Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sotto

Numero di risultati: 180 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
per conseguenza di grandezza apparente, e lo si vede talora  sotto  un angolo di 21 secondi d'arco, tale altra sotto uno di 15,
talora sotto un angolo di 21 secondi d'arco, tale altra  sotto  uno di 15, più sovente sotto angoli che stanno fra i due.
21 secondi d'arco, tale altra sotto uno di 15, più sovente  sotto  angoli che stanno fra i due.
di Neandertal  sotto  le stelle
fotografie  sotto  ogni aspetto preziose, ottenute in America, in Francia
 Sotto  il 3 di Agosto non trovo osservazioni: il tempo fu
le quali se cambiano il carattere del fenomeno  sotto  un aspetto, sono però utili ed inappuntabili sotto altri
fenomeno sotto un aspetto, sono però utili ed inappuntabili  sotto  altri rapporti.
trovate voi, almeno  sotto  un certo punto di vista, qualche analogia fra il giorno e
costituzione della materia in generale, la grande tenuità,  sotto  alla quale la materia stessa
è  sotto  la linea PQ; poco al di là di Q anche la cima
figura 34 qui  sotto  mostra la natura di questo spettro a colonnato. Stante la
per conseguenza invisibile, escluso il caso contemplato qui  sotto  al capo 120.
e noi nostri verso di loro: possiamo dire che essi sono  sotto  di noi, ed essi dicono che noi siamo sotto di loro. Questi
che essi sono sotto di noi, ed essi dicono che noi siamo  sotto  di loro. Questi abitanti di punti della Terra
quindi probabile che in Saturno le macchie  sotto  diverse latitudini diano durate di rotazione
ancora che Saturno ruoti più rapidamente all'equatore che  sotto  latitudini dall'equatore lontane; ma è ovvio e fondato
reciproca dei corpi celesti, e la loro dipendenza  sotto  una legge di forze che è la stessa di quella che regge il
che questa resta per la metà CS sopra e per la metà CS'  sotto  il vostro orizzonte.
al nostro occhio (che considerava tal deviazione  sotto  uno scorcio considerevole) sotto un valore press’a poco
considerava tal deviazione sotto uno scorcio considerevole)  sotto  un valore press’a poco costante; combinazione questa, che
Sole è circondato da più gusci gasosi; nel guscio esterno,  sotto  l'influenza di venti costanti, si formano dei turbini che
quelle tra questo zenit e l’equatore, per australi quelle  sotto  l’Equatore fino all’orizzonte sud, pure di Münster.
prima metà del secolo IX e ne parlano gli astronomi Arabi  sotto  il regno del Califo Almamoun. La sua luce era vivissima
dal tratto circonferenza CQA, non vedeste il Sole che era  sotto  di voi, aveste notte, e sopra vostro capo la volta del
di stelle In realtà come appena si disse e come più  sotto  si ripeterà„ i fascii solari SS’,SS’ si possono considerare
un ultimo particolare.  Sotto  le ossa di Galileo nel 1737 quei becchini di lusso ne
 Sotto  vicino a questo è un altro gruppo formato di una specie di
già esposti al Capo III.° § I.° pag. 191, che diamo qui  sotto  in confronto con quella desunta dalla fotometria.
eccezionalmente buone: è così che i canali svaniscono  sotto  gli occhi di quell’acutissimo osservatore, dotato per di
per le ordinarie basta il confronto della stella posta  sotto  i fili del cercatore, donde si rileva subito a qual punto
spettrale corrisponda una riga forte mentre la stella sta  sotto  la croce dei fili del cercatore stesso.
le quali principalmente sono prodotte dal diverso modo  sotto  cui ogni dato paese è presentato alla illuminazione solare
per altro prendere per tipo di tutti gli astri che vanno  sotto  nome di comete.
alla culminazione inferiore, quando Venere appare  sotto  forma di falce sottile, qualche volta si è visto illuminato
al Sole, ma di esso o un po' sopra o un po'  sotto  (capo 83).
 Sotto  il 1.° di agosto è notato che la Cometa nel cannocchiale da
di questo in Marte. In ogni clima e  sotto  ogni zona la sua atmosfera è quasi perpetuamente serena e
resti di Copernico riposavano  sotto  il pavimento della “sua” cattedrale a Frombork, un
nave continua il suo cammino e sembra abbassarsi  sotto  la linea PQ; a poco a poco il suo scafo scompare, e in D di
rimangono sempre invisibili, perché situate sempre al di  sotto  del suo orizzonte che è l’equatore. Per lui le stelle
intorno al proprio asse, portando così successivamente  sotto  la luce del Sole le varie regioni della sua superficie.
avvenissero cambiamenti di grande entità, ne diamo qui  sotto  una lista. Questa è certamente incompleta, ma tuttavia è
sul proprio orizzonte e ben visibile, la Luna invisibile e  sotto  ad esso orizzonte. Trascorse 12 ore, a mezzanotte,
inferiore ossia per un punto del meridiano situato  sotto  all’orizzonte. La Luna alta sull'orizzonte brilla del suo
inferiore, così sorge quando il Sole tramonta, va  sotto  all'orizzonte quando il Sole s'alza sovr'esso.
il pianeta e sopratutto per quella apparenza conosciuta  sotto  il nome di goccia nera che tanto annoiò gli osservatori del
corrette: oggi la meccanica quantistica tratta la luce sia  sotto  forma di onda sia sotto forma di particella. Tortuosa e
quantistica tratta la luce sia sotto forma di onda sia  sotto  forma di particella. Tortuosa e precaria è la strada della
che violentemente erompono da grandi profondità al di  sotto  della sua superficie visibile; forse le macchie di Giove
con il metodo della parallasse, cioè rilevando l’angolo  sotto  il quale dalla stella si vedrebbe il raggio dell’orbita
specchio inclinato inviava la luce del Sole  sotto  le lastre fotografiche. Lo strumento per identificare le
e che le terre in confronto di esse appajano chiare  sotto  l'illuminazione del Sole, è cosa nota e confermata da
vedendo dalle cime neri come l'inchiostro stendersi  sotto  i suoi piedi i profondi laghetti di cui sono seminate, in
il suo diametro circa nove (9,299) diametri terrestri;  sotto  un volume così grande però, esso contiene una massa che è
le più alte, e debban queste essere le ultime a scendere  sotto  la visuale PQ?
un punto dei meridiano situato sopra o  sotto  al punto in cui culmina il Sole, e, culminando insieme,
la retta BQ, non può vedere punti come C, D collocati  sotto  di essa retta, poiché la porzione di mare che si estende
nei mari profondi ove l’acqua salsa gelerebbe solo a 3°  sotto  zero la vita esiste a ‒ 2° e anche a ‒ 2° e mezzo

Cerca

Modifica ricerca