche di molto anteriori alla nostra, e sembra
però al primo consolidarsi della superficie lunare, siavi  sulla  Luna, stata un'atmosfera di grande densità. Alla sparizione
un concetto adeguato pensando a quello che esperimentiamo  sulla  Terra nel passare dal livello del mare alle sommità delle
riscaldato dall’urto incessante dei meteoriti che cadono  sulla  sua superficie.
la Luna con una faccia umana Giova soffermarsi un momento  sulla  distanza che separa la Terra dalla Luna, perchè da essa può
degli oggetti più piccoli che ancora si possono distinguere  sulla  Luna.Alla distanza di cui trattasi, un angolo ampio un
di ciò che il nostro occhio nudo può ancora distinguere  sulla  Luna.È vero che noi abbiamo i cannocchiali, i quali
dei cannocchiali d'oggi giorno si distingue un oggetto  sulla  Luna solo se esso abbia in ogni direzione dimensioni di
segnano l’ultimo limite dell'ancora visibile e discernibile  sulla  superficie lunare, ed in massima si può ritenere che quanto
superficie lunare, ed in massima si può ritenere che quanto  sulla  Luna appare con forma distinta misura in ogni direzione
ben lontani dalle dimensioni degli ultimi dettagli che  sulla  Terra misuriamo ancora direttamente. Quante e importanti
delle stelle, vediamo di sciogliere qualche problema  sulla  distribuzione reale.
1901 ha molto contribuito allo svolgersi delle idee nostre  sulla  costituzione e sulla vita fisica degli astri in generale.
allo svolgersi delle idee nostre sulla costituzione e  sulla  vita fisica degli astri in generale.
e per saggiarne la stabilità fece erigere un’edicola  sulla  cima, mentre a Meudon svolgeva, in inverno, dei test sulla
sulla cima, mentre a Meudon svolgeva, in inverno, dei test  sulla  resistenza della neve alla compressione e, con l’architetto
una base logistica per ospitare gli operai durante i lavori  sulla  cima.
si ricorra ad una disposizione ottica tale, che porti  sulla  lastra fotografica un'immagine dell'astro di sufficienti
si può dire  sulla  costituzione fisica di Nettuno; alcuni fatti lasciano
non è sostenibile. Wright, Kant e Lambert dissero molto  sulla  natura dei sistemi che componevano questo ammasso di
ammasso di stelle, ma sempre modellando i loro concetti  sulla  stampa del sistema solare planetario, come era conosciuto
intorno al Polo P nord, compreso nel circoletto aa', ossia  sulla  calotta polare aa'P, si ha notte per tutte le 24 ore del dì
nel circoletto bb', intorno all'altro polo P’, ossia  sulla  calotta polare australe bb'P'.
molto probabilmente nel Sole alcune materie, delle quali  sulla  Terra le indagini chimiche non hanno ancora trovato tracce
che potremo chiamare teorema  sulla  distribuzione reale delle stelle nello spazio, è il solo
fiducia nelle numerose speculazioni che si sono fatte  sulla  struttura della Via Lattea come parte principale
dall'alto: ora io vi dico che lo stesso avviene anche  sulla  terra ferma.
ove essa traversa l’Equatore, si trova per ciascun campo  sulla  Via Lattea:
secche a gelatina-bromuro di argento gli astronomi fecero  sulla  strada della fotografia stellare lungo e rapido cammino.
Ad ottenere con questo strumento e  sulla  lastra sensibile di esso l’immagine delle piccole stelle di
si presentava all’occhio nudo furono disegnate ed incise  sulla  pietra dal signor Tempel, assistente di questo R.
nelle due ultime tavole furono pure da lui disegnate  sulla  carta coll’ajuto degli schizzi originali, e dietro le sue
originali, e dietro le sue indicazioni. Il trasporto  sulla  pietra, eseguito dal litografo, riuscì sufficientemente
evento tragico chiude l’astronomia classica  sulla  soglia del medioevo: l’assassinio di Ipazia, per quanto ne
in proporzione del numero delle stelle visibili in genere  sulla  volta celeste.
per momento almeno, esporre un'opinione alquanto fondata  sulla  loro natura.
 Sulla  costituzione fisica del Sole più che un sistema di verità
stesso anno in cui Lowell fondava il proprio osservatorio,  sulla  rivista Natura e arte scriveva: “La rete formata da canali
siano prodotti dall’evoluzione del pianeta, appunto come  sulla  Terra il canale della Manica e quello del Mozambico”.
la Terra, eccetto che all'equatore e ai poli, e perchè  sulla  Terra in qualunque epoca dell'anno, salvo che a quella
collocheremo il Sole nel centro del circolo maggiore, e  sulla  circonferenza di questo faremo muovere la Terra nel verso
minore (che abbiam finto or ora rappresentasse l’equatore)  sulla  circonferenza del circolo maggiore P'M'PN', conservando fra
il parallelo proiettato in SA, che ha per corrispondente  sulla  Terra il parallelo proiettato in sa, detto tropico del
che fa accelerare l’universo, dalle teorie MOND fondate  sulla  dinamica di Newton modificata, alle soluzioni emergenti
in essi incontrate traccie di sostanze che non esistano  sulla  Terra, o nel Sole; 25 degli elementi chimici noti, l’elio
attività interna dell’astro che produce tali esplosioni.  Sulla  causa di queste variazioni periodiche noi siamo
è impossibile quindi che anche  sulla  Luna una certa vita possa esservi, ma se vita esiste, essa
945; tra Cefeo e Cassiopea, posa  sulla  testimonianza di Leovitius che la estrasse da una cronaca
riuscire precise le misure devono essere fatte  sulla  immagine direttamente incisa dai raggi luminosi, e poichè
AC' tangenti alla seconda; le visuali AB, AB' abbracceranno  sulla  prima linea un tratto BOB' molto più piccolo del tratto
un tratto BOB' molto più piccolo del tratto COC' compreso  sulla  seconda dalle visuali AC, AC'. E se questo tratto COC',
vita è varia, multiforme nel suo svolgersi, nè dalla vita  sulla  Terra può arguirsi con sicurezza la vita nel cosmos. Sulla
sulla Terra può arguirsi con sicurezza la vita nel cosmos.  Sulla  Terra stessa la vita ha preso nelle diverse età, geologiche
mantenere allo stato di vapore metalli che  sulla  Terra esistono allo stato solido. È questo secondo strato
si immagina chi osserva collocato  sulla  linea Pi P prolungata al di là di P, e collocato inoltre
pianeta) su Saturno è sette volte circa più grande che non  sulla  Terra.
passa molto tempo e la nave arriva in C, proprio  sulla  linea PQ; la si vede ancor tutta dal livello delle acque
Wilson né a Monte Palomar. Ma si chiamano Hubble un cratere  sulla  Luna, il pianetino 2069 e il telescopio spaziale della Nasa
che, anche apparentemente, si spingono ad altezze notevoli  sulla  cromosfera, raggiungono non di rado l’altezza reale di
grandissimo di circoli che s'intrecciano svariatissimamente  sulla  sua superficie.
 sulla  superficie del pianeta, senza vapori da queste generati e
ben lontani dalle dimensioni degli ultimi dettagli che  sulla  Terra misuriamo ancora direttamente. Quante e importanti

Cerca

Modifica ricerca