Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sistemi

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 Sistemi  delle nebulose.
questo però non voglionsi esclusi i  sistemi  stellari che ora son troppo ben provati nelle stelle
già tali, che senza esser globulari sembrano dare idea di  sistemi  parziali.
probabile dei  sistemi  di stelle doppie.
stelle tengano luogo di vasti corpi isolati, e che i loro  sistemi  non siano forniti di un centro prepotente che dia loro una
è assoluta, potendosi ottenere regolarità di moti, mediante  sistemi  anulari o di altre combinazioni prive di corpi centrali
di corpi centrali come ce lo insegnano le Nebulose, o anche  sistemi  spirali destinati ad altro fine che non sono le
chiuse perfettamente. Nè osta il dire che allora tali  sistemi  non sarebbero stabili, perchè forse colle collisioni loro
In molti casi questi  sistemi  semplici sono sostituiti da sistemi estremamente complessi
In molti casi questi sistemi semplici sono sostituiti da  sistemi  estremamente complessi che formano i gruppi o gli ammassi
che un Sole circondato da pianeti che formavano i  sistemi  di prim’ordine, e questi circondati da satelliti, formanti
prim’ordine, e questi circondati da satelliti, formanti i  sistemi  di second’ordine: le Orbite di tutti questi sono poco
estesissimi, convalidano l’idea dell’esistenza di numerosi  sistemi  in cui si aggruppano i corpi principali.
idea di tali  sistemi  può aversi dalle stelle che formano alcune nubecole isolate
non poche. Solo il tempo potrà renderci ricchi di nuovi  sistemi  svolgendo le orbite ora appena abbozzate.
 sistemi  stellari però non finiscono qui. Già abbiamo veduto che
che certe nebulose risolubili in istelle minute sono veri  sistemi  stellari i quali devono esser retti da leggi speciali.
devono esser retti da leggi speciali. Infatti perchè tali  sistemi  siano permanenti è mestieri che stando ferma la legge della
in regioni indipendenti della Via Lattea e sembrano formare  sistemi  a sè; ma malgrado lo stato aereo e gassoso e perciò
truppe americane e poi lavorò per l’esercito costruendo  sistemi  ottici per seguire il lancio di razzi alla base di White
le maggiori a noi più vicine formano uno di questi  sistemi  superiori, di cui fa parte il nostro Sole, molti dei quali
importante e affatto diverso da quello che regna nei  sistemi  globulari. Anzi questo fa un contrasto anche più marcato
nuova e della cometa. L’insieme non funzionava meglio dei  sistemi  di Tolomeo e Copernico, ma neanche peggio. In più aveva il
condurrà a scoperte importanti sull'evoluzionismo dei  sistemi  stellari. Già la nebulosa osservata intorno alla Nova
possono riguardarsi ciascuna come composta di innumerevoli  sistemi  di ordine superiore. La forma di questo enorme ammasso ci è
Wright, Kant e Lambert dissero molto sulla natura dei  sistemi  che componevano questo ammasso di stelle, ma sempre
incoate; alcune sono anulari e sembrano destinate a formare  sistemi  più complicati.
postulati: 1) le leggi fisiche sono identiche in tutti i  sistemi  inerziali; 2) la velocità della luce è costante ed è la
fa come da pianeta ad un altro Sole (fig. 43). Di questi  sistemi  doppii se ne conoscono oramai parecchie migliaia; però
Questi  sistemi  che possiam chiamare di prim’ordine e che sono simili al
se fra tanti milioni, anche molti e molti di questi  sistemi  fossero deserti? Non vediamo noi che sul nostro globo
alcuni di questi  sistemi  stellari la durata della rivoluzione è più breve di quella
intorno al Sole. Ma a cagione dell'immensa distanza quei  sistemi  orbitali ci appaiono sotto dimensioni estremamente piccole.
da sè tutto l’universo visibile, oppure, se esistano altri  sistemi  della stessa specie in regioni più lontane dello spazio.
entrare ad investigare la meccanica generale dei loro  sistemi  e dei loro movimenti. Questa parte è una materia tutta
di natura incerta: semplici nubi di gas o lontanissimi  sistemi  stellari simili alla Via Lattea?
le dimensioni agli oculari. Noi abbiamo usato di ambedue i  sistemi  senza trovarci una preponderanza considerabile per questi
Boreale in 44, la ξ Orsa Maggiore in 63; nè solo eranvi  sistemi  binarii, ma anche ternarii, come ζ Cancro, dove la minore
fenomeno è chiamato “frame-dragging”, o trascinamento dei  sistemi  di riferimento inerziali, o anche “effetto Lense-Thirring
a quello copernicano. Per decidere quale dei due  sistemi  fosse corretto sarebbero state necessarie misure più
la propria fama, operazione che curò anche ricorrendo a  sistemi  piuttosto meschini. Nel 1710 decise in modo dittatoriale il
in pianeti: un evento così improbabile da far pensare che i  sistemi  planetari di una intera galassia si potessero contare sulle
Times. Il titolo era: “Scoperta: le nebulose a spirale sono  sistemi  stellari”. Solo una trentina di righe, e gli sbagliarono
Jeans superava queste difficoltà, ma al prezzo di rendere i  sistemi  planetari eccezioni rarissime. Invece oggi sappiamo che le
maggiori oscuri. Non molto dopo vi si aggiunsero numerosi  sistemi  di second’ordine, i satelliti, e si credettero finite le
che Hershel aveva probabilmente ragione nel considerarle  sistemi  di stelle analoghi alla Via Lattea. Altre nebulose invece
per un momento le conseguenze fisiche di questi  sistemi  luminosi multipli, e degli astri oscuri che li
il centro in tal modo, che è impossibile non riconoscerle  sistemi  speciali. Tali sono i numerosi gruppi isolati nel cielo e
si mise poi a scrivere il Dialogo sopra i due massimi  sistemi  del mondo e lo terminò nel novembre 1629.
dei moti poi descritta da Galileo nel Dialogo dei massimi  sistemi  e la forma ellittica delle orbite dei pianeti annunciata
tali unità saranno forse una base generale e naturale de’  sistemi  metrici perfezionati, nè ciò deve sorprendere, perchè vi è

Cerca

Modifica ricerca