Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: saggio

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
ingegnoso che sicuro, ma merita di essere ricordato come  saggio  del loro acume.
sono poi delle Nebulose doppie e triple, di cui è un  saggio  nellafig. 6 Tavola VII le quali però finora non han dato
d’argento, il silenzio è d’oro. Forse il signor E.T. è più  saggio  di noi. Ma se un giorno riusciremo a dialogare con lui,
di Tubinga, Keplero scrive L’astronomia lunare, un  saggio  su come apparirebbe il cielo a chi si trovasse sulla Luna,
questo  saggio  colla graziosa nebulosettafig. 7 (H. 1565, A. R.= 7h 35m
Trinity College, divenne un demolitore della Trinità: in un  saggio  inviato al filosofo John Locke e rimasto inedito sostenne
delle misurazioni si legge nel  saggio  Specimen observationum bononiensium quae novissime in D.
 saggio  di questi cataloghi diamo quello delle stelle fondamentali
e storico della scienza americano Thomas Kuhn descrisse nel  saggio  del 1962 Le rivoluzioni scientifiche. Il paradigma antico
con maestria avendo avuto il padre come istruttore. Un  saggio  del suo sapere umanistico e scientifico lo diede nel 1588,
L’interesse per il nostro pianeta non finì lì: scrisse un  saggio  su monsoni e alisei nel quale compare la prima mappa
di padre Beccaria. Ancora ragazzo scrisse l’unico suo  saggio  matematico in lingua italiana. Era un lavoro geniale.
dalla nipote-badante di Newton e lo rese popolare nel  saggio  che scrisse per far conoscere in Francia l’opera dello
per arrivare a soluzioni già note. Decisivo fu un  saggio  che ricapitolava l’intera ricerca pubblicato nel 1897 sulla
e filosofo ungherese, definisce il De revolutionibus nel  saggio  I sonnambuli (1959), il più suggestivo tra i racconti che
di un rifrattore Cooke da 40 centrimetri, sostenne nel  Saggio  di una interpretazione ottica delle sensazioni aeroscopiche
e lo scienziato. Padre Coyne allora fece da sé: in un  saggio  del 2005 scrisse: “A uno scienziato rinomato come Galileo
del 5 maggio 1878 della Reale Accademia dei Lincei con il  saggio  “Osservazioni astronomiche e fisiche sull’asse di rotazione
assai. In tale invenzione gli antichi geometrici diedero  saggio  di acume sublime: e se furono derise in altri tempi, ciò
da queste particelle”. Walter Baade, coautore del  saggio  pubblicato nelProceeding of the National Academy Science,
eruzioni vulcaniche, e quindi si dissero eruzioni. Oltre il  saggio  dato nelle figure della Tavola V diamo le 22 fig.e 23 qui
comodamente anche solo col tempo dei passaggi! Come  saggio  della bellezza degli spettri ottenuti con questo strumento

Cerca

Modifica ricerca