Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: queste

Numero di risultati: 349 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7
 queste  combinazioni.
 queste  irregolarità di movimento, le quali
 queste  cose sono letteralmente confermate dai fatti.
una di  queste  fotografie poterono ad esempio
Capo seguente esporremo la teoria di  queste  parallassi.
 Queste  cose tutte non vi sarà difficile di verificarle, purchè
prima dell'alba durante intervallo di un mese, e di fare  queste  vostre osservazioni consultando ogni volta vostro orologio.
poi quelle di  queste  due categorie prese in media indistintamente danno
 queste  opinioni diverse hanno, quale più quale meno, un fianco
per un gran tempo che la Via Lattea non fosse se non una di  queste  Nebulose, ma la natura gassosa di queste e la struttura
se non una di queste Nebulose, ma la natura gassosa di  queste  e la struttura stellare dell’altra non ammettono più
il nostro equatoriale è forse troppo debole. Speriamo che  queste  ricerche saranno continuate da altri quanto meritano con
in Jamin Petit traité de physique pag. 592 le figure di  queste  macchine.
posto ricordiamo di aver detto dianzi che una di  queste  due cose deve succedere.
di  queste  regioni bianche o biancastre la superficie del pianeta non
pratico delle nozioni di sfera e basti aver accennato qui  queste  cose.
tutte le altre comete però non si può dire altrettanto;  queste  sono piuttosto visitatrici che abitatrici
 Queste  fotografie di nebule tanto perfette aprono in astronomia un
ottenere la fotografia di  queste  ultime, astrazion fatta dal loro grande numero, occorre la
anche la figura 5 ove sono indicate varie di  queste  coppie coi loro colori, a pag.32.
diversa. Notiamo da principio che anche la scala di  queste  è arbitraria e di convenzione tradizionale, e quindi anche
e di convenzione tradizionale, e quindi anche per  queste  si è posto il problema: qual’è il rapporto della luce di
facilitare  queste  ricerche pertanto soggiungiamo in fine dell’opera un
 Queste  figure danno una idea di ciò che si vede nel campo dello
è riservata ad altri telescopi più potenti. Ma oltre a  queste  nebule risolubili, ne esistono altre irresolubili, che
a cagione della loro natura effettivamente nebulare.  Queste  sono le vere nebule, altrimenti dette anche nebulose.
stessi dove appena si scorge traccia nelle altre: talchè  queste  sembrano esser casi di transizione da questo tipo al
di transizione da questo tipo al seguente, ma si sa che  queste  stelle sono leggermente variabili, e per ciò anche il tipo
 queste  stelle nuove, che più propriamente dovrebbero dirsi
giunge a Roma nel 1633 e muore nel 1680. Attenzione a  queste  date.
spettri di  queste  due stelle temporanee sono adunque simili, e forniti di
occorrono talvolta macchie meglio definite, ma anche di  queste  poco finora si è con certezza veduto.
 queste  si trovano nel Cigno, e il lettore avrà già da sè notato
alla differenza fra le nostre condizioni climatologiche in  queste  due epoche dell’anno ed esaminate di nuovo le figure 10 e
Se si osserva una di  queste  macchie e si nota con attenzione, a due o tre giorni
al lembo occidentale del disco. Continuando  queste  osservazioni, il moto della macchia verso ponente diventerà
periodiche. Ma oltre  queste  stelle istantanee e di breve durata a tempi incerti, molte
signor Celoria volle anche dedurre da  queste  osservazioni la quantità dello splendore apparente, e la
avere un'idea esatta di  queste  proporzioni, immaginate che Sole sia rappresentato da un
precipui dei granuli sono lo splendore e la mobilità, e  queste  qualità caratteristiche essi comunicano alla fotosfera, la
dare una idea di un certo ordine nella distribuzione di  queste  moli nello spazio.
opportune a provare l’esistenza delle forze centrali in  queste  masse non ancora apparentemente consolidate.
La materia, che compone  queste  incomprensibili masse, e però sempre la stessa. Gli
profondità, e le scoperte quotidiane ci confermano in  queste  idee.
di forma e di reciproca disposizione dimostra che  queste  macchie oscure appartengono alla superficie o al suolo del
 queste  carte l’astronomo potrebbe continuare nel proprio
di un semplice microscopio, le esplorazioni del cielo.  Queste  carte costituirebbero un'opera astronomica capitalissima, e
 Queste  miglia sono miglia arabiche, delle quali la vera lunghezza
Ma dopo di aver tenuto conto di tutte  queste  apparenze, le esatte osservazioni da un secolo in qua han
zona sono quelle del Leone, del Cane Minore e dei Gemelli;  queste  formano ancor esse un’altra zona ben distinta che passa per
formano ancor esse un’altra zona ben distinta che passa per  queste  costellazioni e non lungi dall’Orsa Maggiore da una parte e
parallele al suo equatore, analoghe a quelle di Giove, di  queste  anzi più larghe, sebbene più difficili ad essere osservate.
da eruzioni; le sue macchie sono dovute direttamente a  queste  eruzioni, o indirettamente alla deiezione loro.
essendo sempre facile di riprodurre  queste  sfumature con precisione a chiaroscuro nella debita
 queste  sere si è dovuto cessare dal fare le osservazioni dell'A.
spettroscopico di  queste  eruzioni esplorate fuori dell’orlo del disco, si è rilevato
della luce della fotosfera solare, prodotto da  queste  masse vaporose eruttate dall’interno. Queste masse quando
prodotto da queste masse vaporose eruttate dall’interno.  Queste  masse quando sono all’orlo, sono visibili fuori del corpo
degno di nota che gli archi presso l’asse minore in tutte  queste  sono più lucidi; mentre presso al maggiore sono meno
cui si è finora calcolato il periodo sono poche assai, e di  queste  stesse incerte sono non poche. Solo il tempo potrà renderci
Nel medesimo tempo che osserverete  queste  cose, avvertirete quelle due particolarità della Luna già

Cerca

Modifica ricerca